BIBLIOGRAFIA

-      AA.VV., Archeologia industriale, Milano, Touring Club Italiano, 1983.

-      AA.VV., Cento anni di industria, a cura di V. Castronovo, Milano, Electa, 1988.

-      AA.VV., Cento tavole – La casa a Milano dal 1890 al 1970, Unicopli, 1997.

-      AA.VV., Ernst May und das neue Frankfurt 1925 - 1930, Berlin, Ernst & Sohn, 1986.

-    AA. VV., Il villaggio Leumann, "Abitare", n. 158, Milano, 1977.

-      AA.VV., La cassetta degli strumenti. Ideologie e modelli sociali dell’industrialismo italiano,  a cura  di V.  Castronovo, Milano, Franco Angeli, 1986.

-      AA.VV., Leumann - Storia di una famiglia e di un villaggio operaio, a cura di M. Agodi, Torino, Lito-copisteria Valetto, 1992.

-      AA.VV., Patrimonio edilizio esistente - Un passato e un futuro, Atti del convegno, a cura di A. Abriani, Torino, Designers Riuniti, 1980.

-      AA.VV., Quartieri operai a San Leucio, 1786, “Abitare”, n. 158, Milano, 1977.

-      AA.VV., Ricerche e proposte per il progetto di cultura materiale, a cura di A. Cerrato,

A. Derossi e C. Franco, Rivoli, Tipolito subalpina s.r.l., 1998.

-      AA.VV., Villaggi operai in Italia, a cura di A. Abriani, Torino, Einaudi, 1981.

-      ABRATE M., L’industria piemontese 1870 - 1970 un secolo di sviluppo, Torino, Stamperia Artistica Nazionale, 1978.

-      ABRIANI A., I villaggi operai nell’Italia settentrionale come modello di insediamento, in: “Atti” del II seminario LAU, Gargnano, ottobre 1975.

-      ABRIANI A., La “casa per tutti” nella Torino prefascista: La formazione dell’edilizia popolare nell’analisi di alcuni programmi ed interventi all’inizio del secolo, “Edilizia Popolare”, n. 117, Milano - Roma, marzo - aprile 1974.

-      ABRIANI A., Le tipologie dell’edilizia economica e popolare, Torino, Politecnico, 1975.

-      ACQUAVIVA S., Automazione e nuova classe, Bologna, Il Mulino, 1958.

-     AIMONE L., OLMO C., Le esposizioni universali 1851 - 1900: il progresso in scena, Torino, Allemandi, 1900.

-      ALBERTI S., Il problema della casa in Italia sotto l’aspetto statistico ed economico, Roma, 1948.

-      ALBERTINI C., Le abitazioni operaie nelle grandi città, “La Casa”, rivista mensile di edilizia ed urbanismo, n.  XVII, Milano, febbraio 1939.

-      ALBERTINI, Case operaie, in: L’arte moderna del fabbricare, vol. 4, Milano, Vallardi, 1910.

-      AMORUSO M., Case e città operaie, Torino - Roma, 1903.

-      Archeologia industriale, numero monografico di “Ricerche di storia dell’arte”, n. 7, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1979.

-      ARE G., Alla ricerca di una filosofia dell’industrializzazione nella cultura e nei programmi politici in Italia (1861 - 1915), “Nuova Rivista Storica”, Roma, gennaio – aprile 1976.

-      BAGLIONI G., L’ideologia della borghesia industriale nell’Italia liberale, Torino, Einaudi, 1974.

-      BENDIX R., Lavoro e autorità nell’industria, Milano, Etas Kompass, 1973.

-      BIANCOTTI A., Giovanni Agnelli, Torino, Aldo Spinardi, 1957.

-      BISI L., Quattro esempi di archeologia industriale: San Leucio, Crespi d’Adda, Schio, Avigliana, “Abitare”, n. 158, Milano, 1977.

