
lavorare nel talco
https://www.treccani.it/enciclopedia/talco_%28Enciclopedia-Italiana%29/
mappa e elenco miniere
val Germanasca

Il 1 agosto 2010 si è svolto un incontro a Fontane
sulle lotte del 66-67, una sessantina i presenti.
audio
http://www.alpcub.com/fontane1ago2010.mp3
riportiamo qui alcuni materiali su
quegli anni
Eco Valli
Valdesi 28 gen66
pdf
appello:
www.alpcub.com/appello.pdf
lotte
operaie e chiesa valdese
-pdf
Dossier
Miniere
- inchiesta 25a ora- 1968pdf
Estratto tesi
Enrica Rochon - Le lotte
del '66-'67 -pdf
Storia del sindacato pinerolese-miniere /
1948-1967)
da La Beidana- Lorenzo Tibaldo - estratto
estratto tesi Richetto - pdf
Lotta dei minatori e comitato difesa
miniere- 1967 htm
Interrogazioni parlamentari aprile 1967-link pdf
ruolo della chiesa valdese - pdf
Appello Comitato miniere-pdf
Le posizioni dei minatori-
psiup 1-marzo 1967
« Il sottoscritto
chiede di interrogare i l Ministro del
lavoro, e della previdenza sociale , per
conoscere, di fronte alla posizione negativa
assunta dalla Talco e Grafite Val Chisone ,
nei confronti dell'applicazione del contratto
di lavoro e della legge n. 1544 sulla riduzione
oraria, posizione che ha provocato dopo un
inutile tentativo •di trattativa l'occupazione
delle miniere da parte dei minatori, se non
ritiene di dover intervenire per richiamar e
l'azienda al rispetto di norme contrattuali e
legislative, al fine di facilitare il ritorno alla
normalità produttiva e di garantire i lavoratori nei loro giusti
diritti .
(3472) « BORRA »
IV LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 19 GENNAIO 1966
Al servizio del territorio: Agape e le lotte dei minatori di talco -
YouTube (anni '60) 7'

su youtube da 30 marzo 2022

mappa 100 anni T&G-mostra aziendale
video e audio
1
archivio storico
sulle miniere di talco e
grafite
e rame delle Val Chisone e
Germanasca
Industrializzazione in Val
Chisone - Cesmap
Talco & Grafite : quali opere sociali ?
pb.
le-donne-e-il-talco htm
https://it.wikipedia.org/wiki/Societ%C3%A0_Talco_e_Grafite_Val_Chisone
qui
wik-t&g.pdf
dal 1989
Luzenac Val
Chisone - Wikipedia ,dal 2011 diventa
Imerys
due interviste -
pdf
quadri-di-miniera.htm
il rame

molti di questi
minatori moriranno sotto la valanga del 1904
L'oro del Beth: visita alle fonderie la Tuccia in Val Troncea. C'era
dell'oro nel minerale piritoso? - YouTube
Miniere del Bet pdf

19 aprile 1904: la valanga
Elenco 82 morti della miniera di rame del Beth-pdf
Beth. la tragedia del 1904-
L'eco del Chisone
Beth. la tragedia del 1904-
L'eco delle valli valdesi
La grande valanga del 1904 - YouTube

LE
MINIERE DEL BETH.....per non dimenticare...... - YouTube


talco e grafite
https://www.treccani.it/enciclopedia/talco_%28Enciclopedia-Italiana%29/
https://www.treccani.it/enciclopedia/grafite_%28Dizionario-delle-Scienze-Fisiche%29/
http://assets.unifarco.it/museo/it/Assets/riviste/documenti/RivFarm_Apr_2019_Oggero.pdf
Archeologia industriale - Gran Courdun (pralymania.com)
IlTalco1918.pdf (pralymania.com) Ercole Ridoni 1918
http://www.comune.prali.to.it/index.php/miniere

