ricerca di Carlo Ferrero sulle cause di morte dei minatori
L'ultima delle mie ricerche, assai laboriosa, l'ho iniziata quest'anno, allo scopo di conoscere i nomi dei minatori- della sola Val Germanasca - che hanno lavorato in miniera nel periodo compreso tra il 1900 e il 31 ottobre 1988 ( sono esclusi i forestieri e gli operai addetti a lavori fuori delle miniere).
Ho fatto questa ricerca zona per zona, borgata per borgata ( tutte le 156 borgate della valle ), con l'aiuto di un anziano minatore del luogo, ed avvalendomi della collaborazione di 14 persone, alle quali va il mio ringraziamento di tutto cuore.
La ricerca ha dato i seguenti risultati:
Numero complessivo dei minatori 875
dei quali deceduti 525
viventi (pensionati+attivi) 350
Fra i minatori deceduti ho rilevato:
decessi per infortuni sul lavoro 20
decessi per silicosi 70% dei rimanenti
Minatori deceduti non sposati 87
Vedove di minatori 431
delle quali: decedute a loro volta 240
tuttora viventi 191
Questo triste bilancio di vedove è una eloquente testimonianza della durata della vita dei minatori.
31.10.1988
Carlo Ferrero
La questione della silicosi, tra tutte quelle suscitate dalle malattie professionali,
è certamente la più pesante quanto a gravità ed estensione delle conseguenze
invalidanti. L’INAIL ha gestito circa 85.000 rendite dirette o versate a superstiti
(di cui circa 70.000 sono tuttora in vigore) ed i costi assicurativi che ne conseguono
sono dell’ordine di 500 milioni di euro l’anno, sfiorando il 10% dell’intero
costo degli infortuni e delle malattie professionali.
L’andamento dell’erogazione di tali rendite denota una netta diminuzione nel
corso degli anni: si passa infatti dalle oltre 45.000 unità erogate nel decennio
1965-1974 a poco più di 5000 rendite riferite al periodo 1990-1999. Tale diminuzione
è dovuta al parziale abbandono di lavorazioni ad alto indice di rischio,
quali ad esempio i lavori in miniera, e soprattutto all’ottimizzazione delle condizioni
lavorative relativamente alle attività più rischiose ed al miglioramento
delle misure di prevenzione e sicurezza attuate nelle aziende anche in funzione
dell’entrata in vigore del D.Lgs. 626/1994.