-      BOLDI M. A., Case popolari. Riabilitazione edilizia completa degli antichi, già proscritti, falansteri?, estratto dal Bollettino della Società degli Ingegneri e degli Architetti italiani, n. 15-16-17-19-20 e 22, Roma, Tipo-litografia del Genio Civile, 1906.

-      BOLDI M. A., Le case popolari, voll.2, Milano, Hoepli, 1909.

-      BONAZZI G., Organizzazione del lavoro, “Politica e società”, n. 2, Firenze, La Nuova Italia, 1979.

-      BORDINI S., Villaggi operai a Terni, “Ricerche di storia dell’arte”, n. 7, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1979.

-      BORSI F., Introduzione all’archeologia industriale, Roma, Officina, 1978.

-      BORSI F., Prospettive dell’archeologia industriale in Italia, “Nuova Antologia”, n.1023, Firenze, marzo 1976.

-      BOSIO G., Progetti e schizzi di costruzioni, Torino, G. Lavagnolo,  [s. a.].

-      BOTTONI P., PUCCI, M., Indagini sul problema della abitazione operaia nella provincia di Milano e proposte per la sua soluzione, “Casabella”, Milano, novembre 1940.

-      BRAVO G. M., Storia del socialismo 1789 - 1848: il pensiero socialista prima di Marx, Roma, Editori Riuniti, 1971.

-      CASALI I., Tipi originali di casette popolari e villini economici, Milano, Hoepli, 1909.

-      CASALINI, Un grande problema sociale, “Critica Sociale”, 1902.

-      CASTRONOVO V., Economia e società in Piemonte dall’Unità al 1914, ed. a cura della Banca Commerciale Italiana, Milano, 1969.

-      CASTRONOVO V., Giovanni Agnelli - La Fiat dal 1899 al 1945, Torino, Einaudi, 1971.

-      CHIESI A. M., Una ricerca sulle biografie imprenditoriali nell’Italia liberale e fascista, “Quaderni di sociologia”, n. 2, Torino - Milano, aprile - giugno 1977.

-      CHOAY F., La città. Utopie e realtà, 2 voll., Torino, Einaudi, 1973.

-      CORRADINI F., La casa nuova e le abitazioni salubri, Torino, Tip. L. Roux e C., 1891.

-      CORTI B., Archeologia industriale, Brescia, CSAI, 1991.

-      DEZZI BARDESCHI M., Archeologia della fabbrica e cultura materiale. Immagine, realtà, destino, in: Patrimonio architettonico industriale, numero monografico di “Restauro”, n. 38 - 39, Napoli, luglio - agosto 1978.

-      DE GRAZIA V., La taylorizzazione del tempo libero operaio nel regime fascista, “Studi Storici”, n. 1, Istituto Gramsci, Roma, Editori Riuniti, genn. - febb. 1978.

-      Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1982, voce “Collecini Francesco”.

-      Dizionario enciclopedico di architettura ed urbanistica, diretto da Paolo Portoghesi, Roma, Istituto Editoriale Romano, 1969, voci “Urbanistica” e “Villaggio”.

-      DODI L., Città e territorio, Milano, Masson Italia Editori, 1983.

-      ELIA G., Il villaggio e la fabbrica. Insediamenti industriali in Gran Bretagna e in Italia: aspetti della struttura sociale, Bologna, Editrice Compositori, 1999.

-      Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Roma, Istituto della enciclopedia italiana G. Treccani, 1949, voce “Abitazione”.

-      ENGELS F., Per la questione delle abitazioni, estratto dal Volksstaat (1872), Roma, Luigi Mongini Editore, 1901; [Edizione consultata: Roma, Editori Riuniti, 1971.]

-      FERRAROTTI F., Il rapporto sociale nell’impresa moderna, Roma, Armando, 1961.

-      FRAMPTON K., Storia dell’architettura moderna, Bologna, Zanichelli, 1986.

-      FRANZINA E., Alle origini dell’Italia industriale: ideologia ed impresa in Alessandro Rossi , “Classe - Quaderni sulla condizione e sulla lotta operaia”, n. 4, Milano, Dedalo Libri, giugno 1971.

