per
una storia
internazionale delle organizzazioni dei lavoratori e lavoratrici- poi sindacati
- e delle donne-
in forma cronologica aggiornato al 2006
fonti- STORIA INTERNAZIONALE DEL SINDACATO - ripreso e integrato da http://www.fpcgil.it/internaz/intstor3.htm in corsivo gli aggiornamenti
- Accanto alla storia sindacale uno spazio particolare ha la storia delle donne- cronologia-pdf tratta da una ricerca di Maria Chinigò- http://www.provincia.rimini.it/informa/statistiche/altre/2003_genere/allegati/storia.PDF qui inserita in rosso |
1351 | Inghilterra
Lo Statuto dei lavoratori del 1351 (una legge confermata dal re su proposta del parlamento) obbliga le persone a rimanere nei loro villaggi e a lavorare per il salario che verrà deciso dal datore di lavoro. Mendicare e vagabondare è proibito fuorché per i i vecchi e gli inabili al lavoro. Per la prima volta viene operata la distinzione tra povero meritevole (vecchio, disabile, vedova e bambini) e povero non meritevole (adulti abili ma disoccupati). Per tutta risposta si cominciano a creare le prime associazioni di braccianti. |
1345-1378 | TUMULTO DEI
CIOMPI (giugno-agosto 1378). Sommossa dei lavoratori salariati dell'arte della lana (ciompi) scoppiata a Firenze per rivendicare il diritto di libera associazione e rappresentanza politica, e quindi la costituzione di una corporazione autonoma che ne tutelasse gli interessi. Uno dei primi tumulti popolari con finalità politiche, fu originato dalla generale crisi economica e dalla crescente svalutazione della moneta di rame con cui venivano pagati i già bassi salari. Nel mese di giugno la fazione più avanzata del popolo grasso, capeggiata da Silvestro de' Medici, per rovesciare l'oligarchia al potere si alleò con le forze del popolo minuto e magro (appunto i ciompi e gli elementi del mondo artigiano più povero, farsettai e tintori) sulla base di un programma che prevedeva la formazione di nuove arti e consistenti aumenti di retribuzione. Il movimento, che aveva rivendicato un terzo delle magistrature e la carica di gonfaloniere di giustizia, cui venne chiamato Michele di Lando, ebbe inizialmente successo. Ma l'atteggiamento prima di moderazione, poi addirittura di repressione, di Michele di Lando, lo spostamento politico degli artigiani e la forza dell'oligarchia riportarono in breve tempo (agosto) al governo il popolo grasso e medio e all'esclusione dei ciompi da ogni forma di rappresentanza politica. Dal Tumulto dei Ciompi ad oggi - Alessandro Barbero (FIOM in Piazza, 03-09-2021) - YouTube https://www.youtube.com/watch?v=_cfE--0gSMI tumulto dei Ciompi
|
1359 | Primo sciopero dei minatori sardi. Lavoratori della Zecca di Villa di Chiesa (Iglesias) La controversia si protrasse per quattro anni con la vittoria dei lavoratori. |
1650 | G.B.: appaiono le prime associazioni operaie che presto si associano nelle Trade Unions. Evoluzione delle società di mutuo soccorso in occasione delle lotte (operai qualificati: sellai, tipografi, sarti, ecc.) |
1781 | G.B.: brevetto della macchina motrice di Watt: si passa dalla manifattura alla fabbrica (rivoluzione industriale) |
1790-1817 | G.B.: luddismo (distruzione delle macchine):i ribelli
firmano le loro petizioni e minaccie col nome di Ned Ludd immaginario
liberatore (canzone dei tessitori di Nottingham)
|
1790 |
Jean Antoine Condorcet in «Sur l’admission
des femmes au droit de cité» affronta il problema dell’esclusione
delle donne dal diritto di cittadinanza; ·
Madame de Genlis, pedagogista e scrittrice, pubblica un trattato
sulla soppressione dei conventi, utilizzati all’epoca come vere e
proprie carceri femminili; ·
la scrittrice americana Judith Sergent, rappresentante della
dissidenza religiosa, difende nei suoi scritti le potenzialità
intellettuali delle donne, creando un nuovo modello di donna americana
che chiama Penelope, pragmatica, indipendente, che non costruisce la
propria personalità in funzione del matrimonio;
|
1791 | Francia: 14 giugno, decreto Le Chapelier che vieta, per
tutti i mestieri, qualunque forma di organizzazione collettiva, specie
delle associazioni operaie e dell'azione collettiva (riconfermato poi
nel codice napoleonico). Ai lavoratori era proibito associarsi, perché
si riteneva che la formazione di "coalizioni" per migliorare
il prezzo del lavoro (il salario) o per ridurre la durata della giornata
lavorativa violasse il diritto del proprietario di contrattare
liberamente e di stabilire a suo piacimento le condizioni di lavoro
nella propria industria. |
1791 |
dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina» in cui rivendica l’estensione alle donne della Dichiarazione dei diritti dell’uomo del 1789; ·
nasce a Parigi il club femminile «Société Patriotique et de
Bienfaisance des amies de la verité» fondato da Etta Palm d’Aelders,
che si occupa dell’educazione delle bambine povere, battendosi anche
per il divorzio e per la concessione alle donne dei diritti politici; ·
in Francia la Costituzione di settembre definisce «in modo
identico per uomini e donne l’accesso alla maggiore età civile»; la donna può inoltre testimoniare in atti di
stato civile e contrarre liberamente obbligazioni; ·
il codice penale francese stabilisce 20 anni di carcere in caso
di procurato aborto; · l’inglese Hunter pratica la prima inseminazione umana tra due coniugi;
|
1792 |
viene
pubblicata l’opera «Vindication of the Rights of Woman» di Mary
Wollstonecraft che fa eco a O. de Gouges e a Condorcet, e nella quale
principale obiettivo è il far riconoscere la responsabilità delle
donne all’interno della nazione; ·
vengono emanate in Francia le leggi sullo stato civile e sul
divorzio che introducono, specialmente in caso di divorzio consensuale,
il principio di uguaglianza tra coniugi e portano «all’avvento della
donna civica» ; · il 6 marzo Pauline Léon legge alla tribuna dell’Assemblea legislativa francese una petizione firmata da oltre 300 donne di Parigi in cui si reclama il diritto naturale di organizzarsi in guardia nazionale;
|
1792-1799 | GB: London Corresponding Society (Club di dibattito) promosse da artigiani e operai per diffondere principi democratico-radicali ispirati alla tradizione rivoluzionaria dei levellers (i livellatori) egualitari della rivoluzione inglese del XVII secolo ed affini a quelli dei giacobini francesi |
1793 | il deputato montagnardo Guyomar, nella requisitoria «Le partisan de l’égalité politique entre les individus ou problème très important de l’égalité en droits et de l’illégalité en fait», dà luogo alla riflessione più approfondita e più moderna sulla necessaria integrazione delle donne nella democrazia; |
1797 | Francia: fallisce la Conspiration des Egaux (la congiura degli Eguali) di François Noel BABEUF (1760-1797) che si propone di instaurare uina società egualitaria dal terreno giuridico a quello economico attraverso la dittatura e l'esproprio "vivere e morire eguali" |
1795 |
nei
disordini della primavera termidoriana le donne francesi «assumono il
ruolo di eccitatrici alle sommosse, di micce incendiarie» : scendono in
strada, formano capannelli, incitano gli uomini all’azione; · nasce in Francia l’appellativo di tricoteuses per le donne che, piazzate nelle tribune, influenzano i legislatori riuniti in assemblea; |
1799 | G.B.: Workmen's
Combination Acts che dichiaravano illegali tutte le organizzazioni
aventi lo scopo di ottenere una contrattazione collettiva delle
condizioni di lavoro. Vengono soppresse le Corresponding Society e il
diritto di associazione - Violente manifestazioni.
muore
la matematica italiana Maria Gaetana Agnesi, la più grande figura
femminile negli studi matematici del XVIII
secolo, la prima a cui viene assegnata una cattedra universitaria.
Autrice delle «Istituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana»
(1748), è protagonista nell’opera di diffusione del Calcolo
infinitesimale; |
1802 | G.B.: prima legge sul lavoro infantile su progetto di
Robert Peel (inapplicata)
la
poetessa Diodata Saluzzo Roero (1774-1780) è la prima donna a essere
ammessa all’Accademia delle scienze di Torino; ·
viene introdotta in Baviera la
scolarizzazione obbligatoria; ·
viene fondata a Parigi l’«Ecole
gratuite de dessin pour les jeunes filles», una delle prime scuole
d’arte femminili finanziate pubblicamente. Modello per scuole simili
in altri paesi, dà una formazione di base in disegno e orienta gran
parte dei suoi studenti verso l’artigianato; |
1804 | il
Codice Civile Napoleonico, che influisce sulla condizione legale delle
donne in tutta l’Europa napoleonica, dà corpo all’idea secondo la
quale la donna è proprietà dell’uomo, e il suo compito principale è
mettere al mondo figli; |
1806 | nel
Codice Civile Italiano il divorzio può essere chiesto per colpa
dell’altro coniuge, ma è anche previsto il divorzio consensuale la
cui procedura è semplice e breve; |
1810 | il Codice Penale francese definisce l’infanticidio come l’assassinio di un neonato e lo colpisce con la pena di morte; l’articolo 317 punisce con la reclusione non solo il responsabile di un aborto, ma anche la donna, sia essa consenziente o meno; |
1811-13 | G.B.: Apogeo dei moti luddisti in Inghilterra
il Codice Civile
Austriaco, in vigore nel Lombardo-Veneto a partire dal 1816, prevede il
divorzio solo per i cristiani acattolici e per gravi motivi; |
1812 | G.B.: Pena capitale per i luddisti |
1813 | G.B.: 18 operai luddisti vengono messi a morte a York |
1816 | viene
soppresso in Francia, per motivi religiosi, il divorzio, introdotto con
la legge del 1792; |
1820 | in Francia e in Inghilterra nascono i circoli socialisti utopici i quali evidenziano la metamorfosi subita dal femminismo che, da movimento intellettuale si trasforma in movimento socialista. Da essi emerge un’analisi della sottomissione delle donne, soprattutto attraverso i violenti attacchi contro il matrimonio. Il loro impegno per l’eguaglianza tra i sessi è sostenuto dalla convinzione di una superiorità morale della donna; |
1821-30 | Belgio: movimento luddista |
1824 | G.B.: Autorizzate in Inghilterra le associazioni dei lavoratori. Abrogazione della Combination Acts |
1825 | Si comincia a passare dalle Società di mutuo soccorso alle Casse di resistenza, destinate a sovvenzionare gli associati durante i periodi di lotta. |
1828 | in
Francia M.me Necker de Saussure, fondatrice di un istituto guidato da
principi educativi innovatori, pubblica «L’education progressive»,
opera che «esalta una pedagogia dell’autonomia» sia per le ragazze
che per i ragazzi, e insiste sulla necessità di ritardare l’età del
matrimonio delle giovani donne «perché possano diventare spiriti
illuminati e creature intelligenti» |
1829 | Primi partiti operai locali negli Stati Uniti |
1830-1842 | Germania: luddisti
viene
messa per la prima volta in scena l’opera Silfide di cui è prima
ballerina Maria Taglioni (1804-1884), la prima a danzare sulle punte; ·
dal 1830 in poi gli scritti di Ch.
