|
Ottomila vittime in cinque giorni. E' il conto fatto
dalla ong BIRN Justice
Report in base alle sentenze del Tribunale dell'Aja e del Tribunale di
Sarajevo per crimini di guerra. Assediata per tre anni, Srebrenica - dal
1993 area protetta dall'Onu - fu conquistata dalle truppe del generale
Ratko Mladic l'11 luglio 1995, dopo un mese di bombardamenti. Il giorno
prima circa diecimila musulmani, per lo più donne, vecchi e bambini,
avevano cercato rifugio a Potocari, nella base dei caschi blu olandesi,
mentre 10-15 mila uomini di tutte le età si incamminarono attraverso i
boschi in direzione di Tuzla, che era sotto il controllo delle forze
governative. Alcuni erano civili, altri militari, solo un terzo dei quali
armati.
La Nato cominciò a bombardare i carri armati serbi che avanzavano
verso la città, ma dopo le minacce serbe di attaccare i caschi blu
olandesi, i bombardamenti cessarono. L'11 luglio Ratko Mladic entrò in
una Srebrenica deserta e la sera di quel giorno a Potocari c'erano già
20-25 mila rifugiati. Alcune migliaia riuscirono a entrare nel recinto
della base olandese, altri si accamparono fuori. Il 12 luglio i soldati di
Mladic cominciarono a dividere gli uomini, tra i 15 e i 65 anni, da donne,
bambini e anziani. Gli uomini vennero uccisi o portati in varie strutture
nell'area di Bratunac. Tutte le donne, i bambini piccoli e gli anziani
vennero invece deportati con dei pullman verso Tuzla entro la sera del 13
luglio. Fra il 12 e il 23 luglio, una parte degli uomini e ragazzi che si
erano avviati verso Tuzla attraverso i boschi vennero fatti prigionieri in
varie località, mentre alcuni si arresero. Nel pomeriggio del 13 luglio
furono fatti prigionieri oltre seimila musulmani.
Le esecuzioni di massa cominciarono nel pomeriggio del 13 con la
fucilazione di 150 musulmani a Cerska, e si conclusero il 16 luglio,
quando cominciarono gli scavi delle fosse comuni. Un mese e mezzo dopo,
militari e poliziotti serbo bosniaci per occultare le prove del massacro
esumarono e riseppellirono i corpi delle vittime in altre località della
zona. |
|