-      GABETTI R., Architettura Industria Piemonte negli ultimi 50 anni, Torino, ed. a cura della Cassa di Risparmio, 1977.

-      GALLI G., Gli Agnelli. Una dinastia un impero 1899 - 1998, Milano, Mondadori, 1997.

-      GENOVESE R. A., Note sul complesso architettonico industriale di San Leucio, “Restauro”,n. 38 - 39, Napoli, 1978.

-      GERA B., Buon senso e buon cuore: un titolo di libro, un progetto educativo delle biblioteche delle società operaie, in: Il tempo del riposo - Squarci di vita sociale del proletariato torinese di fine secolo, Milano, Feltrinelli, 1991.

-      GIEDION S., L’era della meccanizzazione, Milano, Feltrinelli, 1967.

-      GUIOTTO L., La fabbrica totale, Milano, Feltrinelli, 1979.

-      HOWARD E., L’idea della città giardino, tradotto ed annotato da G. Bellavitis, Bologna, Calderini, 1962.

-      HUDSON K., Archeologia industriale, edizione italiana accresciuta a cura di R. Covino, Bologna Zanichelli, 1981.

-      I monumenti storico - industriali della Lombardia - Censimento regionale, a cura di A. Garlandini e M. Negri, serie Quaderni di Documentazione Regionale, n. 17, Regione Lombardia settore cultura e informazione, Milano, 1984.

-      JALLA D., MUSSO S., Territorio, fabbrica e cultura operaia a Torino 1900 - 1940, Cuneo, L’Arciere, 1981.

-      KLEIN A., Lo studio delle piante e la progettazione degli spazi negli alloggi minimi (1928), Milano, Mazzotta, 1975.

-      L’arte di edificare: manuali in Italia 1750 - 1950, a cura di C. Guenzi, Milano, Be-Ma, 1981.

-      L’esposizione italiana del 1884 a Torino, dispense nn. 2 e 3, Milano, E. Sonzogno, 1884.

-      La macchina arruginita, a cura di A. Castellano, Bologna, Feltrinelli, 1982.

-      LANARO S., Nazionalismo e ideologia del blocco corporativo protezionista in Italia, “Ideologie: quaderni di storia contemporanea”, n. 2, Roma, 1967.

-      Le opere sociali della FIAT per la preparazione al lavoro, per l’assistenza ai lavoratori, Servizio stampa Fiat, Stampato n. 4011, Torino, dicembre 1940 - XIX, Tipografia de “La Stampa”.

-      LEVI C., Fabbricati civili di abitazione, Milano, Hoepli, 1896 (5° edizione 1917).

-      LEVI F., L’idea del buon padre. Il lento declino di un’industria famigliare, Torino, Rosemberg & Sellier, 1984.

-      MAGRINI E., Le abitazioni popolari. Case operaie, Milano, Hoepli, 1905.

-      MANCUSO F., Schio, “Nuova Schio” e Alessandro Rossi, “Storia Urbana”, n. 2, Milano, Franco Angeli, 1977.

-      MARESCOTTI L., Fondamenti di urbanistica, Milano, clup, 1981.

-      MARIANI TRAVI E. e L., Il paesaggio italiano della rivoluzione industriale: Crespi d’Adda e Schio, Bari, Dedalo libri, 1979.

-      MARIANI TRAVI E. e L., Un paesaggio lombardo della prima rivoluzione industriale: Crespi d’Adda , “L’Architettura Cronache e Storia”, n. 8, Venezia, 1978.

-      MERLI S., Proletariato di fabbrica e capitalismo industriale: il caso italiano 1880 - 1900, 2 voll., Firenze, La Nuova Italia, 1972-’73.

-      MINISTERO AGRICOLTURA INDUSTRIA E COMMERCIO, Censimento degli opifici e delle imprese industriali, Roma, 1913.