Le prime miniere di talco a Roure- appunti di Ugo Piton per
convegno storico 2007
Le miniere a Roure
fra il 1700 e il 1900
di
Ugo Flavio
Piton
https://www.youtube.com/watch?v=voikLPobllE
video
Archeologia industriale_Prali_Praly (pralymania.com)
.
foto di gruppo-ingresso miniera grafite- Ribassso- Vivian
Le miniere di grafite di Inverso Pinasca
- htm
pdf
TalcoGrafiteAlpiCozie_ridoni
libro del 1938 pdf
* Estratti sulla
grafite dalla tesi di laurea in storia economica; ricerche sull'attività
estrattiva del talco e della grafite nelle valli pinerolesi negli anni
1860-1930; dott. Andrea Baldoni 1983-84
pdf0
pdf 1
pdf2
*>>> la tesi
integrale, sulla T&G dal 1860 al 1930 del dott.Andrea Baldoni:
tesi1
tesi2
tesi3- per gentile concessione dell'autore - riproduzione
Scopriminiera
Tesi Enrica
Rochon 1985-86 pdf
1 maggio 2008 a Murialdo -mp3
audio
http://www.alpcub.com/la_miniera_di_talco_di_orani.htm
le miniere di grafite - R.Richetto
produzione grafite Talco Val Chisone-tabella
tratta da f.squarzina:'notizie sull'industria mineraria del piemonte'. ed.
l'industria mineraria,1960
*>>>>
il padronato
la ''Madama di ferro''
* >>>> tesi
integrale:
tesi sulle miniere dott. Roberto Richetto
-pdf per
gentile concessione dell'autore
tesi di laurea di Roberto Richetto
'miniere ed economia locali delle valli Chisone e
Germanasca nel xx secolo'- corso di laurea in Scienze politiche-
indirizzo storico politico - anno2003-04 -Torino

vagoni-con-talco-davanti-sede-t&g di Pinerolo
in piazza Garibaldi, di fianco alla stazione ferroviaria
negli anni Novanta venne chiusa la storica sede amministrativa
di Pinerolo- piazza Garibaldi,
e tutti gli uffici furono spostati presso lo stabilimento di Malanaggio
a Porte.

nuova sede
cortile stabilimento
alcune foto di
lavoro breve scheda storica
Malanaggio.htm
Villa Prever. La sua storia.
La proprietà della Villa con annesso Parco il 7 di ottobre del
1969 passa al Comune di Pinerolo (Sindaco Prof. Aurelio
Bernardi) per parziale donazione da parte di Irma ed Arturo
Prever. Nell’atto veniva sottolineato che gli immobili venissero
destinati all’istruzione ed all’educazione nel modo che meglio
avesse ritenuto la Municipalità, la quale ne fece, così, la sede
dell’Istituto Alberghiero.
L’Istituto viene solennemente inaugurato
nell’aprile 2004 nella nuova sede nel quartiere san Lazzaro.
Il 1° settembre 2007, con decreto regionale, nasce ufficialmente
l’Istituto di Istruzione Superiore «A. Prever», nelle sue due sezioni associate di
alberghiero-ristorazione di Pinerolo e agrario di Osasco. |
Villa Prever. Il parco.

|
Miniere e permessi di ricerca | Regione Piemonte link
"Quando la Legge Mineraria del 1927 mise finalmente un
po’ di ordine nella complessa legislazione mineraria, decretando che
l’intero sottosuolo fosse di proprietà demaniale e defraudando di fatto
i privati e i piccoli enti locali che fino a quel momento ne avevano
detenuto la proprietà, la Società Talco e Grafite, grazie ad un graduale
assorbimento di tutte le imprese minori, deteneva il monopolio pressoché
assoluto della produzione di talco e grafite in zona. Fu quindi ovvio
l’ottenimento della concessione governativa (della durata di 99 anni)
per lo sfruttamento dei giacimenti minerari. "
la concessione 'nuova Fontane' va dal 1933 al 2032
- mostra aziendale per i 100 anni
Produzione aziendale energia elettrica
"La produzione di energia Le prime notizie riguardanti la presenza
di impianti di produzione di energia elettrica, concepiti in
funzione delle miniere, indicano la presenza di una centrale già sul
finire dell’800 in località Tuccia a Pragelato. Tuttavia la prima
centrale costruita dalla S.V.C. dopo la fine della Prima Guerra
Mondiale fu quella in regione Ribbe di Perrero. In seguito nel 1924
fu inaugurata la centrale di Chiotti Inferiori, nel 1927 quelle di
Castel del Bosco e del Charjour, nel 1929 quella di Chiotti
Superiori. È degli stessi anni anche la centrale di Malanaggio.
Tutte le centrali erano collegate tra loro, con i diversi siti
minerari e con gli stabilimenti di lavorazione. La produzione era
tale da poter essere anche venduta ai privati che ne facessero
richiesta. Col passare degli anni il sistema di ammodernò
potenziandosi e dotandosi di palificazione cementata. Purtroppo con
l’entrata in crisi delle varie aree estrattive l’intera attività si
ridimensionò ed anche il settore idroelettrico ne subì le
ripercussioni. Negli anni 89-90 il gruppo “Talc de Luzenac”
(succeduto alla “Talco e Grafite”), non interessato alla produzione
di energia elettrica, cedette tutta la rete di centrali alla società
C.I.O. di S.Ambrogio di Susa. "
mostra aziendale per i 100 anni
* >>>
Lavoro in Valle, percorso fotografico
e storico