Fourier costituiscono la fonte di qualsiasi teoria libertaria relativa
alle donne: la sua utopia è quella della libertà della donna, di
emulazione dell’uomo. Ma la sua è anche un’utopia sociale in quanto
il progresso e la felicità dell’umanità sono determinati dal grado
di libertà della donna; · durante gli anni 1830-1840 le femministe si inseriscono nelle opere filantropiche del «Réveil» in Svizzera e in Olanda, che consentono alle donne delle classi medie di evadere dal loro ruolo tradizionale; negli Usa e in Inghilterra si inseriscono, agli inizi e alla metà dell’Ottocento in alcune correnti di dissidenza religiosa come le riunioni di preghiera dei quaccheri;
|
1830 | Francia: sindacalismo come movimento politico (Proudhon, Blanc, Sorel, Blanqui...) |
1831 | Francia: sollevazione dei setaioli, artigiani, operai
tessili della seta che appaltavano il lavoro dagli imprenditori, a
Lione. L'esercito doma la rivolta (si ripeterà nel 1834)
in Francia una intensa
campagna di petizioni sostiene il tentativo liberale in favore del
divorzio; |
1832 |
in
Francia la legge del 28 aprile modifica l’articolo 331: qualsiasi atto
di libidine su un bambino minore di 11 anni è punito con la reclusione,
viene anche contemplato il reato di stupro; ·
in Inghilterra il Reform Bill può
essere considerato quale punto di partenza del movimento suffragista; ·
viene fondato in Francia il
giornale «La femme libre», «espressione del femminismo sansimoniano
della classe operaia», che affronta temi educativi, di economia
politica, il problema del lavoro femminile e del libero amore. «Le
collaboratrici firmano con il solo nome, modo questo per restare
nell’anonimato, ma anche rifiuto del cognome imposto loro dal
matrimonio» ;
in seguito assumerà il nome di «La tribune des femmes» e si avvicinerà
alle dottrine fourieriste, conducendo importanti lotte contro la
prostituzione e a favore dell’indipendenza economica delle donne; · nello Stato di New York 40 associazioni femminili fanno opera di vera e propria polizia sessuale, dedicandosi soprattutto alla protezione delle ragazze minacciate dalla prostituzione e dalla violenza sessuale; |
1833 | G.B.: In Inghilterra, prima legge che limita l'orario del
lavoro infantile in fabbrica. I sindacati si rafforzano tentando di
federarsi in un'unica associazione nazionale (Grand
National Consolidated Trades Union). Si consolidano invece sindacati
organizzati per mestieri che durano fino ad oggi. Usa Knights of Labor Lydia Maria Child,
autrice statunitense di novelle, scrive la prima opera antischiavista
americana: «An appeal behalf of that class of americans called africans»
in cui si batte contro le discriminazioni verso i neri e combatte
l’illegalità dei matrimoni interrazziali; |
1834 |
GB. Grand Consolited Trade Union, riunisce gli appartenenti a tutti i mestieri e di tutte le regioni. Il successo fu notevole: in poche settimane il numero degli iscritti arriva a 500mila. Si scioglie nel 1835. Fondata negli USA l'effimera Grand National Consolidated Trades
Union. |
1835 | G.B.: Il 60% dei lavoratori dell'industria cotoniera sono donne e bambini sotto i 13 anni |
1836 | G.B.: emigrati tedeschi fondano a Londra la Lega dei
giusti (dal 1847 Lega dei Comunisti)
in Francia una legge discrezionale affida ai Comuni l’apertura di scuole femminili. I sindaci preferiscono tuttavia attenersi alla tradizione e «si accontentano delle scuole parrocchiali» |
1837 |
in
Gran Bretagna viene emanata una legge che proibisce l’aborto in
qualunque fase della gravidanza; ·
negli Stati Uniti nascono le prime
associazioni femministe a livello nazionale, come la «National Female
Anti-Slavery Association» che porta alla luce le rivendicazioni
femministe, e che serve da modello per le prime organizzatrici delle
operaie del settore tessile; ·
si
tiene a New York il primo Congresso antischiavistico femminile;
|
1838 | G.B.: in Gran Bretagna il movimento della People's
Charter rivendica i diritti politici tramite manifestazioni,
petizioni parlamentari (1839, 1842,1848) e scioperi generali
negli Usa Sarah Grimké pubblica le «Letters on the equality of the sexes and the condition of woman», il primo manifesto del femminismo protestante contemporaneo |
1840 | le riviste femminili di moda diventano nel decennio 1840-50 una vera e propria forza culturale: negli Usa il «Ladies Book» di Godey, edito da Sarah Josepha Hale ha 40.000 abbonati nel 1849; |
1841 | G.B.: la metà degli occupati nelle industrie inglesi
rimangono senza lavoro
nasce
ad opera di George Sand «La Revue Indépendente» che risente delle
idee democratiche e innovatrici di Michel de Bourges, di Lamennais e di
Mazzini; ·
in Germania i sostenitori del
libero protestantesimo e il movimento cattolico tedesco pongono
radicalmente in discussione «il destino della donna»: il teorico
cattolico Rupp realizza a Königsberg una costituzione comunale che
garantisce il diritto di voto e di eleggibilità alle donne; · una legge dello Stato di N. Y. riconosce la piena capacità della moglie sui propri beni e sui guadagni derivanti dalla sua professione: essa esercita liberamente i propri diritti in un regime di separazione dei beni; |
1842 | G.B.: nel settore tessile i bambini sono il 20% della
manodopera. Torna a crescere il tasso di mortalità (20 anni tra gli
artigiani). La mortalità infantile è del 57% nei primi 5 anni
Cristina
Trivulzio di Belgiojoso, ambasciatrice dell’unità nazionale, dà vita
a istituzioni di tipo fourierista a favore delle donne: apre a Milano un
asilo e una scuola di ispirazione fourierista; |
1843 |
la
religiosa francese Jeanne Jugan fonda la congregazione religiosa «Le
petites soeurs des pauvres», divenuta negli anni ’80 la seconda
congregazione per importanza di patrimonio immobiliare; ·
viene redatto, da parte della
femminista Margaret Fuller, il primo manifesto femminista americano: «La
donna nel XIX secolo»; ·
nasce Berta von Suttner,
austriaca, che dedica la sua vita alla pace in Europa e nel mondo. Organizza numerosi convegni pacifisti, cercando di convertire uomini politici e diplomatici; |
1844 | Germania: rivolta dei tessitori della Sassonia
Inizio del movimento cooperativo- cronologia1 cronologia2 cronologia3 cronologia4 cronologia5 |
1845 |
negli
Usa Margaret Fuller viene assunta dalla redazione del New York Tribune
come prima donna responsabile della critica letteraria; |
1847 | G.B.: legge sul lavoro infantile nel settore tessile (10
ore)
Caterina Franceschi
Ferrucci, cattolica, pubblica «Della educazione morale della donna
italiana», in cui insiste sulla necessità di individuare mo delli e
percorsi educativi che spingano le donne verso una riforma di carattere
razionale; |
1848 | Marx e Engels scrivono il Manifesto. Rivoluzione in Francia (febbraio): prima identificazione di classe mediante l'adozione di un simbolo nazionale (bandiera rossa); proclamazione del diritto del lavoro e creazione degli ateliers nationaux per superare la crisi economica. In Germania vengono create le Fratellanze generali dei lavoratori, prime associazioni sindacali, ancora di tipo corporativo viene
votato negli Usa il «Married Women’s Property Act» che conferisce
alle donne sposate il diritto ad amministrare liberamente i propri beni; ·
la pittrice Rosa Bonheur
(1882-1899), celebre per le sue raffigurazioni di animali, ottiene una
medaglia d’oro alla mostra di pittura del «Salon» ufficiale; ·
in Francia con l’instaurazione
del suffragio universale si assiste alle prime proteste femminili sui
diritti politici; ·
in Francia, in Svizzera e in
Germania sulla scia dell’ondata rivoluzionaria vengono pubblicati
giornali femministi quali «La voix des femmes» e «L’Opinion des
femmes», la «Frauenzeitung» di Louise Otto e il «Die Erzieherin» di
Joséphine Stadlin, seguace di Pestalozzi; · in luglio negli Usa, a Seneca Falls, in occasione della Convenzione del diritto delle donne, nasce la «Dichiarazione dei sentimenti», vero e proprio monumento del femminismo americano; |
1849 | Italia: Società dei compositori Tipografi (primo
sindacato), trasformazione in associazione di resistenza di una
precedente società di mutuo soccorso
negli
Usa viene pubblicato il primo giornale femminista, «The Lily» per
iniziativa di Amelia Bloomer, propugnatrice tra l’altro di una riforma
dell’abbigliamento; ·
in
Germania Louise Otto-Peters fonda il primo «Journal des femmes pour les
intérêts féminins supérieurs»; ·
la principessa Belgiojoso viene
nominata da G. Mazzini organizzatrice dei servizi ospedalieri e di
pronto soccorso di Roma; ·
in Inghilterra la borghese
Elisabeth Jesse Reid fonda il «Ladie’s Bedford College» che si batte
per l’istruzione superiore delle giovani, in un periodo in cui
l’educazione viene considerata in rapporto alla funzione sociale delle
donne; ·
Ernest Legouvè, contemporaneo di
Stuart Mill, nella «Histoire morale des femmes» presenta la maternità
quale argomento a sostegno della necessità di riforme educative e
legislative; |
1850 | G.B.: Si afferma il new unionism: nascono grandi
sindacati, risultato della fusione di più sindacati di mestiere affini,
che cominciarono ad organizzare anche i lavoratori meno qualificati:
Amalgamated Society of Engineers (1851). Francia: creazione di organizzazioni sindacali dove si avvertono le influenze del tradeunionismosorgono forti organizzazioni sindacali (prima della Comune). Italia: Società di Mutuo Soccorso a
partire da questa data gli storici americani notano un aumento degli
articoli di giornale sul travestitismo femminile; ·
si riunisce a Worcester
(Massachusetts) il primo «Congresso Internazionale delle donne»; ·
negli Usa il femminismo rientra
nella strategia borghese riformista, mirante a ricostituire la vita
istituzionale del paese secondo principi razionalisti egualitari; · in Inghilterra l’associazione femminile di Sheffield rivolge alla Camera dei Lords la prima petizione in merito al suffragio femminile; |
1851 |
in
Inghilterra il 40% delle lavoratrici è costituito da domestiche, le
operaie sono solo il 22%; ·
nasce Jane Dieulafoy, una delle
prime donne archeologhe che, con il marito, scopre in Persia il famoso
fregio dei guerrieri assiri, oggi esposto al Louvre; · viene pubblicato il saggio di John Stuart-Mill, filosofo e economista inglese, sull’emancipazione delle donne; |
1855 | Il movimento sindacale australiano fissa il famoso slogan
"otto ore di lavoro, otto ore di svago, otto ore di riposo"
il Parlamento britannico
approva il «Criminal Law Amendment Act», una legge di riforma del
diritto penale che, in materia di prostituzione, innalza a 16 anni
l’età del consenso per le ragazze e autorizza interventi più diretti
della polizia per reprimere il favoreggiamento; |
1857 | USA: l'8 marzo centinaia di operaie tessili di New York
scioperano contro i bassi salari e le condizioni di lavoro. Da allora la
data diventerà l'emblema della lotta per la liberazione delle donne
nei
Paesi Anglosassoni il «Matrimonial Causes Act» riconosce alla donna
separata legalmente, o abbandonata, la proprietà legale dei propri
beni, attraverso un Protection Order; · viene emanato il Divorce Act che fa del divorzio un atto giuridico destinato ad avere un peso notevole nelle ex colonie; |
1859 |
nasce
ad opera di Ellen R. White la «London Bible Women and Nurses Mission»,
una delle numerose associazioni filantropiche europee del tempo che si
occupa di educazione e protezione delle donne, organizzando dei «tea»
o dei «mothers’ meetings» per dispensare nozioni di economia
domestica e di puericultura; · in Inghilterra viene pubblicato il giornale «Englishwoman’s Journal» che, legato alle femministe che si riunivano a Langham Place, diventa sede di alcune tra le più importanti associazioni femminili inglesi quali la «Society for Promoting the Employment of Women». Una delle redattrici, Emily Davies utilizza il giornale come tribuna per battersi a favore di un miglioramento delle educazione delle giovani; |
1860 | Germania: prime organizzazioni sindacali. Italia rafforzamento dei sindacati (mazziniani) negli
Usa l’Associazione medica americana attua una pesante campagna per
l’abolizione dell’aborto lanciando appelli alle associazioni mediche
e alle assemblee legislative dei singoli Stati, alle riviste
professionali e alla stampa popolare con l’obiettivo di criminalizzare
l’aborto; ·
Elizabeth Keckley (1840-1900),
sarta e confidente di Mary Todd Lincoln, moglie di Abramo, mette il suo
talento creativo al servizio della causa dei diritti civili, creando
lavori come una splendida trapunta denominata Liberty, fatta con i
ritagli di un vestito di Mary Todd; · in Cecoslovacchia sono i salotti delle signore borghesi (il salotto della scrittrice Karolina Svetlá e quello di Auguste Braunerová) a costituire il centro della Praga patriottica; il salotto letterario di Anna Lauermannová consente di scuotere il giogo della cultura austrotedesca e di cercare in direzione della Francia una possibile emancipazione intellettuale; |
1861 | Italia: Primo Congresso delle Società operaie
Il più grande esodo migratorio della storia moderna è stato quello degli Italiani. A partire dal 1861 sono state registrate più di ventiquattro milioni di partenze. Nell'arco di poco più di un secolo un numero quasi equivalente all'ammontare della popolazione al momento dell'Unità d'Italia si avventurava verso l'ignoto. Si trattò di un esodo che toccò tutte le regioni italiane. Tra il 1876 e il 1900 l'esodo interessò prevalentemente le regioni settentrionali con tre regioni che fornirono da sole il 47 per cento dell'intero contingente migratorio: il Veneto (17,9), il Friuli Venezia Giulia (16,1 per cento) e il Piemonte (12,5 per cento). Nei due decenni successivi il primato migratorio passò alle regioni meridionali. Con quasi tre milioni di persone emigrate soltanto da Calabria, Campania e Sicilia, e quasi nove milioni da tutta Italia. Gli italiani sono sempre al primo posto tra le popolazioni migranti comunitarie (1.185.700 di cui 563.000 in Germania, 252.800 in Francia e 216.000 in Belgio) seguiti da portoghesi, spagnoli e greci. Gli italiani all'estero secondo le stime del Ministero degli affari esteri erano nel 1986 5.115.747, di cui il 43 per cento nelle Americhe e il 42,9 in Europa. L'entità delle collettività di origine italiana ammonta invece a decine di milioni, comprendendo i discendenti degli immigrati nei vari paesi. Al primo posto troviamo l'Argentina con 15 milioni di persone, gli Stati Uniti con 12 milioni, il Brasile con 8 milioni, il Canada con un milione e l'Australia con 540.000 persone dal
primo censimento del Regno d’Italia emerge una femminilizzazione del
clero: ben 42664 sono le religiose censite che vivono soprattutto al
Sud, nelle province napoletane e in Sicilia; |
1862 | la protestante Elisa Lemonnier in Francia, colpita dall’ignoranza e dalla miseria delle mogli degli operai durante la Rivoluzione del’48, fonda una scuola per ragazze povere; |
1863 | Germania: Lassalle fonda la Allgemeinen Deutschen
Arbeiterverein, prima organizzazione politica operaia legale (di
tendenza riformista) Londra, 22 luglio: prima riunione internazionale di sindacati dei lavoratori. Inglesi e francesi protestano con la repressione zarista in Polonia in
Francia si cerca di organizzare l’insegnamento secondario; · in Italia viene presentato alla Camera, da parte del deputato Peruzzi, un progetto di legge per l’elettorato femminile nei comuni e nelle province; |
1864 | Fondata a Londra, St.Martin's Hall, il 28 settembre
l'Associazione internazionale dei lavoratori. (Prima Internazionale).