-      MINISTERO AGRICOLTURA INDUSTRIA E COMMERCIO, Statistica industriale del Piemonte, Roma, 1892.

-      MOLLI S., L’orto della casa operaia, estratto dalla rivista “Urbanistica”, n.  3 - 4,  Roma, maggio - giugno 1937, XV.

-      MORETTI B., Case d’abitazione in Italia, Hoepli, Milano, Laterza ed. 1953.

-      MÜLLER W., VOGEL G., Atlante di architettura, Milano, Hoepli, 1992.

-      MUSATTI R., BIGIARETTI L., SOAVI G., Olivetti 1908 - 1958, Ivrea, ing. C. Olivetti & C.  S.p.A., 1958.

-      MUSSO G., COPPIERI G., Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbriche, Torino, Ditta G. E. Paravia e comp., 1870 - 1887.

-      MUSSO G., Le condizioni edilizie di Torino alla luce dell’igiene pubblica, Torino, Pozzo, 1899.

-      MUSSO S., Culture tecniche e culture sindacali nella metalmeccanica torinese del primo dopoguerra, “Le Culture della tecnica”, archivio storico AMMA, semestrale, giugno 1996, ed. Samma s.r.l.

-      MUSSO S., La gestione della forza lavoro sotto il fascismo - Razionalizzazione e contrattazione collettiva nell’industria metallurgica torinese (1910 - 1940), Milano, Franco Angeli, 1981.

-      NEGRI A., NEGRI M., L’archeologia industriale, Messina - Firenze, G. D’Anna, 1978.

-      PALMUCCI L., Gli insediamenti proto - industriali in Piemonte tra 6 e 700. Aspetti di localizzazione e scelte tipologiche, “Storia urbana”, n. 20, Milano, 1982.

-      PIVA A., CAPUTO P., FAZZINI C., L’architettura del lavoro, Venezia, Marsilio, 1979.

-      PONI C., All’origine del sistema di fabbrica, “Rivista storica italiana” LXXXVIII, n. 3, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1976.

-      PRATO G., Il Piemonte e gli effetti della guerra nella sua vita economica e sociale, Bari, Laterza, 1925.

-      ROMUSSI C., Le case operaie di Milano, in: L’esposizione italiana del 1884 a Torino, dispensa n. 14, Milano, E. Sonzogno, 1884.

-      ROZZI R. A., Psicologi ed operai, Milano, Feltrinelli, 1975.

-      SACCHI A., Le abitazioni – Alberghi – Case operaie – Fabbriche rurali – Case civili – Palazzi e ville, Milano, Hoepli, 1874.

-      SAMONÁ G., La casa popolare degli anni ‘30, Padova, Marsilio, 1973.

-      SAPELLI G., Partecipazione politica e coscienza di classe nel movimento operaio torinese durante il fascismo, in: Storia del movimento operaio del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, vol III, Bari, De donato, 1979.

-      SAVELLI R., Tempo libero e lotta di classe, “Classe - Quaderni sulla condizione e sulla lotta operaia” n. 4, Milano, Dedalo Libri, giugno 1971.

-      SCHIAVI A., Le case a buon mercato e le città giardino, Bologna, Zanichelli, 1911; edizione consultata: ristampa a cura di P. Somma, Milano, Franco Angeli, 1985.

-      SCOLARI M., Tipi e trattati delle case operaie. Le origini, “Lotus International”, n. 9, Milano, 1975.

-      SELVAFOLTA O., La casa operaia a Milano, 1860 - 1914, “Parametro”, n. 83, Bologna, gennaio – febbraio 1980.

-      SELVAFOLTA O., La ricerca archeologico - industriale, “Sapere”, Bari, aprile – maggio 1979.

-      SIMONI C., Campione sul Garda, memorie e progetto nel futuro di un villaggio operaio, “Il coltello di Delfo”, n. 4, Roma, 1987.