La scala di Mohs | IntraGeo link
* >>>
Storia delle miniere di talco ( da La Beidana)
- Luca e Raimondo Genre
* >>>
Storia delle miniere di talco
-Enrica Rochon
vedi -
http://www.pralymania.com/GranCurdun_IT.html
COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA su infortuni e malattie
professionali pdf
https://www.ecodelchisone.it/articoli/2011-02-23/silicosi-inail-risarcisce-vedova-del-minatore-4215
2011
la stazione di arrivo
della teleferica che portava a Pomeifrè (demolita)
-
Seggiovia
Gianna -1400 (pralymania.com) fermata quando, in violazione delle
norme, girava col solo motore a scoppio (senza quindi alternative per le
emergenze) venne sostituita dal trasporto con bus per intervento del
consiglio di fabbrica
seggiovia 1400 - al centro
-
Teleferica Gianna 1400 (pralymania.com)
teleferica 1400
Cronologia lavori 1935-77 - Scopriminiera
7b-miniere_accordo62
7b-elettrodi
Dossier
Miniere
- inchiesta 25a ora- 1968pdf
*>>> Estratto
tesi Enrica Rochon - Le
lotte del '66-'67 -pdf
Materiali
dell'archivio storico CGIL sul '67 (ringraziamo per la
concessione):
-
documento_camera_del_lavoro_67 gen 1967 .pdf
-
volantino_gen_67 cgil pdf
-
agape_marzo_67.pdf
-
accordo_67
24 aprile 67 .pdf
intervista a Aldo Peyran - 1986- estratto-pdf
intervista a Valdo Pons (miniera Vallone)-pdf
interviste a minatori - rai
educational - mp3 - 11'