Conflitti fra correnti fino al suo scioglimento (1876-1877). Italia sciopero dei lanieri del biellese conclusosi con l'arbitrato di Pasquale Stanislao Mancini (primo esempio di contratto collettivo) in
Belgio, su iniziativa del senatore Bischoffsheim, viene fondata
un’associazione per l’insegnamento professionale delle donne;
|
1865 |
fa sensazione in Germania il raduno organizzato da Louise Otto nella
regione industrializzata della Saxe, noto sotto il nome di «Frauenschlacht
von Leipzig», in quanto le donne si arrogano il diritto, fino a quel
momento riservato agli uomini, di parlare e di organizzarsi
pubblicamente; sempre in Germania nascono due centri del movimento
femminile, le associazioni liberali e l’organizzazione autonoma creata
dalle donne stesse: a Berlino la «Lette-Verein», sostenuta dalla
borghesia liberale protestante si ispira ad alcune esperienze londinesi
e parigine sulla promozione del lavoro femminile e sulla formazione
professionale delle giovani delle classi superiori; ·
nasce in
Germania, ad opera di Louise Otto, l’organizzazione sindacale
femminile «Allgemeiner Deutscher Frauenvereine»; ·
viene adottato
in Italia il sistema dei «beni riservati» (salari, risparmi, risorse
destinate prioritariamente ai bisogni della famiglia), di cui la moglie
può disporne a meno che il marito non ricorra alla giustizia qualora
pensi che essa non ne faccia un buon uso; ·
in Germania il
movimento delle donne borghesi «Bund Deutscher Frauenvereine»
rivendica il diritto al lavoro in stretta connessione con il diritto
alla formazione professionale; · nel Codice Civile del Regno d’Italia la donna è soggetta alla autorizzazione maritale; |
1866 | lo stato dell'Illinois approva una legge che introduce la
giornata lavorativa di otto ore, anche se con tali limitazioni da
impedirne l'estesa ed effettiva applicazione. La legge sarebbe entrata
in vigore il 1 maggio 1867 Riunione a Ginevra della Prima Internazionale che fissa l'obiettivo delle "otto ore" di lavoro quotidiane in Francia il 22% delle lavoratrici è occupata nel lavoro domestico,
il 10% nel tessile; ·
nasce, sotto
la presidenza di Lydia Becker, in Inghilterra, la «National Society for
Women’s suffrage», dopo il rifiuto da parte del primo ministro
Gladstone della petizione, presentata da John Stuart Mill, per il
diritto delle donne al suffragio; ·
nasce
l’associazione «Wiener Frauen-Erwerbsverein» di ispirazione
liberale, destinata a promuovere il lavoro femminile; |
1867 | G.B.: E' approvato il Master and Servant ACT che abolisce
la pena del carcere per motivi di sciopero
la legge Duruy in Francia obbliga i comuni con più di 500 abitanti
ad aprire una scuola elementare per bambine; · in Italia la proposta di legge Morelli estende alle donne il diritto di voto e gli altri diritti civili e politici; |
1868 | G.B.: Fondazione del TRADE UNION CONGRESS
associazione
permanente che raggruppava la maggioranza dei sindacati inglesi.
viene organizzata a Berlino, ad opera della associazione femminista
«Lette-Verein» la «Esposizione Industriale delle donne» per
valorizzare il lavoro femminile; ·
in Francia
argomento centrale dei primi raduni pubblici femministi di Vaux-Hall è
il lavoro delle donne; ·
negli Usa dopo
la bocciatura della proposta di revisione della Costituzione per
garantire alle donne maggiori diritti, viene fondato da Susan Anthony e
Elisabeth Stanton il giornale «Revolutione»; ·
Marie
Goegg-Pouchoulin, redattrice a Ginevra del giornale «La Solidarité»,
prima tribuna internazionale per le femministe, lancia nel giornale «Les
Etats Unis d’Europe» un appello per la nascita di una «Association
Internationale des Femmes», tre anni dopo sarà vittima della
repressione in seguito alla Comune di Parigi; ·
in Italia
viene pubblicato, su iniziativa di Anna Maria Mozzoni, il giornale
cosmopolita «La donna», diretto da Gualberta Adelaide Beccari, che
porta come sottotitolo periodico morale ed istruttivo compilato da
donne italiane , organo di lotta democratica, che si interessa anche
di attualità femminile all’estero ; |
1869 |
le donne inglesi si guadagnano il diritto al voto municipale, il
diritto di voto e l’eleggibilità nelle School Boards, nelle Boards of
Guardian e nei County Councils; ·
il filosofo
inglese John Stuart Mill scrive il saggio politico «The subjection of
women», testo di riferimento fondamentale per la corrente egualitaria e
liberale, che rivendica a favore delle donne quanto promesso dalla
Dichiarazione di Indipendenza americana; ·
in Gran
Bretagna una coalizione formata da riformatori dei costumi di estrazione
borghese, femministe e lavoratori radicali chiede l’abolizione dei «Contagious
Discorses Acts», che istituivano un sistema di controllo medico e di
polizia sulle prostitute; ·
Octavia Hill,
donna d’affari e membro di numerosi comitati, fonda l’associazione
filantropica «Charity Organisation Society», in cui la filantropia
viene concepita come una scienza destinata a dare impulso alle
responsabilità individuali; ·
in Francia
nasce il giornale femminista «Le droit des femmes» diretto da Léon
Richer; · in Inghilterra la «Ladies National Association» scende in campo contro la prostituzione regolamentata con il giornale «The Shield» |
1870 |
Josephine Butler in Inghilterra dà avvio alla lotta contro la
prostituzione regolamentata dallo Stato: il problema della sessualità
non viene affrontato solo sotto il profilo morale, ma anche sotto
l’aspetto scientifico, politico e economico. Contro i rischi della
sessualità viene imposta la continenza sessuale quale soluzione alla
doppia morale; ·
è debole in
Francia la propensione delle donne allo sciopero: tra il 1870 e il 1890
queste rappresentano il 4% degli scioperanti, pur costituendo il 30%
della manodopera; le modalità degli scioperi sono l’improvvisazione,
la scarsa organizzazione e la protesta contro i ritmi massacranti del
lavoro; ·
inizia a
delinearsi un consenso femminista sul problema del controllo delle
nascite: negli Usa le «Moral Education Societies» propagandano il
self-ownership e la razionalizzazione del desiderio sessuale; ·
il femminismo
francese si configura, a partire da questa data, secondo l’indirizzo
impressogli dal massone Léon Richer (1824-1911) e dalla libera
pensatrice Marie Deraismes, e propugna il diritto al divorzio e
l’accertamento della paternità; ·
in Inghilterra
viene a instaurarsi un forte legame tra l’utilitarismo di J. Stuart
Mill e il femminismo; · si va affermando negli Stati Uniti, dove le donne hanno conquistato in molti Stati i diritti politici, la figura della donna nubile felice, colta, viaggiatrice, che volta le spalle ai ruoli destinati alla donna borghese; |
1871 | Comune di Parigi
(marzo-maggio). G.Bretagna. sotto la guida della cosiddetta "Junta" che riuniva i più capaci dirigenti sindacali (William Allan, George Odger, Daniel Guile) la forza dei sindacati aumenta leggi: maggiori diritti, picchettaggio |
1872 | Italia: si forma l'Associazione fra gli operai tipografi
(internazionalisti anarchici e marxisti
a Berlino fanno la loro comparsa i licei femminili; |
1873 | la cantante e attrice olandese Mina Kruseman (1839-1922), nella sua prima novella «Een huwelijk in Indië» critica il matrimonio e la sottomissione della donna sostenendo l’opinione che le donne emancipate siano le donne nubili attive; |
1874 |
in Francia la legge del 3 giugno esclude le donne e i bambini dai
lavori sotterranei; ·
in Francia la
legge Roussel organizza contro la mortalità infantile il controllo
delle nutrici attraverso medici ispettori; ·
in Italia alle
donne viene consentito l’accesso ai licei e alle università; ·
la berlinese
Hedwig Dohm (1833-1919), appassionata teorica del femminismo, da sempre
in lotta contro l’oppressione sessuale, materiale e psicologica delle
donne, pubblica l’opera «Die Wisseuschaftliche Emantipation der Frau»
in cui respinge le recenti teorie di anatomisti, fisiologi e medici
sulla natura inferiore delle donne; · nasce l’organizzazione sindacale diretta da Emma Paterson «Women’s Trade Union Leaugue»; |
1875 | A Gotha si conclude l'unificazione dei partiti operai
tedeschi nel Partito socialdemocratico (SPD)
a Ginevra Josephine Butler, con l’appoggio di esponenti
dell’aristocrazia protestante, e del massone Aimé Humbert, fonda
l’organizzazione internazionale «British Continental and general
Federation of the Abolition of the State Regulation of Vice», che
esiste ancora oggi sotto il nome di «International Abolitionist
Federation»; ·
una normativa
inglese stabilisce che le Università sono autorizzate a concedere i
gradi accademici alle donne; ·
a New York la
celebre medium Elena Blavatskij fonda la Società teosofica i cui
obiettivi sono: la promozione di pari diritti tra uomini e donne, la
fratellanza universale e lo studio delle religioni; · il deputato italiano Salvatore Morelli presenta alla Camera nuovi disegni di legge per la riforma del diritto di famiglia. |
1876 | G.B.: Con il Trade Union Act Amendement Act i sindacati
britannici ottengono un soddisfacente status legale
muore Harriet Martineau, femminista dell’ epoca vittoriana, che «sviluppa
nelle sue opere una approfondita tecnica di osservazione sociologica e
politica» I suoi scritti incoraggiano in Inghilterra la nascita
di vari movimenti progressisti che si battono per il suffragio, per
l’abolizione della prostituzione legalizzata e per l’educazione
femminile; |
1877 |
viene approvata in Italia, su proposta di Salvatore Morelli, una
legge che ammette le donne a testimoniare negli atti di stato civile; ·
viene
pubblicata a Roma la petizione di Anna Maria Mozzoni in Parlamento per
il voto politico alle donne; · Annie Besant, membro della Lega malthusiana inglese, che si batte per la diffusione dei sistemi contraccettivi, viene arrestata per aver pubblicato un libro sul controllo demografico, in un periodo in cui il problema della sessualità non viene solo affrontato sotto il profilo morale, ma anche sotto l’aspetto scientifico, politico e economico; |
1878 |
nasce a San Francisco la danzatrice Isadora Duncan che, opponendosi
alla danza accademica, crea un genere di danza naturale eseguita a piedi
nudi; ·
in Inghilterra
dopo la pubblicazione dell’articolo «Wife Torture in England», e
dopo alcuni anni di propaganda della «English women’s review», un
Act permette alle donne di chiedere la separazione legale per gravi
sevizie subite; ·
si costituisce
negli Usa la «Free Dress League» che si batte per la libertà del
corpo femminile contro un abbigliamento che ne impaccia i movimenti; · il deputato Salvatore Morelli presenta il 13 maggio una proposta di legge in cui chiede tra le altre cose lo sviluppo della personalità della donna in relazione alla mutata coscienza sociale della società e l’ammissione del divorzio considerata un’urgenza d’ordine pubblico e di moralità sociale; |
1879 |
al Congresso operaio di Marsiglia la femminista socialista Hubertine
Auclert presenta una rivendicazione isolata sul salario delle
casalinghe; ·
in Francia la
legge dell’8 agosto crea 67 scuole normali femminili; · in «Casa di bambola» il commediografo norvegese Henrik Ibsen spinge Nora, la protagonista, a lasciare i suoi affetti (marito e figli) senza un motivo ragionevole, solo per costruirsi una identità autentica realizzantesi con l’allontanarsi da quella inculcata che definisce l’io femminista solo in rapporto all’altro, ai suoi desideri e ai suoi bisogni; |
1880 |
Leone XIII con l’enciclica «Arcanum» risponde agli attacchi laici
contro il matrimonio, ribadendo l’autorità maritale e rivendicando la
dignità femminile nel matrimonio; ·
Anna
Kuliscioff (1854-1925), nella «Rivista Internazionale del Socialismo»
fa sì che socialismo e femminismo rappresentino inizialmente una sola e
unica causa; |
1881 |
la legge C. Sée istituisce in Francia l’insegnamento secondario
femminile, fondando un modello laico di educazione; ·
si tiene in
Inghilterra il primo censimento che esclude l’attività domestica
della donna dalla categoria del lavoro; ·
in Olanda la
dott.ssa Alette Jacobs fonda la Lega neomalthusiana olandese dedicandosi
all’assistenza medica gratuita e dando informazione sui metodi
contraccettivi; ·
in Francia Léon
Bertaux, scultrice e insegnante, fonda «l’Union des Femmes Peintres
et Sculpteurs» che organizza una mostra annuale nel 1882 e pubblica
(1890) un proprio giornale, attraverso cui porta avanti una campagna per
l’ammissione delle donne all’Ecole des Beaux Arts, la più
prestigiosa scuola europea; ·
tra il 1881 e
il 1887 viene pubblicata ad opera delle femministe americane Elizabeth
Stanton, Susan Antony e Matilda Gage l’History of Woman Suffrage in 6
volumi; |
1882 |
in Inghilterra il «Married Women’s Property Act», votato negli
Usa nel 1848, riconosce alle donne la piena capacità di disporre dei
propri beni, e al contempo di stipulare un contratto; |
1883 | Germania: legislazione sociale (assicurazioni contro gli
infortuni, malattie ed invalidità) per contrastare l'influenza
socialista. Creata nel Regno Unito la Fabian Society, culla del riformismo socialista Viene sciolta la I internazionale in Danimarca le donne votano alle elezioni municipali; ·
viene
istituita in Francia la Scuola Normale Superiore di Sèvres, · la svizzera Emilie Kempin-Spyri, iscritta all’Università di Zurigo, è la prima donna al mondo a intraprendere gli studi giuridici; |
1884 | Francia: 21 marzo, abolizione della legge Le Chapelier con
la Loi relative à la création des syndicats professionels (legge
Waldeck-Rousseau). Italia scioperi nel mantovano in Francia la legge Naquet introduce il divorzio che era stato
soppresso nel 1816; · negli Usa per la prima inseminazione artificiale con donatore, la scelta cade su uno studente prescelto per i suoi risultati in campo scolastico;
|
1885 | Italia: scioperi nel mantovano (scioglimento delle
organizzazioni sindacali, 200 braccianti arrestati)
Hubertine Auclert, la prima donna a usare il termine femminista e a
battersi per il diritto di voto alle donne, presenta la propria
candidatura alle elezioni parlamentari; · in luglio a Hide Park le associazioni filantropiche inglesi riuniscono il più grande raduno «morale» di tutti i tempi: 250.000 persone riunite in nome della Purity contro la tratta delle bianche; |
1886 | USA: American Federation of Labour: sindacalismo
indipendente e corporativo (AFL) di Samuel Gompers, ispirata ai principi
