Questionario
sulle condizioni igienico – sanitarie dei comuni del Regno, 1885.
QUESTIONE
VIII.
Attività
e occupazioni principali degli abitanti.
-
Se
predomini la pastorizia, l’agricoltura o l’industria;
-
Miniere
e torbiere; loro natura e importanza;
-
Stabilimenti
metallurgici; fabbriche di biacca, di fiammiferi e di materie esplodenti,
laboratorii o depositi generalmente reputati insalubri od incomodi;
-
Filatoi,
incannatoi, tessiture, cartiere, tipografie, vetrerie, concerie. Altri
importanti opifici aperti nel comune;
-
Quanti
operai maschi e femmine, e fra essi quanti fanciulli minori di 14 anni
lavorino nelle miniere, nelle torbiere e nei singoli stabilimenti
industriali menzionati;
-
Se
sia esteso l’uso dei telai a domicilio; e se quanti uomini si diano al
mestiere del remo, se il trasporto dei carichi a spalla sia per consuetudine
affidato alle donne piuttosto che agli uomini.
-
Predomina
l’agricoltura.
-
Non
vi sono né miniere, né torbiere, si escava però terra nera o grafite in
piccole proporzioni.
-
Negativo.
-
Id.
Vi esistono unicamente due piste di terra nera o grafite ed una di steatite.
-
Tutto
al più nelle tre piste di cui al n°4 vi lavorano tre uomini fra tutte.
-
Nessun
telaio. Nessuno si dedica al remo. Il trasporto dei carichi a spalla ad
esclusivo uso di agricoltura si fa promiscuamente dagli uomini e dalle
donne.
QUESTIONE
XI.
Vie
e abitazioni.
-
Se
in genere le vie siano abbastanza larghe, rette o tortuose, sterrate o
pavimentate e come, scoscese, soltanto pendenti o piane (orizzontali); se
fornite di fogne;
-
Come
si provveda alla nettezza delle vie e specialmente dei mercati. Dove si
depositino le immondezze;
-
Se
i letamai e i mondezzai siano sufficientemente lontani dall’abitato;
-
Se
siano molte le case di più di tre piani, non computato il pianterreno; se
il numero e l’ampiezza delle abitazioni corrispondano ai bisogni della
popolazione; se i cortili siano netti e vi sia facile lo scolo delle acque;
-
Se
le abitazioni siano generalmente fornite di latrine e cloache (pozzi neri),
o come ne vengano rimossi gli escrementi e le immondezze. Se gli acquai
comunichino colle latrine, oppure dove sbocchino;
-
Se
gli escrementi e le immondezze servano ad uso agricolo, oppure se vadano
perduti e come;
-
Se
esistano pubblici lavatoi; se siano coperti o scoperti e sufficienti ai
bisogni della popolazione, oppure come si supplisca al loro difetto;
-
Quali
combustibili si usino più generalmente, e se i focolari siano generalmente
provveduti di camini o cappe fumarie.
-
e
2. essendo affatto rurale il comune e montuoso non si può in modo adeguato
rispondere
-
I
letamai sono nei cortili delle abitazioni.
-
Nessune.
Come paese rurale corrispondono ai bisogni della popolazione. I cortili sono
come abitualmente si tengono nelle campagne. Lo scolo può essere facile.
-
Latrine
ossia pozzi di campagna e così come in campagna si nettano.
-
Ad
uso agricolo.
-
Lavatoi
privati scoperti. Avvene però uno coperto.
-
Legna.
Generalmente grandi lavatoi con cappa.
|