Enrica Rochon -tesi:
<< Negli anni ‘60 crebbe l’organizzazione dei
lavoratori, mentre la loro forza contrattuale, soprattutto in tema di
difesa dei posti di lavoro, restò bassa.
La Val Germanasca fu teatro di lunghe lotte per il
rispetto dei contratti e la difesa dei posti di lavoro, intorno ad esse
si formarono schieramenti, si sviluppò solidarietà, ed il tutto ebbe una
grande risonanza sui giornali locali.
Si cominciò nel ‘1966: l’agitazione prese le mosse
dalla mancata assegnazione del premio di produzione. La prima risposta
dei minatori fu una lotta articolata: due ore per turno di astensione
dal lavoro, in attesa di un incontro al Ministero del Lavoro in cui i
Sindacati chiedevano la revoca della concessione della Miniera alla
Società T&G. Era il 13 gennaio 1966: l’incontro fallì e i minatori
occuparono la miniera. La Direzione spense il sistema di ventilazione e
interruppe l’energia elettrica. La commissione Interna organizzò i due
turni del presidio, uno di giorno e uno di notte:
" ... Stavamo senz’aria dalle 19 alle 7 e dalle 7
alle 19; uscivamo bianchi come stracci, mezzi morti. I turni li facevano
tutti, in assoluto. Lo prendevamo come un lavoro: alla sera partivamo
col nostro sacco e una bottiglia di vino, giocavamo a carte tutta la
notte" (nota n. 44)
Resistettero, e non solo in miniera: infatti scesero,
a fine gennaio, a presidiare anche il Malanaggio e S.Sebastiano. Si
accamparono di fronte agli autotreni inviati a prelevare il talco, ci
furono alcuni arresti . Seguì una marcia dimostrativa e silenziosa il 9
febbraio 1966: i minatori trovarono la sede chiusa e i Carabinieri ad
aspettarli. Essi non erano però soli; molte forze sociali, politiche ed
ecclesiastiche appoggiarono la lotta: Parlamentari , Consiglio di Valle,
Chiesa Cattolica e Valdese espressero la loro solidarietà. Il 17
febbraio 1966 fu siglato l’accordo: riproporzionamento del premio di
produzione, rivalutazione dell’incentivo giornaliero, definizione del
premio derivante dall’accordo del 1962 e pagamento degli arretrati.
"Quell’anno i soldi ce li hanno dati" ha detto un
protagonista, ma... non trascorse neppure un anno che la lotta
ricominciò: questa volta erano in gioco 280 posti di lavoro (in un primo
momento la Direzione propose di scambiare il licenziamento in massa con
la non-applicazione dell’accordo del 1966!) Partirono le prime 100
lettere di licenziamento ai primi di marzo ed iniziò così una nuova
occupazione che durò quasi due mesi. La situazione era difficile (era
passato a malapena un anno dall’ultima occupazione) e la tensione calò
nel momento in cui furono resi noti i nomi dei licenziati . Dopo due
mesi di occupazione la vertenza si chiuse tragicamente il 24 aprile 1967
con 140 licenziati.
Furono dunque anni di grandi conflitti, con esiti di
accordi contrastanti: positivo quello del 1963, negativo quello del ‘67.
Questi avvenimenti possono essere spiegati, ancora una volta, con
l’intervento della variabile tecnologica:; infatti la ristrutturazione
tecnologica avviata alla fine degli anni ‘50 provocò un aumento di
produzione e contemporaneamente l’esubero della forza-lavoro. Così nel
‘63 gli aumenti furono concessi anche perché la produzione era
raddoppiata, ma subito dopo arrivò lo spettro dei licenziamenti. Il 1967
è l’altra faccia della medaglia della ristrutturazione tecnologica: pale
meccaniche, perforatrici con sostegni, chiusura degli imbocchi meno
produttivi avevano di nuovo reso superflui molti minatori, come
d’altronde era avvenuto in una fase precedente, in seguito
all’introduzione delle perforatrici a secco.
Seguì un periodo di relativa calma, di contratti nazionali buoni e
di accordi aziendali ancor più favorevoli in cui si effettuarono
forme di lotta articolata, di breve durata. >>
Cronache e foto de l'Unità sugli scioperi
66-67 -htm

indice articoli vari de lastampa
(anni 61-90) usare
opzione Leggi testo articolo

'lo sciopero
degli esterni' ( a metà anni Ottanta) raccontato
da Rinaldo Breusa di Rodoretto

(ex delegato consiglio di fabbrica)
da "sulle_orme_dei_padri"
estratto-pdf pag 153-155 ed.Alzani-2012
Questo millennio finisce anche per noi del Pinerolese con l’ultimo
sciopero generale di zona, ben venuto anche se è uno strappo doloroso
alla concertazione e all’abbraccio insidioso con padroni e governi. A
quando uno sciopero generale nazionale o europeo? A quando una risposta
dura e convinta alle botte che ci danno ogni giorno, dividendoci e
mettendoci contro l’uno all’altro - vecchi e giovani, garantiti e
precari, pubblico e privato?
NON-TUTTI-I-FUNERALI-SONO-TRISTI.pdf (alpcub.com)