-      SPRIANO P., Storia di Torino operaia e socialista - da De Amicis a Gramsci, Torino, Einaudi, 1958.

-      STEFANELLI R., L’organizzazione capitalistica del lavoro, “Classe - Quaderni sulla condizione e sulla lotta operaia”, n. 4, Milano, Dedalo Libri, giugno 1971.

-      Storia economica e sociale del mondo 4 - il capitalismo 1840-1914, a cura di P. Leon, Bari, Laterza, 1980.

-      Storia orale, vita quotidiana e cultura materiale delle classi subalterne, a cura di L. Passerini, Torino, Rosemberg & Sellier, 1978.

-      TAFURI M., DAL CO F., Architettura contemporanea, in: Storia universale dell’architettura, vol. II, Milano, Electa, 1976.

-      TANN J., Noisel: la “città ideale”, in: B. Corti, Archeologia Industriale, Brescia, CSAI, 1991.

-      The anglo-american suburb, “Architectural Desing”, n° 51, 10 novembre 1981.

-      VALLAN A. G., Villini economici di facile costruzione, 35 progetti modernissimi, Torino, G. Lavagnolo, 1950.

-      VIDLER A., Architettura, gestione, principi etici, “Lotus”, n. 14, Milano, 1977.

-      Vienna Rossa: la politica residenziale nella Vienna socialista 1919 -‘33, a cura di M. Tafuri, Milano, Electa, 1980.


 

Tesi

 

-      ALBERTI D., BOAGLIO G., Le residenze operaie delle industrie tessili nelle valli Chisone e Pellice: analisi e recupero, Politecnico di Torino, facoltà di architettura, anno accademico 1983 -’84, relatore Gian Pio Zuccotti.

-      ALBERTO P. A., Lo stabilimento FIAT di Villar Perosa: un caso di studio, Università degli studi di Torino, facoltà di scienze politiche, anno accademico 1989 -’90, relatore Gino Lusso.

-      AMBROSINI A., Industrializzazione, attività estrattive e flussi migratori  in un’area alpina tra 800 e 900, Università degli studi di Torino, facoltà di scienze della formazione, anno accademico 1995 -’96, relatore Valerio Castronovo.

-      BERNARDI C., Gli opifici tessili biellesi: tipologie e tecniche costruttive del modello manchesteriano, Politecnico di Torino, facoltà di architettura, anno accademico 1993 -’94, relatore Anna Maria Zorgno.

-      BOTTAZZI A., Un’industria cotoniera nel Pinerolese: la filatura Mazzonis/Widemann di San Germano Chisone, facoltà di economia e commercio della università di Torino, anno accademico 1987-’88, relatore R. Allio.

-      CAPPELLATO V., L’industria torinese tra il 1911 e il 1940 - Identità storica e funzione degli spazi industriali dismessi nell’area metropolitana torinese, Politecnico di Torino, facoltà di architettura, anno accademico 1984 -’85, relatore Carlo Olmo.

-      CONCETTO L., Industrie e case operaie nella zona di Villardossola (1800 - 1945), Politecnico di Torino, facoltà di architettura, anno accademico 1982 -’83, relatore Luigi Falco.

-      DE  BONIS A., Riflessioni sull’ambiente sociale e di lavoro  dei dipendenti di un grande complesso industriale, visti attraverso l’attività svolta presso l’ufficio di assistenza di fabbrica, E.N.S.I.S.S. Scuola Pratica di Servizio Sociale di Milano, tesi di diploma, anno accademico 1953 - 1954, relatore Gino Neri.


 

Storia locale

 

-      1921 -1996 Corpo Musicale di Villar Perosa, Pinerolo, Tipolitografia Giuseppini, 1996.

-      AA. VV., Val Chisone e Sestriere, Storia, Natura, Itinerari, Torino, Kosmos, 1994.

-      AA.VV., Archeologia industriale in Val Chisone - la trasformazione del territorio: dall’archivio al survey, supplemento al “Bollettino del centro studi e Museo d’Arte preistorica di Pinerolo”, Pinerolo, 1994.