della esperienza britannica dei sindacati di mestiere composti da operai
altamente qualificati, larga autonomia ai sindacati. Francia primo congresso dei sindacati di categoria in Inghilterra in caso di separazione il marito è condannato al
pagamento di una pensione settimanale; ·
l’aristocratica
svizzera Meta von Salis-Marschlins (1855-1929) in «Die Zukunft der Frau»
«tratteggia l’utopia di una umanità-donna che sperimenterebbe la
compagnia dello spirito e sfuggirebbe alla costrizione della macchina
domestica» · in Italia la legge n. 3657 sul lavoro dei fanciulli non dà alcuna disposizione sul lavoro delle donne escluse da ogni protezione legale; solo in un o.d.g. della Camera dell’8 febbraio si afferma la necessità di disciplinare con legge anche il lavoro delle donne |
1886 4 maggio |
USA: eccidio di Chicago. Il quattro maggio 1886 due anarchici, immigrati tedeschi, Johann Most e August Spies, organizzarono ad Haymarket Square a Chicago per protestare contro la violenza della polizia contro gli scioperanti davanti ai cancelli della McCormik Harverest. Durante la manifestazione qualcuno lanciò una bomba che uccise un poliziotto. La polizia sparò ed uccise quattro persone. Furono accusati gli anarchici, sette condannati a morte (di cui quattro eseguite). Alla base della nascita della festa del 1° maggio. |
1887 | Francia: Bourses du Travail (Camere del lavoro), sorte
originariamente come uffici di collocamento che si associano nella
Confederation Generale du Travail (CGT)
la società femminista norvegese «Norsk Kvinnesakforening» pubblica
il giornale «Nylaende» (Nuove Frontiere) in cui emerge la grande
influenza del potere simbolico del femminismo americano; · in Gran Bretagna Octavia Hill fonda il primo Settlement femminile; |
1888 | Spagna: fondata la Union General de Trabajadores
Jeannie Louise Bethune è la prima donna architetto accolta presso
l’«American Institute of Architects», la più importante
associazione professionale di architettura americana; negli Usa Frances
Willard, direttrice della «Lega della temperanza delle donne», nella
sua opera «Woman in the Pulpit» tratta il problema, già emerso nella
celebre Convenzione di Seneca Falls, riguardante la fine del monopolio
maschile della predicazione dal pulpito; ·
nasce a
Washington, negli Usa, l’organizzazione internazionale femminista «International
Council of Women», in occasione del 40 anniversario della Seneca Falls
Declaration; ·
C. Claudel con
la scultura «L’abbandono» vuole affermare come le donne possano
rappresentare soggetti erotici al pari degli uomini; |
1889 | A Parigi (14-20 luglio) viene fondata la Seconda
Internazionale (che nel 1896 espelle la minoranza anarchica). Viene
decisa la data del primo di maggio per una manifestazione in tutta
Europa. In Gran Bretagna, le Trade Unions impongono il passaggio della
giornata lavorativa da due a tre turni. Lo sciopero dei portuali porta
all'affermazione del New Unionism, che riunisce gli operai non
qualificati. In Italia, con il nuovo codice Zanardelli, si abroga il
divieto di coalizione: lo sciopero non viene più perseguito penalmente. Parigi: Primo congresso internazionale dei tipografi e dei lavoratori del tabacco. la femminista protestante Emilie de Morsier convoca a Parigi il «Congrés
International des Oeuvres et Institutions Féminines» che,
controbilanciando il femminismo politico e definendo il campo di azione
femminista, orienta i suoi lavori sulla filantropia; |
1890 | Cominciano le manifestazioni del Primo Maggio per la
riduzione della giornata lavorativa a otto ore. G.B.: gli iscritti al sindacato sono 1.500.000 Germania leggi antisocialiste di Bismarck. I sindacati tedeschi si dividono in Freie Gewerkschaften (marxisti), cattolici e liberali. Le associazioni sono tutte fortemente centralizzate e ripetono lo schema organizzativo francese. Manchester: viene fondata la Federazione Internazionale dei Minatori. Elisabeth Cady Stanton, teorica e propagandista del femminismo
inglese, pubblica l’opera «Women’s Bible», «insieme di commenti
esegetici sui rapporti uomo-donna e sul posto della donna nella società»
; ·
in Svezia
viene modificata la legislazione sull’aborto per consentire
l’interruzione di gravidanza sulla base di valide ragioni mediche; ·
è attivo a
Bologna un comitato per il miglioramento delle condizioni della donna; |
1891 | Germania: L' SPD diventa il primo partito socialista di
massaItalia: prime Camere del Lavoro (Piacenza, Milano, Torino) per
opera di Osvaldo Gnocchi Viviani (Borse francesi) 1 maggio, a Roma, in piazza Santa Croce in Gerusalemme, scoppiano gravi incidenti. Il Secondo Congresso dell'Internazionale, riunito a Bruxelles, decide di rendere permanente la festa del Primo maggio, che diventa "Festa dei lavoratori". in Italia viene presentata alla Camera la proposta di legge Gianturco
sulla condizione giuridica dei figli naturali; |
1892 | Germania: i Sindacati Liberi (associazioni professionali
locali, socialiste) si danno una organizzazione centralizzata. Francia: Fédération Nationale des Bourses de Travail. Italia: nasce il Partito dei lavoratori italiani, poi 1895 Partito Socialista viene emanata in Francia una legge che vieta alle donne di lavorare
per più di 11 ore al giorno e che le tutela, insieme con i bambini, da
stabilimenti insalubri e da lavori pericolosi; ·
in Germania
Clara Zetkin fonda la «Gleichheit», organo del movimento delle donne
socialiste tedesche e internazionaliste che si propone di dare una
formazione politica femminista alle operaie; · Paul Lafargue, deputato del Parti Ouvrier Français propone una innovativa politica di congedi per maternità per le lavoratrici francesi, che avrebbe fornito loro uno stipendio giornaliero a partire dal quarto mese di gravidanza fino alla fine del primo anno dopo il parto; |
1893 | Italia: Federazione delle Camere del Lavoro (12) Viene fondata a Zurigo la Federazione Internazionale dei Lavoratori Metalmeccanici (l'attuale IMF). 25 giugno: il governatore dell'Illinois riconosce che i 'Martiri di Chicago' erano innocenti. in Inghilterra le donne ottengono il diritto di fare testamento;
|
1895 | Francia: I sindacati di categoria e la Federazione delle
Borse si fondono nella Confederation Generale du Travail (CGT)
in Inghilterra le donne votano in diversi Parlamenti locali (colonie
inglesi, Australia), e dal 1902 diventano elettrici e eleggibili al
Parlamento Federale; · il Senato francese vota una proposta di legge contro chi avvia le donne alla prostituzione, neppure esaminata dai deputati; |
1896 |
Maria Montessori, pedagogista, intellettuale e femminista consegue la
laurea in Medicina; ·
la femminista
svedese Ellen Key, pedagogista progressista, ne «L’uso errato del
potere delle donne» critica l’egualitarismo delle donne della classe
media che perseguono le stesse ambizioni degli uomini, e in «Psicologia
delle donne e logica femminile» riabilita la specificità femminile; |
1897 |
la Germania prende misure concrete contro la prostituzione, i
trafficanti sono infatti passibili di reclusione e di ammende, e vengono
anche firmati trattati di estradizione; ·
nasce a Roma
l’«Associazione Nazionale per la Donna» che si batte per i diritti
civili e politici; · il quotidiano francese «La Fronde», che apre anche un ufficio gratuito di collocamento, è un importante centro di cultura femminista: la redattrice Margherite Durand «apre una breccia a favore del giornalismo professionale», la sua collaboratrice, Caroline Rémy, nota sotto lo pseudonimo di Sévérine, è la prima donna giornalista a vivere del proprio lavoro; |
1898 | Italia: vengono sciolte 21 camere del lavoro su 25
Charlotte Perkins Gilman sviluppa una personale forma di socialismo
femminista, nel suo libro «Women and Economics», afferma che
l’eguaglianza politica delle donne non è sufficiente a dar loro una
reale libertà, e sostiene che socialismo vuol dire socializzazione
della produzione; |
1899 | La seconda internazionale rifiuta il revisionismo di
Bernstein. Francia: il socialista Millerand accetta di far parte del governo radical-borghese di Waldeck-Rousseau; crisi del socialismo francese, diviso tra sinistra di Julies Guesde e "ministerialisti" di Jean Jaurés. Si firma in Danimarca, nel mese di settembre, dopo un apro conflitto conosciuto come la "guerra dei cento giorni", un accordo fra la confederazione sindacale LO e l'associazione degli imprenditori, che fissa le regole di fondo per le relazioni industriali. Accordo che, dopo qualche revisione negli ultimi trent'anni, è tutt'oggi in vigore. si tiene all’Aia, su iniziativa di Margarethe Selenka e di Bertha
von Suttner, la prima manifestazione pacifista internazionale delle
donne, in cui viene affermata la coincidenza tra la questione femminile
e il problema della pace; ·
Sibilla
Aleramo dirige a Milano la rivista femminile «L’Italia femminile»; ·
Isabella
Stewart Gardner realizza a Boston una delle case-museo più importanti
del mondo, un’istituzione pubblica modellata su una casa privata; |
1900 | USA: 790.000 iscritti alla AFL. Italia nasce la Federazione degli edili Germania: sciopero dei lavoratori comunali a Kiel Viene fondata la Federazione Internazionale dei Trasporti (ITF) G.B. La Camera dei Lords conferma la sentenza per lo sciopero nella ferrovia Taff-Vale, nel Galles meridionale, che riteneva responsabili civilmente i sindacati per i danni causati da uno sciopero. si tiene a Parigi il «Congresso Internazionale sulle Condizioni e i
Diritti delle Donne» che istituisce una Cassa pubblica per la maternità
in tutti i paesi evoluti; ·
in Germania le
donne possono accedere all’Università e al baccalaureato; ·
in Norvegia
l’avvocatessa Katti Anker Møller reclama l’assistenza statale per
le madri non sposate; ·
alle Olimpiadi
di Parigi gareggiano per la prima volta anche le donne; ·
in Italia
risultano iscritte all’Università 250 donne; · in Francia la disposizione del 29 dicembre detta «legge delle seggiole» obbliga i padroni di tenere delle sedie a disposizione delle dipendenti; Italia.Le iscritte nei licei sono 287 (erano 44 nel 1897). Nelle
industrie tessili lavorano 250.000 donne su 380.000 operai. Sono già at tive in Italia molte aggregazioni femminili. Le più
recenti sono il Movimento femminile socialista (1897) e l’ Unione
Femminile (1899). |
1901 | Italia: esistono 58 Camere del lavoro; nasce la
Federazione dei metalmeccanici (FIOM) Prima riunione internazionale delle Confederazioni nazionali con scandinavi, tedeschi e britannici. Assenti i francesi (Copenaghen, 21 agosto). in Francia la legge del 21 dicembre in materia di aborto estende la
repressione «trascinando i colpevoli davanti ai giudici togati e non più
davanti ai giurati»; ·
viene
realizzato, sotto la direzione di Helene Lange e di Gertrude Bäumer, il
manuale «Handbuch der Frauenbewegung», risultato di una collaborazione
tra femministe europee e americane, tratta le associazioni e le
battaglie condotte; ·
viene fondato
il «Consiglio nazionale delle donne francesi» che si batte per il
congedo di maternità pagato e per il riconoscimento della maternità
come servizio sociale; ·
in Germania la
femminista socialista Lily Braun, è la prima a difendere pubblicamente
la causa di un’assicurazione autonoma per la maternità ritenendola
una funzione sociale; · si verificano in Francia alcune singolari forme provocatorie di protesta che danno dimostrazione della capacità inventiva delle femministe: in aprile viene messo in circolazione un francobollo commemorativo della Dichiarazione dei diritti dell’uomo, Jeanne Oddo Teflon ne propone una replica invertita, un francobollo in cui è un uomo a recare in mano la tavola dei diritti della donna; Italia. Il tasso di attività femminile è del 31 %. Nell’industria del
cotone lavorano 82.932 donne, 17.528 fanciulli, 34.750 uomini. Ci sono già 3.000 telegrafiste, 170.000 commesse. Su 1.100.055 parti muoiono ancora 3.034 donne. Nasce a Milano il Fascio femminile democratico cristiano e la Lega
cattolica femminile. |
1902 | Italia: nasce la federazione dei braccianti. Francia: nasce ufficialmente la Conféderation General du Travail (CGT) Primi contatti internazionali tra i sindacati dei lavoratori statali e comunali (tedeschi, danesi, inclesi, austriaci) Seconda riunione internazionale delle Confederazioni nazionali (Stoccarda, 17-18 agosto). Si forma l'Ufficio Centrale internazionale delle Centrali sindacali nazionali. viene fondata in Gran Bretagna, ad opera di Emmeline Pankhurst, la «Women’s
Social and Political Union» che si batte per il diritto al suffragio; ·
si apre a
Parigi l’«Esposizione internazionale delle arti e dei mestieri
femminili»; ·
Italia.Il Parlamento approva la legge 242 Carcano sul lavoro delle
donne e dei fanciulli, sostenuta dal Partito socialista e da Anna
Kuliscioff, che entrerà in vigore il 1 luglio del 1903.Unifica
il lavoro femminile e dei fanciulli in una tutela di tipo
igienico-sanitario, e vieta il lavoro notturno alle minorenni; |
1903 | Viene creata a Dublino (7-8 luglio) la Segreteria
sindacale internazionale delle Confederazioni nazionali con sede a
Berlino e segretario il tedesco Carl Legien. Rottura tra riformisti e rivoluzionari all'interno dei movimenti socialisti russo e bulgaro, ed in seguito anche olandese e tedesco in Inghilterra, negli anni precedenti il 1º conflitto mondiale, la
questione femminile passa al primo posto nel dibattito pubblico. La «Women’s
Social and Political Union» riesce a fare del voto un problema
fondamentale; ·
viene
convocato il primo «Consiglio Nazionale delle Donne Italiane»,
aderente al Consiglio Internazionale Femminile e articolato in vari
settori sui diritti sociali, economici, civili e politici; · il Parlamento francese vota il 3 aprile una legge che condanna il commercio delle donne vendute con violenza, frode o minaccia, punendo coloro che potrebbero costringere una donna a prostituirsi; Italia. Vengono fondate in Italia le sezioni italiane di due organismi
internazionali, il Consiglio nazionale delle donne italiane, aderente
all’International Council of Women e la più radicale Alleanza per il
suffragio. |
1904 | G.B.: vari gruppi parlamentari eletti con l'appoggio del
sindacato confluiscono nel Labour Party; le Trade Unions si affiliano in
massa. Italia sciopero generale
Nasce in Inghilterra l’ Unione politica e sociale delle donne di E.
