|
||
spezzone
video con Gino
spezzone video con Viola, sua moglie, ex staffetta partigiana |
||
Nell’alta
val Chisone, da Perosa Argentina al colle del Sestrieres, si formano le
prime bande partigiane subito dopo l’8/9/1943. Alla confluenzaa della
Val Chisone con la Val Germanasca nascono due piccoli nuclei, di studenti
e di giovani operai guidati dai fratelli Gay e da Domenichini.Lo spirito
valdese fa da trait d’union richiama Griglio e i fratelli Caffer di
Pomaretto e i fratelli Long dell’Inverso di Pinasca. Nella zona di
Pinasca attorno a Galliano, un ex militare comunista, nasce un piccolo
gruppo molto efficiente. A Roreto c’è il gruppo comandato dal meccanico
Fiore Toye e Eugenio Juvenal. A Sestrieres si costituisce un gruppo
formato da contadini, boscaioli, maestri di ski, tutti militari reduci dai
Balcani, diventa la più importante banda della valle quella di Maggiorino
Marcellin Bluter.
"Sono passati oltre cinquanta anni da quel lontano periodo della lotta partigiana. Ogni anno sono salito sui monti delle nostre valli, Chisone e Germanasca, con amici, con la moglie i figli i nipoti e da solo. Ho ripercorso più volte viottoli, attraversato colli e mi sono fermato in località che mi rammentavano quei lontani giorni. Rivedevo i compagni caduti Enrico, Dario, Renzo, Paolo, Gianni, Erminio….. Ed inoltre i compagni scomparsi in questi anni, Dario, Umberto, Enzio, Guido, Isidoro…. Al ritorno da queste gite la sera prima del sonno, con il pensiero ripercorrevo l’itinerario della bella giornata trascorsa e mi tornavano alla mente fatti del periodo partigiano molto vivi che fino allora erano rimasti sopiti." Tempi di guerra - diario di Gino Rostan prima parte seconda seconda bis terza quarta
|