-      AA.VV., Come vivevano…Pinerolo, val Chisone e Germanasca fin de siècle (1880 -1920), Torino, Claudiana, 1981.

-      AA.VV., I luoghi di lavoro nel Pinerolese, a cura di A. Cerrato e C. Ronchetta, Torino, Celid, 1996.

-      AA.VV., Giovanni Chevalley architetto, edito a cura della Società degli Ingegneri ed Architetti in Torino, Torino, Tipografia Vincenzo Bona, 1951.

-      AGNELLI M., Giardino segreto, Milano, Rizzoli, 1998.

-      ALBERTINI C., La condizione operaia nel triangolo RIV BELOIT INDESIT, in: 1906 - 1966 L’Eco del Chisone da 60 anni al servizio del pinerolese, supplemento a “L’Eco del Chisone”, n. 35, Pinerolo, 1966.

-      ALLASINO E., Protestanti, occitani, contadini ed operai nel pinerolese: subculture politiche di lunga durata in un modello di sviluppo di grande impresa, in: Modernizzazione ed eterogeneità sociale - Il caso piemontese, a cura di S. Scamuzzi, Milano, Franco Angeli, 1987.

-      A Villar Perosa tutti esentati dalla imposta di famiglia (anche i ricchi), “L’Eco del Chisone”, Pinerolo, 11 dicembre 1969.

-      AVONDO G. V., BRUNO V., TIBALDO L., RIV storia dello stabilimento di Villar Perosa, Pinerolo, Alzani, 1999.

-      AVONDO G. V., BRUNO V., SEGLIE D., Il Gibuti - Storia della tramvia Pinerolo Perosa Argentina, Torino, Kosmos, 1995.

-      BALL-BEARING, La fabbrica dei cuscinetti, “L’eco del Chisone”, Pinerolo, 5 gennaio 1907.

-      BERNARDI M., I cinquant’anni della Riv 1906 - 1956. Storia di una valle, di un uomo, di un’industria, Milano, Tip. Pizzi, 1956.

-      BOTTAZZI A., BOUNOUS C., Quando la sirena suonava. Il cotonificio di San Germano Chisone in un secolo di storia, Pinerolo, Alzani, 1994.

-      BRONZAT F., Villar Perosa dopo l’esodo dei valdesi - il ripopolamento, “Valados usitanos”,n. 59, Torino, gennaio- aprile 1998.

-      CAFFARO P., Notizie e documenti della Chiesa Pinerolese, vol. VI, Pinerolo, Tipografia Chiantore - Mascarelli, 1893-1903.

-      CASTAGNOLI A., L’industria manifatturiera in Piemonte dal 1870 al 1914 negli “opuscoli minori” della biblioteca nazionale centrale di Firenze, “Le Culture della tecnica”, archivio storico AMMA, semestrale, ed. Samma s.r.l., giugno 1996.

-      CERRATO A., RONCHETTA C., I luoghi del lavoro nel pinerolese - Tra mulini e fabbriche, centrali e miniere, Torino, Celid, 1996.

-      Con una corsa d’auto d’epoca e un concorso ippico Villar Perosa ha ricordato la nascita di Giovanni Agnelli”, L’Eco del Chisone”, n. 39, Pinerolo, 6 ottobre 1966.

-      CORIASCO G., Storia operaia della Riv, Milano, Franco Angeli, 1986.

-      CROSET- MOUCHET G., Pinerolo antico e moderno e i suoi dintorni, Pinerolo, Tipografia G.  Chiantore, 20 luglio 1854.

-      DALLA VITTORIA M., L’espansione urbana inghiotte l’Ostu ‘d Picheta, “L’eco del Chisone”, Pinerolo, 28 novembre 1996.

-      DEMATTEIS G., L’eredità storica nella formazione della regione pinerolese, in: Ricerche sulla regione metropolitana di Torino: il Pinerolese, Torino, Arti Grafiche P. Conti & C., 1971.

