Assegno di quota sociale

 

Con atto 11 Settembre 1909 a rogito Costa Notaio in Torino, la Società Anonima “Brevetti Fiat” con Sede in Torino, col capitale versato di L. 850.000 “in liquidazione, assenziente il Consorzio Gerente responsabile Cav. Giovanni Agnelli fu Edoardo, nato a Villar Perosa e residente in Torino, ha fatta assegnazione alla  Società Anonima sotto la denominazione di “Fabbrica Italiana Automobili ‘Fiat’” pure con Sede in Torino e col capitale versato di Lire 12.000.000 “della quota sociale di L.50.000” ad essa Società “Brevetti Fiat” spettante quale socio accomandante sulla Società in accomandita semplice costituitasi con atto 29 Settembre 1906 pure a rogito Costa, sotto la ragione sociale “R. Incerti e C” tra il prefato Cav. Agnelli, i Signori Roberto Incerti fu Giacomo, nato a Correggio Emilia, ed Ettore Rabezzana fu Giuseppe, nato in Torino, residenti in Torino e le predette società “Fabbrica Italiana Automobili Torino” e “Brevetti Fiat” con Sede in Villar Perosa avente per oggetto la fabbricazione di cuscinetti a sfere e sfere di acciaio e la fabbricazione di pezzi di meccanica, originariamente col capitale sociale di L. 600.000 “arrecato dal Cav. Agnelli per L.150.000”;  dal  Socio Incerti per Lire 100.000, dal Socio Rabezzana per L. 50.000; dalla Società “Fiat” per L. 250.000; e dalla Società “Brevetti Fiat” per L. 50.000 essendo i Signori: Cavaliere Agnelli ed Incerti Soci illimitatamente responsabili e gli altri Soci accomandanti.

Si fa risultare che con atto 7 Febbraio 1907, pure a rogito Costa l’accennato capitale sociale di L.600.000 “venne aumentato a L. 900.000” apportato per Lire 229.000 “dal Cav. Agnelli e per L. 75.000” dal Signor Incerti e che con atto 29 Ottobre 1907 rogato Torretta Notaio in Torino, il Consorzio Signor Rabezzana recedette dalla Società prelevando la sua quota di capitale in L. 50.000; riducendosi così il capitale sociale a L. 850.000 e che con atto 31 Dicembre 1908 anche a rogito Costa, il prefato Signor Incerti recedette dalla Società “R. Incerti e C.” prelevando la sua quota sociale di L. 75.000 ed il capitale sociale venne parzialmente ricostituito con conferimento del Consocio Cav. Agnelli di L. 150.000, e che coll’atto medesimo la Società “R. Incerti e C.” assunse la denominazione di “Officine di Villar Perosa – Agnelli e C.”

In conseguenza della fattale assegnazione la Società “Fabbrica italiana Automobili Torino” venne surrogata in tutti i diritti ed oneri della Società “Brevetti Fiat”- spettando così il capitale di L. 815.000 “dell’accomandita R. Incerti e C. ora “Officine di Villar Perosa –Agnelli e C.” per Lire 515.000” al Cav. Agnelli e per L. 300.000 alla Società FIAT quegli unico socio gerente accomandatario e questa Socio accomandante.

Torino, 22 settembre 1909

 

[Archivio Storico Comunale di Villar Perosa, faldone 333, fascicolo 9, Disposizioni e documenti relativi all’industria]