Pankhurst. Con lo
scioglimento dell’Opera dei Congressi cattolici viene bloccato anche
il disegno di una associazione autonoma di donne cattoliche. |
1905 | L'Internazionale riesce ad unificare i due partiti del
socialismo francese nella Section Française de l'Internationale Ouvrière
(SFIO). USA: nasce l'organizzazione degli Industrial Workers of the World, di orientamento sindacal-rivoluzionario. Prima rivoluzione russa usa. Il sindacato degli Industrial Workers
of the World (IWW) fu la più combattiva associazione sindacale
negli Stati Uniti. La massima intensità della sua azione si svolge dai
primi anni del XX secolo alla metà degli anni '20. in Svizzera Margarethe Faas-Hardegger, che si ispira al sindacalismo
rivoluzionario francese, nella propria lotta sindacale si batte sia per
i diritti sociali e politici delle donne che per la contraccezione e
l’aborto; · a Boston Jane Addams fonda la «New Women’s Trade Union League» uno dei numerosi sindacati femminili che vede nell’unione e nella mutualità sia uno strumento di autoeducazione che di rivendicazione; Inizia in Inghilterra la tattica spettacolare delle suffragette, che
durerà fin al 1917. L’Unione femminile, nata a Milano nel 1899 diviene Unione Femminile
Nazionale. Con regio decreto nell’agosto 1905 le donne sono ammesse
all’insegnamento nelle scuole medie. |
1906 | Francia: Charte di Amiens- rifondazione della CGT, di
orientamento sindacal-rivoluzionario (Fernand d'Amiens) ribadisce
l'indipendenza dai partiti ed assume come compito dei sindacati
l'attuazione del socialismo. G.B.: le Trade Unions ottengono il riconoscimento legale. Italia: nasce la Confederazione Generale del Lavoro (CGL) con Rinaldo Rigola per segretario scissione dei sindacalisti rivoluzionari o anarco sindacalisti (Centro per la resistenza - > unione sindacale italiana) 1 giugno: risoluzione al Congresso della Federazione Tedesca dei lavoratori comunali e statali di Mainz per la creazione di una organizzazione internazionale dei lavoratori comunali Torino/Villar Perosa nasce la RIV la pittrice Paula Modersohn-Becker (1876-1907) dipinge il nudo «Autoritratto con collana d’ambra», in cui raffigura la propria sensualità come un fatto concreto, trasgredendo così i tabù che impedivano alle donne di rappresentare il corpo nudo; Nella battaglia per il suffragio universale si apre anche quella per
il suffragio femminile: una petizione di Anna Maria Mozzoni, Maria
Montessori e altre al Parlamento; alcune donne si iscrivono ad Ancona
alle liste elettorali. Viene tenuto un Congresso femminile socialista. Sibilla Aleramo
pubblica Una donna. |
1907 | Prima Conferenza Internazionale dei lavoratori comunali,
statali e delle aziende di elettricità, acqua e gas (Stoccarda, 25-27
agosto): partecipano Germania, Danimarca, Paesi Bassi, Ungheria, Svezia
e Svizzera in rappresentanza di 44.500 iscritti. Viene eletto come
Segretario Internazionale il Presidente del Sindacato Tedesco, Albin Mos.
Sede del Segretariato è Berlino. Danimarca: il 95% dei lavoratori dell'azienda del gas fa parte dell'Associazione Danese dei Lavoratori Segreteria internazionale delle donne socialiste Pinerolo- Nascita della Talco&Grafite in Inghilterra «La lega delle donne laburiste» chiede
l’assistenza finanziaria per le madri bisognose; ·
in Italia il
Convegno femminile nazionale inserisce la rivendicazione
dell’amministrazione dei beni da parte della donna nel proprio
programma femminista; ·
Ernestina
Prola è la prima donna italiana a conseguire la patente; ·
in Inghilterra
le donne ottengono il diritto di voto e l’eleggibilità in alcune
scuole e Consigli; ·
la legge n.
416 sul lavoro delle donne e dei fanciulli vieta in Italia il lavoro
notturno alle donne di qualsiasi età; Le donne finlandesi ottengono prime in Europa il voto. Le donne inglesi della Women’s social and political Union marciano
sul Parlamento inglese. Saranno ammesse a votare nelle elezioni municipali. |
1908 | Nasce il Segretariato Internazionale Cristiano
negli Usa Gertrude Jekyll è una delle prime progettiste di giardini; ·
si tiene a
Roma il primo «Congresso nazionale delle donne italiane» che vede la
partecipazione di oltre 1.400 donne; temi affrontati: istruzione,
educazione, lavoro, violenza sessuale, voto, ricerca della paternità; ·
in Francia la
legge del 6 giugno autorizza la conversione della separazione legale in
divorzio, se sia durata almeno tre anni; ·
viene fondata
in Italia l’UDACI (Unione Donne di Azione Cattolica), che nel suo
primo anno di vita costituisce più di 100 comitati con 15.000 iscritte; ·
a Milano, in
occasione di un congresso sul problema del lavoro, organizzato
dall’Unione Nazionale Femminile, partecipano 600 donne; · Emma Strada è la prima donna italiana a laurearsi in ingegneria; Il Consiglio nazionale delle donne italiane promuove il primo
Congresso nazionale delle donne italianei che si apre a Roma con la
presenza della Regina. Nasce il Corpo delle infermiere volontarie della Croce rossa. Le donne ottengono il voto amministrativo in Danimarca. |
1909 | Italia: Segretariato Generale delle Unioni Professionali
(cattolici) Svezia: sciopero generale finanziato dalla Segreteria sindacale internazionale delle Confederazioni nazionali. Il movimento sindacale svedese, sconfitto, accetta il principio del sindacato industriale (dai sindacati di mestiere ai sindacati di categoria). Inizia un periodo di grande conflittualità che durerà fino agli anni Trenta. Ellen Key (1849-1926), pedagogista progressista svedese, pubblica «Il
movimento delle donne» in cui viene analizzata l’influenza del
femminismo su donne e uomini di differenti età e condizioni sociali; ·
in Francia la
legge Engerand garantisce la conservazione del posto di lavoro alle
donne che si assentano per un massimo di 8 settimane prima e dopo il
parto; · in Svezia le donne diventano eleggibili; Come reazione alle conclusioni del primo Congresso nazionale delle
donne italiane, (voto contro l’insegnamento religioso nelle scuole)
nasce la prima unione fra le donne cattoliche. |
1910 | Seconda Conferenza Internazionale dei Lavoratori dei
Servizi Pubblici (Copenagher, 4-6 settembre): 30 delegati di 8 paesi in
rappresentanza di 48.200 iscritti.
nasce in Italia la Cassa di maternità, primo provvedimento di
welfare state, basato sul modello dell’assicurazione; ·
viene
istituito in Norvegia il suffragio universale che permette alle donne di
beneficiare di tutti i loro diritti di cittadine; ·
in Russia un
congresso di ginecologi votò affinché l’aborto non fosse considerato
reato se praticato sotto controllo medico; viene istituito in Norvegia il suffragio universale e le donne beneficiano dei diritti di cittadinanza; a partire dal 1912 diventano eleggibili a tutte le funzioni dello Stato; Le maestre e le professoresse sono 62.000, contro 35.000 uomini.
A. Kuliscioff svolge al Congresso socialista una relazione su
“Proletariato femminile e Partito socialista”. Giuseppina Novi Scanni fonda le Unioni professionali femminili. Tutti i gruppi femministi stilano un Manifesto comune per il voto
alle donne. |
1911 | Spagna: fondata la Confederaciòn Nacional de Trabajo; a
partire dal 1920 sarà la maggiore organizzazione anarco-sindacalista USA: un incendio uccide, il 25 marzo, a New York 146 lavoratrici in una fabbrica tessile. Le donne muoiono perchè i padroni le hanno chiuse all'interno. La strage sarà da allora alla base della Giornata internazionale della Donna (otto marzo). viene istituita negli Usa (Illinois) la prima pensione di maternità;La
rivoluzione democratica cinese sancisce l’accesso delle donne alle
scuole, la libertà di matrimonio, la partecipazione delle donne alla
politica e sociale. E’
fondata in Francia l’Alliance Jeanne D’ Arc, associazione di
femministe cattoliche. |
1912 |
viene istituito negli Usa il Mother’s day: celebrazione della madre
e esaltazione della casalinga, promossa a «regina della casa»; ·
nasce in
Francia il primo giornale in difesa dei diritti politici delle donne, «Le
mouvement féministe», creato da Emilie Gourd; ·
Anna
Kuliscioff, in occasione della concessione del suffragio universale,
fonda la rivista «La difesa delle lavoratrici», che si pone in prima
linea per l’estensione del voto alle donne; · in un manuale di sessuologia del medico tedesco A. von Moll, l’emancipazione femminile è vista quale causa di mascolinizzazione implicante una degenerazione della fecondità e una perversione della sessualità; Due sindacaliste, Argentina Altobelli e Carlotta Clerici entrano a far parte del Consiglio del lavoro presso il Ministero dell’Agricoltura, industria e commercio. Le donne ottengono il voto in Arizona,Kansas e Oregon. |
1913 | Terza Conferenza Internazionale dei Lavoratori dei Servizi
Pubblici (Zurigo, 23-25 settembre): 29 delegati di 10 paesi in
rappresentanza di 102.900 iscritti. Entrano i sindacati belgi, inglesi e
francesi. Da uno studio risulta che per i lavoratori comunali la
settimana lavorativa era di 6 giorni con 10 ore di lavoro giornaliere
(60 ore). Germania: accordi collettivi per i lavoratori del gas- cronologia sindacale tedesca altro pdf Zurigo (16-18 settembre); la Segreteria sindacale internazionale delle Confederazioni nazionali si trasforma nella Confederazione Internazionale dei Sindacati con sede a Berlino e Carl Legien come presidente.19 le organizzazioni aderenti. Alexandra Kollontai nel saggio «The new woman» esalta la figura
della donna che non sacrifica più la propria vita all’amore e alla
passione, ma di una donna nuova, nubile, orgogliosa della propria forza
interiore; · in Francia le leggi del 17 giugno e del 30 luglio autorizzano le madri, alle soglie del parto, a cessare la loro attività, obbligandole a non riprendere il lavoro per le quattro settimane successive anche se si tratta di lavoranti a domicilio; Le donne ottengono il voto in Norvegia |
1914 | Germania: i socialisti tedeschi scendono a patti con il
Reich. Si scioglie la Seconda Internazionale. G.B.: gli iscritti al sindacato arrivano a 4.000.000. Usa 2.600.000 iscritti alla AFL. Italia: CGL (327.000) cattolici (114.000) rivoluzionari (101.000) in Gran Bretagna si assiste dal 1914 al 1918 a una rilevante
femminilizzazione della manodopera che passa dal 24% al 38%; ·
l’Union française
pour le suffrage des femmes promuove una petizione nazionale a favore
della proposta Dussaussoy-Buisson, che consentirebbe alle donne francesi
di partecipare alle elezioni municipali del 1916; ·
la femminista
inglese Yevonde Cumbers (1893-1975) apre all’età di 15 anni uno
studio fotografico a Londra, in cui utilizza per la prima volta la
tecnologia fotografica del colore {HYPERLINK \l “_ftn13”}; Le donne ottengono il voto in Islanda. |
1915 |
nasce al meeting femminile per la pace di Washington, convocato dalla
celebre riformatrice Jane Addams, il «Woman’s Peace Party», la prima
organizzazione pacifista femminile, che si è occupata soprattutto di
una unione delle donne contro la guerra; ·
Katherine
Anthony negli Usa si batte per il riconoscimento del pagamento del
lavoro delle madri; Si tiene a L’Aja il Congresso internazionale delle donne indetto dal Còmite des femmes pour la paix permanente. il Congresso dell’Aja, svoltosi dal 28 aprile al 1° maggio, ha affrontato temi quali l’educazione pacifista dei bambini, il suffragio femminile, il rispetto delle nazionalità, l’arbitrato obbligatorio, e ha portato alla formazione di un «Comitato internazionale delle donne per la pace permanente» che, dal 1919 prenderà il nome di «Lega internazionale delle donne per la pace e la libertà»; |
1917 | Rivoluzione russa
si apre a Mosca il Primo Congresso Musulmano Panrusso in cui viene
proclamata l’uguaglianza giuridica tra uomini e donne musulmane; ·
nasce in Gran
Bretagna un corpo ausiliario dell’esercito, il «Women’s Army
Auxiliary», che inquadra 40.000 donne, 8.500 delle quali all’estero; ·
il Governo
Provvisorio Sovietico stabilisce, prima che in Inghilterra (1918) e
negli Stati Uniti (1920), che la donna è elettrice ed eleggibile; ·
viene abolito
in Urss il matrimonio religioso, e i figli legittimi e naturali hanno
gli stessi diritti; ·
Julia Lathrop,
capo ufficio per l’infanzia degli Usa, si dedica a un’inchiesta
internazionale sui sistemi di sussidio statale alla maternità; In Inghilterra viene concesso il voto ad alcune categorie di donne |
1918 | G.B.: movimento degli shop-stewards (delegati sindacali di
base che avanzarono l'esigenza del controllo operaio) a presenza
comunista. Federazione Sindacale Internazionale e Internazionale dei Sindacati Rossi (Mosca) Nasce
in Italia l’Unione Italiana del Lavoro sindacato fascista. nasce in Urss il Codice di famiglia che sopprime la potestà maritale
e stabilisce un’assoluta eguaglianza tra i coniugi e nei confronti dei
figli, garantisce inoltre il congedo per maternità e la protezione sul
lavoro; ·
muore a 32
anni una delle prime femministe egiziane, Malak Hifni Nassef; ·
negli Usa,
sotto la pressione delle organizzazioni femminili, nascono alcune
agenzie federali per facilitare l’impiego delle donne nelle industrie.
