Illustrazioni
Fig. 1 Planimetria del villaggio operaio Rivetti e Trossi a Vigliano Biellese.
Fig. 2 Planimetria del villaggio di Valdagno: in evidenza il quartiere di Oltre Agno.
Fig. 3 Tipi di casette del villaggio "La postelegrafonica", Milano, progettati dall'arch. Giovanni Broglio (1919).
Fig. 4 Pianta di casette a schiera ad un piano proposte dal Casali nel manuale Hoepli "Tipi originali di casette popolari, villini economici, abitazioni rurali".
Fig. 5 Case operaie a Crespi d’Adda.
Fig. 6 Ingresso al villaggio di Crespi d’Adda; sulla destra i “palasoc”.
Fig. 7 Facciata di casa operaia a Crespi d’Adda.
Fig. 8 Crespi d’Adda: l'edificio delle scuole.
Fig. 9 Crespi d'Adda: piante di villini per operai.
Figg. 10/11 Crespi d'Adda: piante di villini per i caporeparto.
Fig. 12 Crespi d'Adda: pianta di un villino per direttori.
Fig. 13 Crespi d’Adda: il magazzino con il lavatoio pubblico a lato e, in alto, la casa del medico.
Fig. 14 Crespi d’Adda: il lavatoio pubblico.
Fig. 15 Facciata dello stabilimento di Crespi d’Adda.
Figg. 16/17 Crespi d’Adda: l’ingresso della fabbrica e la ciminiera.
Fig. 18 Cimitero di Crespi d’Adda: il prato con le pietre tombali dei bambini.
Fig. 19 Cimitero di Crespi d’Adda: il mausoleo della famiglia Crespi.
Fig. 20 Crespi d’Adda: monumento a Cristoforo Benigno Crespi.
Fig. 21 Panorama pubblicitario del villaggio Leumann.
Fig. 22 Il complesso convittuale di Leumann.
Fig. 23 Leumann: casa operaia per quattro famiglie.
Fig. 24 Leumann: case operaie per quattro famiglie (comprensorio est).
Fig. 25 Leumann: casa operaia per quattro famiglie (comprensorio ovest).
Fig. 26 Leumann: Case operaie per quattro e due famiglie (comprensorio est).
Fig. 27 Leumann: casa operaia per due famiglie (comprensorio est).
Fig. 28 Leumann: casa operaia per nove famiglie (comprensorio ovest).
Fig. 29 Leumann: uno dei due edifici a lato dell’ingresso del villaggio.
Fig. 30 Leumann: sezione e prospetto dell’edificio per bagni ed abitazioni.
Fig. 31 Leumann: la chiesa.
Fig. 32 “Nuova Schio”: progetto originale dell’arch. Negrin; si nota l’uso quasi esclusivo della tipologia a villino isolato e l’andamento curvilineo delle strade.
Fig. 33 “Nuova Schio”: progetto dell'arch. Negrin per alcune case di seconda classe.
Fig. 34 “Nuova Schio”: facciata e piante di casa dal progetto di Caregaro Negrin del 1872 (non realizzato).
Fig. 35 “Nuova Schio”: progetti e studi di case di II, III, e IV classe dell'arch. Negrin.
Fig. 36 “Nuova Schio”: piante del progetto del villino di Giovanni Rossi da costruirsi nel "Quartiere Nuovo", disegno dell'arch. Negrin.
Fig. 37 “Nuova Schio”: le case operaie a schiera.
Fig. 38 “Nuova Schio”: la facciata dell’Asilo. In alto la scritta “In puero spes”.
Fig. 39 “Nuova Schio”: il monumento a Francesco Rossi dentro al giardino Jacquard, opera dello scultore Giuseppe Groggia (1863).
Fig. 40 Case per capi - operai del Lanificio Rossi, sezione di Piovene.
|
|