sciopero generale per la Beloit - 17 dicembre 1999 - Pinerolo

Perosa - sciopero di valle- gruppo di minatori

Il lavoro in miniera
- Carlo Ferrero
estratto
video da Protestantesimo

sito Fontane

Intervista a un minatore della Roussa (prima parte)
-
da "Joi, travalli
e souffransa de ma Gent" di Ugo Piton
Foto miniera-
collezione Bernardi
- trasporto con carri
Foto delle rovine della miniera della Roussa- pdf
Intervista alla moglie di un minatore
- da libro di U.Piton
* >>>
Storia del sindacato pinerolese-miniere /1948-1967)
da La Beidana- Lorenzo Tibaldo - estratto
Lotta dei minatori e comitato difesa
miniere- 1967 htm
Interrogazioni parlamentari aprile 1967-link pdf
ruolo della chiesa valdese - pdf
Appello Comitato miniere-pdf
Le posizioni dei minatori-
psiup 1-marzo 1967
---------------------------------
*
>>>Luzenac
10 anni di cronache
(1990-2000)- a cura di piero baral - alpcub
Articolo su PrimoPiano-1990:'La
valle della pietra dolce'- M.Dellacqua
Galleria immagini
- archivio C.Montana
Cronache e foto de l'Unità sugli scioperi
66-67 -htm
testi
video_miniere.htm prima parte
testi dal video per mostra (alpcub.com) seconda parte
mostra_a_pinerolo.htm
cgil-cisl-alpcub 2006 foto dei pannelli della mostra
1991
Talco story-
da TALC TALKS- bollettino del Luzenac Group
novembre 1998
> documento della direzione- 1998 / (...)
Ci auguriamo pertanto che i focolai di avversione al Gruppo, ancora
presenti in Azienda, pian piano si spengano e si prenda sempre più
coscienza del grosso sforzo che la Luzenac sta facendo per quella che è
la sua vocazione primaria: mantenere e se possibile ampliare l’attività
industriale senza alcun fine speculativo, ma semplicemente creando
profitto per gli azionisti; il tutto nella salvaguardia della salute e
della sicurezza dei Lavoratori e nel rispetto dell’ambiente in cui è
chiamata ad operare. (...)
Alcune foto di miniera e di lotta
Foto e articoli sulla miniera di Rodoretto (imbocco Pomeifrè)
mappa miniere Fontane-Crosetto
ricordo di Marco Brugiafreddo
Link a
ScopriMiniera e ScopriAlpi -
Ecomuseo Miniere :
"ll tour ScopriMiniera, si svolge lungo la galleria di carreggio
principale della miniera “Paola”, ed un grande anello sotterraneo
adiacente ai cantieri di estrazione ora dismessi, per un estensione
complessiva di 1,5 km di gallerie e cunicoli. La visita guidata
approfondisce il tema del contadino-minatore e testimonia gli oltre 100
anni di estrazione del famoso “Bianco delle Alpi” (varietà di talco rara
e pregiata) che hanno profondamente segnato questa valle e l’industria
estrattiva in Italia. "
REGIONE PIEMONTE BU44 31/10/2018 Codice A1906A D.D. 21
settembre 2018, n. 401 Art. 34 l.r. 23/2017. R.D. 1443/1927. R.D.
1443/1927. Rinnovo della concessione
mineraria ad uso turistico denominata "Scopriminiera Scoprialpi" situata
nel territorio dei Comuni di Prali e Salza di Pinerolo (TO)".
Richiedente: Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca.
Codice 6/2017/A19000.5.
vedi pdf
https://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/quaderni/ambiente-societa/9196_QAS3ultimocorretto.pdf
silicosi
Ricerca di Carlo Ferrero
sulle cause di morte dei minatori
Silicosi-
ascolta mp3
video Inail
https://www.youtube.com/watch?v=BZheQVBuXMI
https://www.ecodelchisone.it/articoli/2011-02-23/silicosi-inail-risarcisce-vedova-del-minatore-4215
Silicosi - Malattie polmonari - Manuali MSD Edizione
Professionisti (msdmanuals.com) link
Silicosi.la polvere che uccide p.baral
articoli su la stampa-indice
https://www.academia.edu/search?q=silicosis
Cap_1_Lavoratori_medici_e_istituzioni_e.pdf
da:
"Esposizione ambientale e occupazionale
a silice libera
cristallina: ieri,oggi e domani"

Silicosi_e_cancro_del_polmone
pdf da cui vedi:

Dossier silicosi
pdf
Pneunocomiosi
- pdf
dati rendite
silicosi vedi dati inail al 1997 pdf
altri dati inail pdf
convegno silice -link
presentazione
powerpoint-
silice
- dott. Coggiola - link