Dirette da riformatrici quali Mary van Kleeck o da sindacaliste come
Mary Anderson, tentano di promuovere una nuova politica fatta di
taylorismo e di istanze sociali, ma si scontrano con il rifiuto dei
datori di lavoro a migliorare le condizioni lavorative e a versare alle
operaie una paga uguale a quella delle operaie; ·
viene adottato
in Inghilterra, a tutela della madre e del bambino, il «Maternal and
child welfare act», che mette a disposizione centri di assistenza
medica per le madri bisognose; Il Congresso americano vota l’emendamento Anthony che riconosce il
voto alle donne. Il Senato voterà nel 1920. |
1919 | Terza Internazionale: "scisma" del movimento
socialista e formazione dei partiti comunisti
viene creato in Urss il Ženotdel, la sezione femminile del Comitato
centrale che realizza opere a favore dell’alfabetizzazione e della
lotta contro la prostituzione; ·
viene emanato
in Francia il Ddl Dussaussoy sull’elettorato e l’eleggibilità
municip ale; ·
in Italia con
la legge Sacchi le donne sono riconosciute idonee alla maggior parte
degli impieghi statali; Il Parlamento italiano approva la legge sulla estensione del voto
alle donne. E’ approvata
anche la legge 1176 sulla emancipazione femminile che abolisce l’autorizzazone
maritale e ammette le donne a esercitare tutte le professioni. Si tiene a Zurigo un Congresso internazionale delle donne indetto
dalla Ligue international des femmes pour la paix et la liberte,
(filiazione diretta del Congresso de L’ Aja del 1915) per contribuire
alla nascita della Società delle Nazioni. Il voto delle donne entra formalmente per la prima volta nel
programma di un partito politico con la nascita del Partito Popolare
Italiano. ·
in Spagna
Margarita Nelken conduce una seria analisi della situazione del lavoro
femminile, denunciando il parto in fabbrica, la schiavitù del lavoro a
domicilio, il diritto di voto alle donne; ·
si assiste in
Francia a un più egualitario accesso agli studi secondari con la
creazione di scuole tecniche e commerciali e di un baccalaureato
femminile che dà accesso all’Università; in Gran Bretagna il «Sex
disqualification removal act» del 23 dicembre apre alle donne
professioni, soprattutto giuridiche, riservate fino a quel omento agli
uomini; · nasce la convenzione di Washington ad opera dell’International Labour Office, che prevede per tute le donne lavoratrici un congedo di maternità prima e dopo il parto; |
1920 | Israele: nasce la Histadrut, la Confederazione generale
dei lacvoratori in terra d'Israele Italia: occupazione delle fabbriche. Svezia: si sviluppa il socialismo "scandinavo". Italia CGL (2.320.000) Confederazione Italiana del Lavoro di Achille Grandi (1.000.000 iscritti). Si firma il contratto collettivo per i lavoratori del gas. E' forse il primo esempio in Italia di un contratto collettivo per una intera categoria nazionale. Nasce la Confederazione Internazionale dei Sindacati Cristiani (CISC), futura Federazione Mondiale del Lavoro (F.M.L.) Germania: sciopero generale contro il tentato colpo di Stato di Wolfgang Knapp, sostenuto da settori della Reichswher (brigata Ehrhardt). Lo sciopero salva la repubblica di Weimar
Il 20 febbraio 1919 si raggiunge un accordo con l’Associazione industriali di categoria che prevede la riduzione di orario a 8 ore giornaliere e 48 settimanali, il riconoscimento delle Commissioni interne e la loro istituzione in ogni fabbrica; la nomina di una Commissione per il miglioramento della legislazione sociale e di un’altra per studiare la riforma delle paghe e del carovita. Ma l’ala più oltranzista del padronato comincia a cercare la prova di forza contro gli operai e il sindacato. La trova nell’agosto del 1920 quando la trattativa per il miglioramento delle condizioni di vita dei metallurgici viene interrotta e cominciano le serrate. La risposta operaia si concretizza nell’occupazione delle fabbriche che coinvolge più di 400.000 metallurgici in tutta Italia e altri 100.000 di altre categorie. Momenti di tensione, alcuni dei quali sfociano in autentiche battaglie in cui si contano morti e feriti, precedono l’accordo del 19 settembre 1920. «Il Metallurgico» intitola a piena pagina: La vittoria del proletariato metallurgico. L’organizzazione padronale debellata. I risultati parlano chiaro: il riconoscimento del controllo operaio nelle fabbriche, aumenti salariali, 6 giorni di ferie pagate, miglioramenti per gli straordinari e il lavoro notturno. Le fabbriche tornano alla normalità nei giorni seguenti ma al biennio rosso (1919-1920) segue l’avvento al potere del fascismo che porta rapidamente a un restringimento delle libertà, prima collettive e poi individuali, e poi alla messa fuorilegge dei sindacati e di ogni associazione. viene autorizzato in Russia l’aborto senza restrizioni; ·
in Svezia le
donne godono di ogni diritto politico; |
1921 | Francia ripetute scissioni portano, dopo la prima guerra
mondiale, a tre distinte organizzazioni: CGT; Force Ouvriere; CFTC, Confederation Francaise des Travailleurs Chretiens Nasce la Internazionale Sindacale Rossa (ISR) che raduna i sindacati comunisti, in particolare la CGT francese in Italia l’analfabetismo femminile è del 30,4% contro il 24,4%
degli uomini; |
1922 | Italia: il fascismo cancella la festa del primo maggio,
sostituendola con il 21 aprile
Si tiene a Roma il primo Convegno delle donne aderenti al Partito
comunista d’Italia. |
1923 | I partiti socialisti europei si riunificano
nell'Internazionale Operaia Socialista
Si tiene a Roma il IX Congresso dell’ Alleanza internazionale pro suffragio. Interviene anche Mussolini a favore del voto alle donne. |
1924 | G.B.: MacDonald è premier del primo governo laburista |
1925 |
E’ approvata la legge sulla protezione e assistenza alla maternità
e infanzia. La
legge Acerbo prevede il voto amministrativo alle donne: le elezioni
amministrative saranno abolite l’anno seguente.
a ad essa, esclude le donne dalle cattedre di lettere italiane e
latine, latine e greche, storia e filosofia, storia e economia politica
nei licei. |
1926 | Italia: dopo il patto di Palazzo Vidoni (ottobre 1925) che
poneva fine alle libertà sindacali, riconoscendo solo le organizzazioni
fasciste, è soppresso il diritto di sciopero. La CGL si scioglie G.Bretagna. 4 maggio, ha inizio lo 'sciopero generale' di solidarietà con i minatori, e in risposta alla serrata delle miniere. Il 12 maggio lo sciopero è revocato, in seguito all'accettazione di una proposta di mediazione. Le donne inglesi ottengono la piena uguaglianza di voto politico. 1927Virginia Woolf pubblica Una stanza tutta per sè. Le donne ottengono il voto in Ecuador e in Mongolia |
1927 | Italia: i sindacati vengono sciolti G.Bretagna.: in seguito allo sciopero generale dell'anno prima il parlamento approva il Trade Dispute Act, che renderà illegali le azioni di solidarietà Italia.Un Regio decreto esclude le laureate dalle cattedre di materie letterarie nei licei. |
1930 | Le donne ottengono il voto in Brasile. |
1931 | Le donne ottengono il voto nella Spagna repubblicana e in Uruguay. 1932 Jane Addams (USA) presidente della Lega internazionale delle donne per la pace è insignita del Premio Nobel per la pace. |
1933 | Germania: dopo la salita al potere di Hitler, e dopo
l'eliminazione dei sindacati indipendenti, viene creata la DAF con
compiti di integrazione delle masse operaie nella Volksgemeinshaft
nazista
italia. Un decreto legge autorizza le amministrazioni statali a escludere o stabilire limiti per l’ammissione delle donne. |
1934 | Spagna: nella regione delle Asturie sciopero generale e
movimento insurrezionale
Cile: le donne ottengono il voto. Cuba: le donne ottengono il voto. |
1935 | USA: sotto la presidenza di Franklin D.Roosevelt si
approva il Wagner Act (National Labor Relations Act) capostipite degli
interventi di promozione dei diritti e delle prerogative dei sindacati In Norvegia si firma il secondo (dopo quello danese) dei grandi accordi fomdamentali di regolazione delle relazioni industriali. Margaret Mead pubblica Sesso e temperamento. Il Nobel è assegnato a Irene Joliot Curie e a suo marito Frederic
Joliot. |
1936 | Spagna-18
luglio 1936 i comitati direttivi della Cnt avevano lanciato l'appello
allo sciopero generale,
Filippine: le donne ottengono il voto. |
1937 | USA: scioperi alla General Motors che impongono il
riconoscimento del sindacato. Nasce la UAW, il sindacato di categoria
dei lavoratori delle auto
Un decreto legge stabilisce che l’assunzione delle donne negli uffici pubblici sia limitata al 10% degli organici o meno. |
1938 | USA: sindacalismo tra gli operai non specializzati;
esigenza di costituire sindacati che unissero tutti i lavoratori della
stessa industria. Fondato un Comitato per l'Organizzazione Industriale
che diede vita al Congress of Industrial Organization (CIO) con alla
testa John L. Lewis Svezia: si firmano tra il sindacato LO e l'associazione degli industraili gli accordi di Saltsjo-Baden: il più importante fra gli accordi di regolazione del modello scandinavo Vengono emanate le leggi sulla difesa della razza che fra l’altro vietano i matrimoni con appartenenti a razze non ariane. |
1939 | L’Unione Femminile Nazionale viene sciolta d’autorità dal regime
fascista. |
1940 | Le donne costituiscono nell’industria bellica italiana il 30% della mano d’opera. |
1942 |
Viene approvato il nuovo Codice civile che riproduce le norme del
1865 sulla condizione delle donne. Le donne ottengono il voto nella Repubblica Dominicana. |
1943 | "Gli
scioperi del marzo 43 furono il primo atto di sfiducia di massa nei
confronti del regime" Da Torino a Milano a Genova gli operai dimostrarono che era possibile opporsi al fascismo e alla guerra. Sotto la spita delle condizioni materiali i lavoratori riscoprirono la propria soggettività di classe e riemerse la cultura del conflitto. Fu un colpo terribile per la credibilità di Mussolini, un vero e proprio preludio al crollo del 25 luglio. Gli scioperanti si politicizzarono in fretta; più tardi molti di loro entrarono a far parte della resistenza armata, altri prepararono l'insurrezione del 25 aprile 45. Vengono fondati a Milano da donne aderenti a vari partiti del CLN
(Comitato di liberazione nazionale) i Gruppi di difesa della donna. |
1944 |
RSI: la Carta di Verona DECRETO LEGGE SULLA SOCIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE (1944) Italia: Confederazione Italiana Generale del lavoro (C.G.I.L.) Gisella Floreanini è ministro nella Repubblica dell’Ossola. Nascono l’Unione delle Donne Italiane (UDI), il centro Italiano
femminile (federazione di associazioni femminili cattoliche) e l’ANDE
(Associazione nazionale donne elettrici). A Roma, in clandestinità, nasce la prima squadriglia di girl
scout italiane. Lo scoutismo maschile era stato proibito e sciolto
dal fascismo. |
1945 | G.B.: i laburisti promuovono il Welfare State ed avviano
le nazionalizzazioni. Nasce, a Parigi, la FSM Federazione sindacale mondiale A partire dal secondo dopoguerra, in Italia il rapporto fra governo, organizzazioni degli imprenditori e dei lavoratori è mutato più volte; in particolare i sindacati confederali hanno modificato talmente il proprio ruolo e le proprie strategie d'azione che si stenta a riconoscere nelle organizzazioni di oggi le eredi dirette di quelle di ieri. Possiamo distinguere cinque periodi che caratterizzano i rapporti tra i vari attori: 1.isolamento politico dei sindacati (1945-68); 2.mobilitazione conflittuale (1968-1975);3. scambio politico nazionale (1975-84);4. Micro-concertazione locale e nascita dei sindacati autonomi di base (1984-1990); 5. rinascita della macro-concertazione nazionale (1990-2000). Prosegue per vari anni la repressione delle lotte operaie rilanciata poi negli anni Settanta Il decreto legge luogotenenziale n. 23 del 1° febbraio 1945
riconosce alle donne il diritto di voto.
Alcune donne sono nominate nella Consulta nazionale. Le donne
votano in un primo turno di amministrative. Fra il primo e il secondo turno delle amministrative (1946) saranno
elette le prime donne sindaco e consigliere comunale. |
1946 | Argentina: sale alla presidenza Juan Peron con un regime
corporativo fondato su forti sindacati. Francia: nel preambolo della Costituzione (IV repubblica) si sancisce il principio della libertà sindacale e si riconosce il diritto di sciopero. Il 2 giugno si vota per la Repubblica e l’Assemblea Costituente. Le
donne votano per la prima volta alle politiche. All’Assemblea sono
elette 21 donne. Le
21 donne dell'Assemblea Costituente, le madri della Repubblica, alcune
staffette partigiane, molte reduci da prigione e confino, elette il 2
giugno 1946. Ci piace ricordarle una per
una: Le donne ottengono il voto in Albania, Cina, Giappone, Yugoslavia, Panama, Romania, S.Salvador. |
1947 | Italia: eccidio del Primo maggio a Portella della Ginestra
ad opera del bandito Salvatore Giuliano.
Placido
Rizzotto
Le donne ottengono il voto in Argentina, Birmania, Bulgaria, Venezuela. |
1948 | USA: la legge Taft-Hartley ridimensiona sensibilmente le
prerogative sindacali sancite dal Wagner Act.