-      DEMATTEIS G., LUSSO G., DI MEGLIO G., La distribuzione territoriale dell’industria nell’Italia nord - occidentale 1887 - 1927,  “Storia urbana”, n. 8, Milano, Franco Angeli, 1979.

-      GIOLITO G., Sviluppo industriale e forme di associazione operaia in Pinerolo nella prima metà dell’Ottocento, “Movimento operaio”, n. 1, Milano, Feltrinelli, genn. - febb. 1953.

-      GODINO E., San Germano, Villar, Pinasca, Pramollo, Perosa Argentina, fascicolo n. 9 in: Pinerolo e il Pinerolese, 11 fascicoli, Pinerolo, Tipografia sociale editrice, 1922.

-      GROSSI A., Corografia della città e provincia di Pinerolo, Torino, Stamperia Pane e Barberis, 1800.

-      GUIGAS G., Inaugurazione della nuova centrale Riv di Fenestrelle, “L’Eco del Chisone”, Pinerolo, 10 maggio 1952.

-      I rifugi antiaerei, pieghevole pubblicitario a cura del Comune di Villar Perosa.

-      Il restauro del pilone della Miandassa di Villar Perosa, opuscolo stampato per l’occasione a cura dell’ADMO di Villar Perosa, Pinerolo, Tipografia Giuseppini, agosto 1997.

-      Il villaggio operaio di Villar Perosa, pieghevole pubblicitario a cura della classe 1a C Scuola media “F. Marro” di Villar Perosa, a.s. 1995/’96.

-      Impianto idroelettrico di Fenestrelle, “Atti e rassegna  Tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino”, anno 7, n. 6, Torino, giugno 1953.

-      La chiesa di St. Edoardo sul colle di Sestriere, Bergamo, Officine dell’Istituto Italiano d’arti grafiche, [s. d.].

-      La Draja, a cura della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, Pinerolo, Alzani, 1998.

-      La morte di Edoardo Agnelli, "L'eco del Chisone", Pinerolo, 20 luglio1935.

-      MINOLI E., MARINO U., Pinerolo e le sue valli, a cura della Diocesi di Pinerolo, Torino, Stamperia nazionale, 1957.

-      MOLA DI NOMAGLIO G., Gli Agnelli -  Storia e genealogia di una grande famiglia piemontese dal XVI secolo al 1866, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1998.

-      MORERO P. C., Via Arnaldo Mussolini … e via anche l’altro, “l’Eco del Chisone”, Pinerolo, 26 novembre 1992.

-      MORERO P.C., Villar Perosa, 3 gennaio ‘44: una pioggia di fuoco, “L’Eco mese”, Pinerolo, gennaio 1995.

-      MORERO V., La politica di Giovanni Agnelli a Pinerolo e nelle sue valli, “L’Eco del Chisone, Pinerolo, 1 settembre 1966.

-      MORERO V., La società pinerolese in cinquant’anni di storia (1900 - 1950), Pinerolo, Alzani, 1964.

-      “Notiziario RIV - SKF”, n. 72, 1981.

-      Officine di Villar Perosa - Villar Perosa (Pinerolo), Milano, ed. officina Bertieri e Vanzetti, [catalogo di cuscinetti Riv, s. a., ma 1914].

-      Paesaggio agrario ed architettura rurale, Atti del convegno, San Germano Chisone (TO), 8 dicembre 1995.

-      PITON U. F., Voucasioun, metìe e proufesioun de ma gent - Biografie di uomini e donne delle nostre valli, collana Ma Gent n. 8, Perosa Argentina, GBF Grafica Valchisone editrice, 1995.

-      PITTAVINO A.,  Storia di Pinerolo e del Pinerolese, Milano, Bramante, vol. I 1963, vol. II 1966.

-      PRINZIO R., Un’integrazione perfetta: grande azienda e comunità locale in val Chisone, in: Modernizzazione ed eterogeneità sociale - Il caso piemontese, a cura di S. Scamuzzi, Milano, Franco Angeli, 1987.