Ricordi di un minatore - Val Pellice
Ercole Ridoni, ingegnere e collezionista- da la Beidana 34,1999
Ercole Ridoni
biografia
Ercole Ridoni- articolo
Eco mese ott.2005
I mulini del talco e della grafite

Le miniere
di grafite
Miniere di grafite del Garnier e mulino di Perosa-
da La Beidana
Foto
miniere grafite
Intervista grafite
Libretto paga Collet Bartolomeo-
Minatore
Intervista a B.
Collet raccolta da E.Rochon
Miniere di grafite di Murialdo
(SV)- in allestimento-pdf
Notizie sulla grafite- estratto da libro di Paolo Tosel - pdf
P.Tosel
estratto-miniere-tosel.pdf
People - Ercole Ridoni Lo stabilimento elettrodi (pralymania.com)
:
<<Gli edifici che ospitarono lo Stabilimento Elettrodi sono stati
demoliti nel 2008 e si trovavano poco distanti dal centro di
Pinerolo. Chi si trovi a transitare lungo via Vigone provenendo da
piazza Roma, arrivato al passaggio a livello, noterà al di là di
esso una struttura con due portoni in metallo che si affacciano
sulla strada ed un lungo muro di cinta che fiancheggia la ferrovia.
È quanto rimane del vecchio stabilimento, la cui attività produttiva
è cessata del tutto nel 1980.>>
Gavorrano
Documento distribuito all'incontro al Municipio Pinerolo - 1997
Intervista su sindacalismo di base n.6- pdf
Lvc-
documento della direzione - 1998
Sciopero Luzenac-
23/11/2000
Storia della Rio Tinto - htm
Storia della ICEM- International Federation of Chemical, Energy,
Mine and General Workers' Unions
RioTinto sotto accusa
- link critici
Rio Tinto - wikipedia
-link -pdf
archivio ICEM sulla Rio Tinto
- ComunicatoFULC
contro l'appalto al Crosetto- 5/12/2000
Alpminiere- volantino - 12/12/2000
Grafico minatori
Mostra a Perosa A.sulla
storia delle lotte dal dopoguerra- 2001

Video Rai
Appunti sullo sciopero alla
Luzenac-febbraio 2001-
aggiornato 27/04/01
Comunicato FULC e RSU sciopero Luzenac
comunicato Alp/CUB-9/02/01
vedi articolo la repubblica
10/02/01
Comunicato Attivo intercategoriale sulla Luzenac20/02/01
Circolare INPS su pensione minatori-
----------
LA PENSIONE DEI MINATORI- INPS
Inaugurazione Salza percorso tunnel con Gianna-ECO
DEL CHISONE 5-10-05 HTM
Sentenza per infortunio alla miniera di Rodoretto
(ECO)--
DAI POZZI POLACCHI ALLA VAL GERMANASCA
- DA 'RIFORMA' 26/04/02
Un prete polacco tra i minatori
- htm
Cambio della guardia in miniera
- riforma 24-5-06
Progetto di ristrutturazione dell'ex mulino del talco di
S.Sebastiano- Perosa Argentina giugno 2004
I lavori quasi conclusi
-
nov 2005
miniere- la stampa 25-5-03
LA PIETRA DI LUSERNA- eco dewl chisone 18-06-03
Teatro in miniera alla Paola. PAROLE NEL SILENZIO - TESTI
link
Inaugurazione Salza percorso tunnel con Gianna-ECO
DEL CHISONE 5-10-05 HTM
articoli lastampa anni 90
progetto video miniere
seconda parte
documento mostra
2006-pdf
Minatori polacchi
-pdf
Minatori di ieri e di oggi-L'eco
delle valli valdesi
Visita alla miniera di talco
- riforma 24-3-05 word
" " - da libero
29-3--05
Articoli eco del chisone 29-9-04 . doc
Maiera
Cava (pralymania.com) link
Studio sperimentale per valutare
l’adeguatezza di ripiene bianche per la chiusura di gallerie esaurite
nella miniera di Fontane- tesi Turano-2020