Nasce la Cisl - cronologia sito cisl Il 1° gennaio entra in vigore la Costituzione repubblicana italiana,
che sancisce l’uguaglianza dei diritti fra i sessi. Il 18 aprile è
eletto il primo Parlamento repubblicano: sono elette 45 donne alla
Camera e 4 al Senato. Appena aperta la legislatura vengono presentati due progetti di legge
per la tutela fisica e economica delle lavoratrici madri: il primo, di
iniziativa parlamentare, da Teresa Noce, il secondo da Fanfani ministro
del Lavoro. Le donne ottengono il voto in Costa Rica e Israele
|
1949 | Londra: nasce la CISL internazionale
Lina Merlin presenta il progetto di legge per l’abrogazione della
regolamentazione della prostituzione. |
1950 | nasce
la UIl
24 Marzo, Membri del MSI fondano l'organizzazione sindacale fascista CISNAL storia della fim cisl di Torino Viene approvata, dopo un lungo dibattito in Parlamento e nel Paese,
la legge 860 sulla tutela fisica ed economica della lavoratrice madre,
relatrice Maria Federici. E’ approvata anche la legge n.986 che
proibisce il licenziamento delle lavoratrici madri, gestanti e puerpere. |
1951 |
Angela Cingolani Guidi è la prima donna sottosegretario
all’Industria e commercio nel Governo De Gasperi. La XXXIV sessione dell ‘Organizzazione internazionale del lavoro
approva la Convenzione n.100 sulla parità di retribuzione a parità di
lavoro. Le donne ottengono il voto in Nepal e in Pakistan. Alba de Cespedes pubblica Il quaderno proibito. Le donne ottengono il voto in Bolivia, Grecia, Libano |
1952 |
Nelle elezioni della seconda legislatura le donne diminuiscono: 33
alla Camera e solo 1 al Senato. Le donne ottengono il voto in Messico e in Siria.
|
1953 |
Maria Jervolino De Unterrichter è sottosegretario alla Pubblica
Istruzione. Rinasce il Consiglio nazionale delle donne italiane. Le donne ottengono il voto in Colombia.
|
1955 | USA: riunificazione, con l'accordo di Miami, tra AFL e CIO
Segretario nazionale Fiom Vittorio Foa Le donne ottengono il voto in Etiopia, Ghana, Honduras, Nicaragua,
Peru, Singapore. |
1956 |
E’ approvata la legge n. 1441, che ammette le donne nelle giurie
popolari delle Corti d’ Assise e come componenti dei Tribunali per
minorenni. Con sentenza del 22 febbraio la Corte di cassazione, modificando la
giurisprudenza tradizionale, stabilisce che al marito non spetta il
potere correttivo nei confronti della moglie.
La Repubblica federale tedesca riconosce il voto alle donne. Le
donne ottengono il voto anche nell’Alto Volta, Cambogia, Ciad, Congo
Brazzaville, Costa d’ Avorio, Gabon, Guinea, Laos, Madagascarr Mali,
Mauritania, Niger, Repubblica Centrafricana, Senegal, Vietnam del Sud,
Togo.
|
1957 | segretario cgil Agostino Novella
Nel trattato che fonda il Mercato Comune Europeo un articolo impegna
gli Stati a garantire la parità di salario alle donne. Per iniziativa di un Comitato composto da più associazioni e sotto il Patrocinio della Società umanitaria si svolge a Torino Il Convegno “Retribuzione uguale per lavoro uguale” . |
1958 | Pinerolo- Nasce la
Beloit
Nella terza legislatura la flessione femminile si accentua: 25 donne
alla Camera, 3 al Senato. Angela Gotelli è sottosegretaria alla Sanità. Viene approvata la legge n. 75, legge Merlin che abolisce la
regolamentazione della prostituzione. E’ approvata anche la legge di tutela del lavoro a domicilio. Si costituisce il Comitato di Associazioni femminili per la parità
di retribuzione, per l’applicazione della Convenzione O.I.L. n. 100. Le donne ottengono il voto in Algeria e Somalia. |
1959 | E’ approvatala legge che costituisce il Corpo di polizia femminile. |
1960 | Lotte del
Valsusa
Accordo salariale sulla parità di salario nell’industria. |
1962 | Assalto della sede Uil di Piazza Statuto a Torino |
1963 |
Nella quarta legislatura sono elette 29 donne alla camera e 6 al
Senato. Marisa Cinciari Rodano è eletta vicepresidente della Camera.
Maria Badaloni è sottosegretario alla Pubblica istruzione. Maria Vittoria Mezza è sottosegretario alla Industria e
Commercio. Vengono
approvate la legge n. 66 che ammette le donne a tutti i pubblici uffici
e a tutte le professioni, la legge che vieta il licenziamento per
matrimonio n. 7 e la legge di modifica a quella sulla tutela delle
lavoratrici madri. Valentina Tereskova è la prima donna astronauta. Betty
Friedan pubblica The feminine mistique. Le donne ottengono il voto in Iran, Kenia, Libia, Malesia. |
1964 |
Si svolge a Roma il settimo Congresso dell’ UDI preparato da tesi
che affrontano in termini nuovi l’autonomia della questione femminile. Le donne ottengono il voto in Afghanistan, Iraq, Malawi, Malta e Zambia. Dietro la pressione della Alleanza Internazionale Giovanna d’ Arco, ai lavori della terza sessione del Concilio Vaticano Secondo vengono ammesse le donne: 9 religiose e 7 laiche. |
1965 | Nasce a Milano il primo collettivo femminista DEMAU (demistificazione autoritarismo) |
1966 | La Cina è espulsa dalla FSM (dicembre)
Italia. I Consigli di Fabbrica (CdF) nascono dalle rivendicazioni operaie della seconda metà degli anni '60 e « … sono organismi di rappresentanza più diretta
e capillare dei lavoratori rispetto alle Commissioni Interne, in quanto
vengono costituiti da delegati eletti dai singoli gruppi, linee, reparti
o officine, quali rappresentanti di “gruppi omogenei” di lavoratori,
cioè da coloro che assolvono le stesse mansioni oppure operano nella
stessa sezione dell'impresa. Le Commissioni Interne, al contrario,
vengono elette su liste globali distintamente per operai e impiegati per
l'insieme dell'azienda o dello stabilimento. La nascita dei Consigli di Fabbrica è stata spontanea e priva di una volontà istituzionalizzatrice poiché all'inizio i delegati di reparto si pongono come una possibile alternativa alle Commissioni interne e come una soluzione al bisogno dei lavoratori di una maggiore democratizzazione sindacale. La normativa (L. 300/1970) era, tuttavia, già stata varata e, in via di diritto, solo i membri delle Rappresentanze sindacali aziendali (Rsa) godevano dei diritti sindacali e dei poteri di contrattazione in azienda, anche se queste, però, rappresentavano solamente gli iscritti al sindacato. Quindi, la soluzione fu quella di superare i conflitti attraverso la sintesi unendo le caratteristiche della vecchia Ci, senza alcun potere formalizzato ma rappresentante di tutti i lavoratori, e della nuova Rsa per cucire un abito al CdF con il quale potersi sedere al tavolo delle trattative e delle rivendicazioni aziendali. Il CdF risente più di tutti gli altri organismi di rappresentanza dei lavoratori della fine dell'unità sindacale perché esso nasce come forma di rappresentanza unitaria dei lavoratori e in un certo senso è l'artefice di quel periodo. «Da allora delegati e Consigli diventarono il punto più critico dell'organizzazione sindacale. Lo si constatò con le contestazioni che le tre centrali subirono anche in fabbrica ove le strutture di base avevano avuto un ruolo importante. [...] Ciononostante, in varie situazioni i delegati e i loro Consigli mantennero una vitalità insperata e un buon seguito, ma soltanto tra gli operai». Indira Ghandi è primo ministro dell’ India. Le donne ottengono il voto in Beciuania, Guyana, Lesotho. |
1967 | Nasce in America l’Organizzazione nazionale delle donne NOW. |
1968 | Elette solo 18 donne alla Camera, 11 al Senato. Emanuela Savio è
sottosegretario all’Industria e commercio, Elena Caporaso alla
Pubblica istruzione, Maria Pia Dal Canton alla Sanità.
La Corte costituzionale dichiara incostituzionale la
disuguaglianza dei sessi nella punizione dell’adulterio. Nel quadro
della contestazione nascono i primi gruppi femministi.
Karl Elisabeth Borresen pubblica “Natura e ruolo della donna in
Agostino e Tommaso d’ Aquino” ; Mary Daly pubblica “La chiesa e il
secondo sesso” che aprono la via alla teologia femminista e alla
critica alla antropologia teologica androcentrica. |
1969 | Il
68-69 anni di lotte studentesche ed operaie alle
origini della rivoluzione sessuale
Golda Meir è primo ministro d’Israele. La Corte costituzionale dichiara incostituzionali le norme sul
concubinato. Kate Millett pubblica Sexual politics. |
1970 |
E’ approvata la legge n. 898 sullo scioglimento del matrimonio. Primo Congresso del Movimento di Liberazione della Donna. |
1971 | Legge 1044 per l’assistenza all’infanzia che prevede
l’istituzione di asili nido pubblici. E’ approvata anche la legge
1204 di riforma della legge sulle lavoratrici madri.
Le donne svizzere ottengono il voto. |
1972 | Le organizzazioni sindacali europee aderenti alla CISL ed
alla CMT costituiscono la CES (Confederazione europea dei sindacati),
aperta anche all'adesione di organizzazioni marxiste Germania: si approva il Betriebsverfassunggesetz che fonda le regole basilari delle relazioni fra lavoratori ed imprese. Il principale organo di rappresentanza diviene il consiglio di impresa (Betriebsrat). Entrano nella V legislatura 25 deputate e 6 senatrici. Nel corso
della legislatura subentreranno altre 3 deputate. Come effetto della introduzione della scuola media Unica si registrano ormai significativi aumenti nella scolarità femminile superiore dove le donne passano dal 37,4% del 1948-49 al 42,4% del 1972-73 e in quella universitaria (dal 25% al 37,5%). In numeri assoluti le iscritte all’Università sono 285.000 (contro le 69.000 del 1962) con una crescita del 244% contro una crescita maschile del 147%. |
1973 | Nasce la CES Confederazione Europea dei Sindacati
Viene approvata la nuova legge 877 sulla tutela del lavoro a domicilio. Un Congresso dell’UDI stabilisce la posizione dell’organizzazione nei confronti del nuovo femminismo. Negli Usa la Corte suprema stabilisce che la decisione di abortire è
di competenza della donna e del suo medico. |
1973 | storia della scuola - decreti delegati |
1974 | Europa: primo programma di azione in materia sociale
("politica sociale comunitaria"
12 maggio 1974 referendum su divorzio Nel referendum abrogativo del divorzio il 58% vota per il
mantenimento della legge. Francia e Repubblica Federale Tedesca autorizzano l’aborto. Secondo dati delle Nazioni Unite le donne rappresentano nel mondo il 34% della forza lavoro. |
1975 |
E’ approvata la legge n.151 di riforma del diritto di famiglia che
sanziona la parità dei coniugi. E’ approvata la legge n. 405 che istituisce i consultori familiari. Si tiene a Città del Messico la Conferenza mondiale dell’ONU per
l’Anno internazionale della donna. L’Onu proclama il Decennio 1975-1985, Decennio della donna.. |
1976 | Spagna: nascono le Comisiones Obreras
(CC.OO.)
Cinquantatre donne sono elette alla Camera e undici al Senato: c’è
un aumento. Tina Anselmi è nominata Ministro del Lavoro. |
1977 | ONU: con una risoluzione (16 dicembre) le Nazioni Unite
indicono la Giornata Internazionale della Donna
E’ approvata le legge n. 903 sulla parità di trattamento fra
uomini e donne in materia di lavoro. |
1978 |
E’ approvata la legge n. 898 sulla tutela sociale della maternità
e sull’interruzione volontaria di gravidanza. |
1978-83 | Brasile: lotte operaie (metalmeccanici) nella cintura
industriale di San Paolo, con ripetuti scioperi. 'Novo sindacalismo':
nasce, 28 agosto 1983, la CUT |
1979 | Licenziamento
dei 61 della Fiat
Nelle elezioni politiche sono elette 55 donne alla Camera, 13 al
Senato. E’ eletta Presidente della Camera dei Deputati Nilde Iotti. |
1980 | 1980:
i 37 giorni della FIAT. Cronologia
della mitica lotta che da settembre a ottobre 1980 oppose i lavoratori
FIAT alla direzione aziendale. Quella sconfitta, avvenuta con la
complicità determinante delle direzioni sindacali CGIL, CISL e UIL,
segnò l'inizio in Italia del lungo periodo di riflusso operaio nel
quale tuttora ci ritroviamo
Ricostruzione di Marco Revelli da Lavorare in Fiat 1980-pdf
Si tiene a Copenaghen la seconda grande Assembea generale dell’ONU del Decennio della donna. |
1981 |
E’ approvata la legge n.442, che abroga la rilevanza penale della
causa d’onore come attenuante nei delitti. |
1982 | Alva Myrdal (Svezia) ministra per il disarmo riceve il premio-Nobel per la pace. |
1983 |
Alla Camera sono elette 49 donne, al Senato 15. |
1984 | G.B.: Trade Union Act che rende illegittimo il ricorso
allo sciopero senza un previo ballottaggio segreto (Pre-strike Ballots)
Accordo sulla fine scala mobile- referendum E’ istituita la Commissione nazionale per la realizzazione della
parità e delle pari opportunità fra uomo e donna presso la Presidenza
del Consiglio dei Ministri, presieduta da Elena Marinucci.