-      RIVOLO T., Giovanni Agnelli? “Guardava al futuro”,  “L’eco del Chisone”,  Pinerolo, 9 dicembre 1999.

-      S. Pietro in Vincoli. Una piccola copia di Superga a Villar Perosa,  opuscolo n. 2 della serie “Una valle per amica“, a cura della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, Torino, Stamperia Artistica Nazionale, 1997.

-      TAVERNA A., Guida di Pinerolo e vallate, Pinerolo, Alzani, 1976.

-      TOSEL M., Guida di Pinerolo, Sestriere e vallate, Pinerolo, [s.e.], 1950.

-      TRIVERO Q., Guida storica e commerciale del circondario di Pinerolo, Pinerolo, Tipografia Sociale, 1887.

-      Villar Perosa e la guerra, , opuscolo edito in occasione del 50° anniversario della lotta di liberazione, Comune di Villar Perosa ed altri, 1995.

-      Villar Perosa, il mio paese, periodico di storia, cultura e tradizioni locali, anno I, numero unico, in attesa di autorizzazione, Pinerolo, ed. Piemme, febbraio 1998.


 

Cartografia

 

-      Archivio Storico di Torino, sezioni riunite, Catasto Rabbini, Libro figurato ed elenco dei possessori, 1867.

-      Carta Tecnica Regionale, scala 1:10˙000

-      Catasto di Torino, Comune di Villar Perosa, Fg. n.  8, scala 1: 1˙500

-      Piemonte e Liguria, scala 1:1˙250˙000, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana


 

ARCHIVIO STORICO COMUNALE di VILLAR PEROSA (ASCVP)   1630 – 1955

faldone

fascicolo

argomento

 

4

4

Amministrazione e territorio,   1917 - 1954

70

 

Deliberazioni del consiglio comunale,   1906 - 1931

71

 

Verbali di deliberazione del podestà vistati,   1939 – 1945

88

2

Servizio di sanità ed igiene pubblica

 

13

Concessioni aree ventennali, trentennali e perpetue nel cimitero

 

18

I progetti di ampliamento del cimitero

89

3

Donazione di tettoia pubblica

277

Catasto

279

Catasto

287

Catasto

296

Catasto

311

1

Culto, disposizioni e documenti relativi

322

 

Affari e disposizioni dipendenti dalla guerra, protezione antiaerea

327

1

Scuole ed edifici scolastici

2

Documenti relativi alle scuole

9/2

Edilizia scolastica,   1886 – 1951

328

Strade comunali e reali: costruzione, manutenzione e documenti relativi,   1780 - 1954

330

2

Costruzione fognature

3

Illuminazione pubblica

332

1

Costruzione e manutenzione torrenti, bealere, canali di scarico, ecc.

2

Acquedotto, disposizioni e documenti relativi

11

Edilizia pubblica

333

9

Disposizioni e documenti relativi all’industria,   1909 - 1952

360

1

VII Censimento generale della popolazione,   1931

363

 

II censimento industriale e commerciale ,  1937 - 1940

364

9

IX censimento della popolazione e III censimento industriale,  1951

389

15

Carabinieri ed agenti di P.S.,   1926 - 1955


 

Siti internet

 

Argomenti trattati

www.apt.bergamo.it/crespi.htm

Crespi d’Adda

www.comune.collegno.to.it

Leumann

www.itctosi.va.it/speciali/storia2/crespi.htm

Famiglia Crespi

enti.keycomm.it/leogratimonchio/turismo/arch_ind.htm

Schio

mutiv.org/arossi/patrimonio/testi/index.htm

Nuova Schio

www.cronologia.it/storia/tabello/table

Opere assistenziali fasciste

www.comune.caserta.it

San Leucio

www.casertaweb.com

San Leucio

www.cosvig-rtrt.regione.toscana.it

Larderello