disegno dei bambini della scuola
Quattro passi nelle Valli Valdesi tra storia e
leggende per bambini
2.
miniere e cave in
Italia
La più grande sciagura mineraria d'Italia.
(...)Alle 4.35 del 28 febbraio 1940, le sirene d’allarme dell’impianto
minerario della società Arsa, vicino alle città di Albona e di Arsia,
suonarono a distesa annunciando il più grave disastro minerario della
storia d’Italia. Un’esplosione causata da una fuga di grisou provocò la
morte di 185 persone, più del disastro che sarebbe avvenuto a Morgnano
nel 1955 (23 morti) e di quello dell’anno prima a Ribolla (43 morti). Le
vittime della miniera di Arsia furono anche più di quelle - italiane -
di Marcinelle (136), e più di quelle dei disastri nelle miniere
americane di Monongah (171, sempre italiani), e Dawson (146). Con la
differenza che i morti dell’Arsia sono stati a lungo dimenticati, prima
perché il regime fascista stese un velo di silenzio sulla sciagura, dopo
perché furono considerati croati dall’Italia e italiani - e per di più
fascisti - dai croati. Insomma morti della terra di mezzo, scomodi da
una parte dell’altra (anche sa fra i minatori oltre agli italiani
c’erano sloveni e croati), la cui memoria è stata sacrificata
sull’altare di una storia complessa e anch’essa scomoda.(...)
https://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2015/02/27/news/quel-minatore-dimenticato-che-nelle-gallerie-di-arsia-mori-salvando-i-compagni-1.10945697
-------------------

https://vanessaroghi.com/2014/05/08/bianciardi-cassola-e-i-minatori-della-maremma/?fbclid=IwAR0IQMOH766nlXeFIMr9fCp1UF3WVcvWHZOJe6_Y0Yy9rIsit5ox1igRff4
il sale della terra - Rai scuola -https://www.raiplay.it/video/2019/05/RAISCUOLA-PT-28-NAUTILUS-SALE-39721392-563a-4255-9e1c-b241767f4bf2.html
acqua per fare- Rai scuola-
https://www.raiplay.it/guidatv?channel=rai-scuola&date=12-01-2023
storie di miniera- Rai1 dossier- 4 feb 2012
http://www.sulcis.cgil.it/x_eventi/Concorso_____01_2007/concorso%20auser%20cgil%20-%201%C2%B0%20class%20sez%20universitari%20Alice%20Usai.pdf
mappa cave valli pdf
cave di
Porte
https://www.alpcub.com/pietra%20da%20taglio.pdf
Porte
https://www.alpcub.com/ecomese/ec65gontero.pdf
monte bracco
cave-la-beidana-n-43.pdf
vpellice
val
pellice
I MARMI DI ROCCA BIANCA

pralymania
Comune di Bagnolo Piemonte »
Cave e produzione
link
Comune di Bagnolo Piemonte » LA
PIETRA DI LUSERNA
Le Cave (bagnolopiemonte.com)
foto cave
Sotto
il monte Bianco - Rai Teche
video miniere su youtube
Miniere e cave in Piemonte/ repubblica 12.02.08
fatti della stessa pietra ricerca pdf 63 pagina
Cave di marmo-Carrara-
aprile
Il talco 2017 | IMI Fabi - YouTube 2017
http://www.raiscuola.rai.it/articoli/alpi-apuane-1957-il-lavoro-nelle-miniere/5590/default.aspx
http://www.parcocollinemetallifere.it/index.php
AUDIO
- Cuore di pietra è un viaggio in 15 puntate dentro e fuori il ventre
della Madre Cava alla scoperta della terra e della gente che di
marmo vive e, talvolta, di marmo muore. (link a Radio3)
la cultura delle pietre
. htm
La miniera del buon paese
cENTENARIO DEL SINDACATO MINATORI
word
La
Miniera di Brosso - Albyphoto
Transnazionali dal volto umano?- liberazione 11/05/02
Chiudete le miniere
storie di lignite in Toscana - audio rai
Calabria -minatori
pdf il manifesto 2-2-05
http://www.minieredisardegna.it/indexlink.php#altriit
link a vari siti sulle miniere
Bagnolo cave-pdf
2011
|