Illustrazioni

 

 

Fig. 1   

Manifesto delle officine di Villar Perosa di inizio '900.

 

Fig. 2  

La Riv ad inizio secolo.

 

Fig. 3 

Villar Perosa nel 1913.

 

 Fig. 4  

“Veduta ad oriente delle Officine e del Villaggio di Villar Perosa”, 1922.

 

 Fig. 5  

Lo stabilimento di cuscinetti di Mosca, 1931.100 000 metri quadri coperti, progettati e realizzati dai tecnici Riv”.

 

Fig. 6   

Manifesti pubblicitari Riv.

 

Fig. 7   

L’uscita degli operai dalla Riv, cartolina anni ’50.

 

Fig. 8

La Riv negli anni ’70.

 

Fig. 9   

Progetto di nuova strada per la b.ta Frieri, 1929.

 

Fig. 10   

Disegno a carboncino del cimitero (arch. Charbonnet).

 

Fig. 11   

Stazione del tram di Villar Perosa, 1921.

 

Fig. 12  

La stazione in una cartolina degli anni ’50.

 

Fig. 13 

Due convogli attendono gli operai Riv a Villar Perosa il 13 gennaio 1968, un mese dopo la linea verrà soppressa; dietro si intravede il villaggio  “Edoardo Agnelli”.

 

Fig. 14   

Una fase della costruzione dei sanatori di Pra Catinat.

 

 Figg. 15/16  

Pra Catinat: il sanatorio maschile "E. Agnelli".

 

Fig. 17  

Orario di illuminazione pubblica in Villar Perosa, 1932. La tabella fa parte del capitolato per il servizio di illuminazione pubblica e degli edifici municipali del comune di Villar Perosa affidata alla Società Officine di Villar Perosa.

 

Fig. 18   

Teatro, case per dirigenti, bagni pubblici, dopolavoro e stazione, 1940.

 

Fig. 19   

Corridoio d'ingresso allo stabilimento dopo il bombardamento.

 

Fig. 20   

Reparti rettifiche, tornerai, gabbie, utensilerie, della Riv dopo il  bombardamento.

 

Fig. 21   

Villaggio “Giovanni Agnelli”  dopo il bombardamento.

 

Fig. 22   

La Riv, sullo sfondo, dopo il bombardamento.

 

Fig. 23 

Padiglione OND (poi cinema), dopo il bombardamento.

 

Fig. 24  

Scuola materna dopo il bombardamento.

 

Fig. 25   

Fotografia aerea delle Forze Alleate su Villar dopo i bombardamenti.

 

Fig. 26  

Scorcio della fabbrica dopo il bombardamento.

 

Fig. 27   

Il poliambulatorio dopo il bombardamento.

 

Fig. 28   

Rilievo delle bombe cadute su Villar Perosa il 3 gennaio 1944.

 

 

Fig. 29  

Planimetria di Villar Perosa negli anni della seconda guerra mondiale.

 

Fig. 30   

Veduta aerea della Riv dopo la ricostruzione.

 

Fig. 31  

Canzone a firma di O. Casaleggio per la manifestazione “Riv ch'a bùgia” (11-5-1947) .

 

Fig. 32   

Immagine aerea delle officine e del villaggio “G. Agnelli”, (1957).

 

Fig. 33   

Il municipio e le scuole elementari in una cartolina degli anni ’70.

 

Fig. 34   

Il “monumento all’Alpino” in piazza della Pace, davanti al villaggio operaio “Giovanni Agnelli”, in una cartolina degli anni ’70.

 

Fig. 35   

Il villaggio “Giovanni Agnelli”: in primo piano la chiesa del villaggio, sullo sfondo la fabbrica.

 

Fig. 36

Villaggio operaio “Giovanni Agnelli”: casa a due alloggi.

 

Fig. 37

La Parrocchia e il cimitero.

 

Fig. 38   

Il villaggio “Giovanni Agnelli” oggi.