La Cee approva la Raccomandazione sulle azioni positive a favore
delle donne. La Corte costituzionale approva l’estensione al padre del congedo
di maternità. Nelle elezioni per il Parlamento europeo sono elette 84 donne. |
1985 | Europa: "Dialogo sociale" di Val Duchesse (31
gennaio) "pareri comuni" tra le parti sociali europee
Italia- riforma delle pensioni grandi contestazioni operaie Si tiene a Nairobi l’Assemblea generale dell’ONU, conclusiva del Decennio delle donne. |
1986 | segretario cgil Antonio Pizzinato
La scienziata italiana Rita Levi Montalcini ottiene il Nobel. |
1987 | Europa: Atto Unico Europeo "coesione economica e
sociale"
Le donne del PCI lanciano la Carta delle donne, riaprendo un dialogo
serrato fra le donne comuniste e quelle della galassia femminista. Sono elette 81 donne alla Camera dei deputati (di cui 53 nelle liste
del PCI) e 21 al Senato (di cui 10 nelle liste del PCI). Il gruppo parlamentare dei Verdi ha una presenza pari di uomini e
donne e si dà un direttivo femminile. |
1988 | segretario
cgil Bruno Trentin
La legge sull’ordinamento della PresidenZa del consiglio conferma la Commissione nazionale parità, come struttura di supporto della Presidenza sulle questioni femminili. Giovanni Paolo II pubblica la lettera Mulieris dignitatem. |
1989 | Europa: accordo sul Gruppo di pilotaggio (12 gennaio) tra
la Commissione, la CES, l'UNICE e il CEEP per dare impulso al dialogo
sociale. Europa: Carta sociale del Consiglio Europeo di Strasburgo (9 dicembre) Nelle elezioni al Parlamento europeo sono elette 11 donne; la media italiana è ancora largamente inferiore a quella europea (19,3%) e a quella massima della Danimarca (37,5%). Tina Anselmi è la nuova presidente della Commissione nazionale parità. |
anni Novanta in poi |
http://www.mondopoli.it/2020/07/24/la-nascita-del-movimento-femminista-nella-societa-curda-e-la-rivoluzione-delle-donne-che-combattono-nel-rojava/ Le donne curde turche del PKK furono le principali pioniere nella trasformazione del ruolo della donna nella sfera sociale, politica e militare della società curda |
1990 | Nascita del
sindacato padano
Con 7.238.000 donne occupate e 1.577.000 donne in cerca di occupazione la forza lavoro femminile è del 37%. Crescono contemporaneamente occupazione e disoccupazione femminile. |
1991 | Europa: Accordo ripreso nel Protocollo sociale allegato al
Trattato di Maastricht
E’ approvata la legge 125 sulle azioni positive per la
realizzazione delle pari opportunità nel campo del lavoro. Aung San Suu Kyi (Birmania) leader dell’opposizione non violenta, riceve il Premio Nobel per la pace. |
1992 |
La CUB
nasce nella primavera dei
'92
per iniziativa di numerosi lavoratori fortemente critici nei
confronti di cgil-cisl-uil. Come lavoratori ci siamo resi conto da tempo di non
avere più un sindacato, cioè un’organizzazione che difenda i nostri
interessi. Viviamo in un paese in cui i sindacati sono cinghia di trasmissione
dei partiti e dei governo, mentre clientelismo e corruzione
contraddistinguono)no un certo modo di fare sindacato. Tutti l'abbiamo vissuto
sulla nostra pelle nei diversi posti di lavoro. Anche la stessa parola
"sindacato" è diventata quasi una parolaccia.
Eppure c'è un bisogno enorme di sindacato, di tutela La Confederazione Unitaria di Base (CUB) è il più importante sindacato di base operante nel nostro paese è presente nel CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro i cui componenti sono designati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri prendendo a base la rappresentatività). La CUB organizza oltre 706.802 tra lavoratoridell’industria, dei servizi, del pubblico impiego, gli inquilini e i pensionati, ed è composta dai seguenti sindacati di base: FLMUniti (metalmeccanici, telefonici, energia); FLAICA (commercio, industria alimentare, igiene urbana, pulizie, servizi), ALLCA (chimici, energia, farmaceutici, plastica, gomma), CUB-Edili, CUB-Scuola, CUB-Informazione, CUB-Pensionati, CUB-Sanità, CUB-Tessili, CUB-Trasporti Aereoportuali, Cobas_pt-CUB, Fiap, FLTUniti (trasporto); RdB (pubblico impiego, energia, Lsu, servizi); SALLCA-CUB (Credito e Assicurazioni), Unione Inquilini (casa e territorio). Sono elette alla Camera 51 donne, al Senato 30; la diminuzione alla
Camera e l’aumento al Senato sono probabilmente dovute agli effetti della
preferenza unica. A circa 30 anni
dalla legge di accesso a tutte le carriere le donne sono 1.916 (su 7,869 uomini)
di cui 129 magistrati di Cassazione; in diplomazia ci sono 53 donne contro 863
uomini: per ragioni di anzianità di carriera nessuna donna è ancora ancora
arrivata oltre la carica di ministro plenipotenziario di 2° classe. E’ approvata la legge 215 sulle Azioni positive in favore della imprenditoria femminile. |
1993 | I Sindacati russi escono dalla FSM Europa: Libro bianco su 'Crescita, competitività ed occupazione', del 5 dicembre, presentato dal Presidente della Commissione, Jacques Delors |
1994 | Europa: Direttiva
(94/45/CE) del 22 settembre riguardante l'istituzione di un comitato
aziendale europeo o di una procedura per l'informazione e la
consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di
dimensioni comunitarie
La nuova legge elettorale per la Camera basata su collegi uninominali
maggioritari e una quota proporzionale statuisce l’alternanza fra
uomini e donne nelle liste proporzionali.
Sono elette alla Camera 91 donne, al Senato 29. Irene Pivetti è
eletta Presidente della Camera dei Deputati. Rosa Russo Jervolino già Presidente del PPI assume, dopo le
dimissioni del segretario, tali funzioni. Emma Bonino è la prima donna italiana alla Commissione europea.
Letizia Moratti è presidente della RAI. Tina Lagostèna Bassi è presidente della Commissione nazionale parità. Nelle elezioni per il Parlamento europeo sono elette 11 donne. Al terzo Sinodo della Chiesa cattolica sulla vita consacrata, fra i delegati non Vescovi o non Cardinali, le religiose donne sono più numerose dei religiosi maschi. Una inchiesta svolta per l’ occasione quantifica così le religiose in Italia: 119.000 suore, 8.000 monache, 14.000 donne consacrate; fra esse 8.000 sono missionarie all’ estero; le comunità religiose sono circa 12.000. |
1995 | La CGT francese esce dalla FSM
L’Italia ha un Ministro degli Esteri donna, Susanna Agnelli. Si svolge a Pechino la quarta Conferenza mondiale sulle donne
dell’ONU, che approva una Dichiarazione e un Programma di azione. Fernanda Contri è là prima donna nominata alla Corte
costituzionale. Livia Turco è presidente della Commissione nazionale parità. |
1996 | Europa: Direttiva
(96/34/CE) del 3 giugno concernente il primo accordo a livello
comunitario (14 dicembre 1995) tra CES-UNICE-CEEP sui congedi parentali
E’ approvata la legge contro la violenza sessuale. Alla Camera sono elette 69 donne, al Senato 22 Il nuovo Governo Prodi, in cui sono tre le donne ministro e sette le
sottosegretarie, nomina un Ministro per le Pari opportunità, Anna
Finocchiaro. Silvia Costa è presidente della Commissione nazionale parità. Le donne morte per parto in Italia sono ora 20 su 530.289. |
1997 | CES: Manifestazione
europea per la lotta alla disoccupazione (20 novembre) in occasione del Vertice
Europeo Straordinario sull'Occupazione di Lussemburgo (20-21 novembre) Europa: Direttiva (97/81/CE) del 15 dicembre concernente il secondo accordo a livello comunitario (6 giugno 1997) tra CES-UNICE-CEEP sul lavoro a tempo parziale Jody Williams riceve il Premio Nobel per la pace per la campagna
contro le mine antiuomo. |
1998 | CES:
Carta dei servizi pubblici
(16 dicembre) Nascono i Precari Nati Nel 1998 la legge Turco-Napolitano (legge 40/98), all’articolo 12, istituisce la nascita dei Centri di Permanenza Temporanea e Assistenza. Non sono i Cpt, si chiamano infatti Cpta. La "A" per l’appunto, scomparsa nel linguaggio di sempre, indica il carattere fondamentalmente umanitario e di accoglienza che queste strutture avrebbero dovuto avere per essere distinte da istituti carcerari. Nel Governo D’ Alema ci sono sei donne ministro; per la prima volta
una donna è Ministro dell’Interno. |
1999 | La CGT francese
entra nella CES (16 marzo) Europa: Accordo quadro CES-UNICE-CEEP sul tempo determinato (18 marzo) Entra in vigore il Trattato di Amsterdam (1 maggio) Proposta di direttiva del Consiglio relativa all'accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso tra l'UNICE, il CEEP e la CES (1 maggio) 8 giugno - Manifesto politico "Third Way - Neue Mitte" di Blair e Schroeder Nono Congresso della CES ad Helsinki. Intervento del Presidente della Commissione Romano Prodi . Emilio Gabaglio è riconfermato Segretario Generale (28 giugno - 2 luglio) Nelle elezioni per il Parlamento europeo sono elette 10 donne. Grazia Francescato è eletta portavoce dei Verdi. |
2000 | referendum
art. 18
anni di deregulation portano la precarietà a milioni di persone - indagine Eurispes link pdf continua a crescere l'immigrazione vedi storia pdf Dal 1970 ad oggi si è passati da meno di 100 persone a quasi tre milioni, con un aumento di ben trenta volte. Prima questa presenza era marginale nella società italiana, ora ne è diventata uno dei fenomeni più rilevanti..articoli del manifesto sul tema cresce l'importanza del sindacalismo asiatico indice siti sindacati nel mondo E’ approvata la nuova legge sui congedi parentali e i tempi delle
città. |
2001 | Genova social forum
contro G8
Il movimento No Global è sorto e si è sviluppato da Seattle a Genova nel segno della trasversalità sociale. A Genova è sceso in piazza l'intero mondo dell'opposizione politica, dell'antagonismo sociale, della rabbia giovanile, dell'eversione idealistica e di frange proletarie. Un mondo spinto e compresso dalle devastanti conseguenze di un capitalismo che, pur di perseguire i propri interessi di sopravvivenza, dimostra di essere disposto a fare scempio della natura, dei livelli di vita dei paesi arretrati, delle classi lavoratrici in un vortice di attacchi al proletariato mondiale, di guerre e di violenze. Sia pur con diverse sensibilità politiche e livelli di tensione in "piazza" c'erano tutti. Cattolici, Verdi, Ecologisti, cittadini sdegnati, disoccupati e proletari, giovani studenti e lavoratori precari. Negli scontri viene ucciso Carlo Giuliani. Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante " Disciplina dell' adozione e dell' affidamento dei minori ", nonche' al titolo VIII del libro primo del codice civile l.149(01 Misure contro la violenza nelle relazioni familiari l.154)01 Conversione in legge, con
modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2001, n. 150, recante
disposizioni urgenti in materia di adozione e di procedimenti civili
davanti al tribunale per i minorenni |
2002 | Epifani
è il settimo segretario generale della Cgil. Prima di lui: Giuseppe Di
Vittorio (1944-1957); Agostino Novella (1957-1970); Luciano Lama
(1970-1986); Antonio Pizzinato (1986-1988); Bruno Trentin (1988-1994);
Sergio Cofferati (1994-2002). |
2003 | 2 aprile sciopero
generale dei sindacati di base contro la guerra
15
e 16 giugno 2003 BARCELLONA
3/4/5 Ottobre 2003 - III INCONTRO DEL SINDACALISMO EUROPEO ALTERNATIVO |
2004 | Lotta
degli operai di Melfi dossier
articoli
sul sindacato sulla rivista del manifesto dal 1999
L'Italia occupa il penultimo posto in Europa per il tasso di occupazione delle donne (41%) grave perché collegato alla riduzione della spesa sociale. 160 deputati presentano una proposta di legge per la parità di diritti per le coppie di fatto |
2005 | L'Associazione Ghinà Domus International presenta 1° Convegno "CULTURA SI! MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI NO!"Sabato 5 novembre 2005 (BO) |
2006 |
Lotta in Val Susa contro la TAV link Tumulti nelle banlieues francesi pdf Lotta contro il precariato studenti francesi pdf Mayday parade dal 2001 appuntamento a Milano link sanprecario Cronache delle lotte italiane dieci anni Dossier Diritto di sciopero: USA sindacato USA pdf Dossier Diritto di sciopero: Svizzera Dossier Diritto di sciopero: Italia Dossier Diritto di sciopero: Brasile Dossier Diritto di sciopero: Francia
Tutti gli articoli del Dossier Diritto di sciopero sono stati tratti e tradotti da la Questione sociale n.1 - Primavera-Estate 2004
La CGIL ha oltre 5,5 milioni di iscritti
dal Programma dell'Unione per le politiche 2006 Proponiamo di rafforzare le possibilità per ambedue i genitori di usufruire dei congedi remunerati di maternità e paternità; innalzare la quota dello stipendio assicurata ai genitori che fruiscono dei congedi parentali e rafforzare la possibilità di integrare la quota mancante con un anticipo del trattamento di fine rapporto (TFR). La difesa della "legge 194" rappresenta un punto fermo nell'azione di governodell'Unione. Investire sul futuro: una dote per ogni bambino, un capitale per ogni giovane. Rientrano in questo obiettivo due misure del nostro programma volte ad accompagnare ogni bambino che nasce e a sostenere l’autonomia dei giovani: la prima riconosce il valore sociale della maternità e della paternità dotando ogni bambino di un reddito che aiuta la famiglia fino al raggiungimento della maggiore età; la seconda predispone dalla nascita una dotazione di capitale che il giovane può utilizzare al compimento del diciottesimo anno. In particolare: - Un "Assegno per il sostegno delle responsabilità familiari".Proponiamo l'unificazione degli attuali strumenti monetaridi sostegno alle famiglie – assegni al nucleo familiare e deduzioni Irpef per figli a carico – in una dote di reddito per il bambino che prende il nome di "Assegno perLavoro, diritti e crescita camminano insieme il sostegno delle responsabilità familiari" e fornisce,indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori,una integrazione di reddito più consistente dell’attuale e crescente in funzione della numerosità del nucleo familiare. Il sostegno avrà carattere di selettività, rivolgendosi essenzialmente alle famiglie con redditi bassi e medi. - Una " Dotazione di capitale per i giovani". La nostra idea è che al momento della nascita lo Stato apra un conto individuale vincolato a favore del neonato e lo alimenti con specifici contributi annui (integrabili anche con donativi dei familiari) fino al diciottesimo anno di età. Al compimento dei 18 anni, il giovane potrà utilizzare la dotazione accumulata per finanziare periodi di studio o di formazione professionale, avviamento di attività imprenditoriali. La dotazione verrà successivamente restituita a tasso zero in un arco temporale sufficientemente lungo (ovviamente gli eventuali donativi dei familiari non vanno restituiti). Analoghi conti individuali verranno istituiti per quanti al momento del varo della legge siano in età compresa tra 0 e 17 anni. |