il gibuti
La società di
gestione della tramvia (prima T.T.P. poi S.A.F.F.T.A.) fu fondata nel
1881 e a marzo del 1882 fu dato inizio ai lavori.
L’inaugurazione ufficiale avvenne ad settembre dello stesso anno ma il servizio era attivo già ad agosto. All’inizio erano effettuate cinque corse al giorno con un tempo di percorrenza di 90 minuti, il tracciato era lungo circa 18 Km incuneandosi nella Val Chisone. La tramvia aveva come stazione di testa in Pinerolo un fabbricato dove attualmente vi è un supermercato (UPIM) e aveva uno scalo merci vicino alla stazione F.S. così si poteva fare il trasbordo tra i vagoni della tramvia e quelli della ferrovia in modo veloce. La stazione d’arrivo era un volta in località San Sebastiano (periferia di Perosa Argentina) allora negli anni 10 vista la scomodità della posizione, il tracciato fu allungato per far raggiungere il centro (la stazione di Perosa fu costruita soltanto nel 1922). Il percorso era tutto in sede stradale tranne un pezzo, per evitare un tratto angusto, in località Abbadia Alpina in cui procedeva in sede propria. Lo scartamento era di 1100 mm. Vi erano molti binari che si staccavano da quello principale ed finivano all’interno di stabilimenti industriali (Talco e Grafite Val Chisone, cotonificio Mazzonis poi Widemann, setificio Gutermann, RIV).
Scoppiata la grande guerra la
RIV concluse otto contratti per forniture belliche il Senatore Agnelli
propose d’apprima la costruzione di una linea ferroviaria tradizionale
e poi l’elettrifiazione della tramvia per far giungere le materie
prime e consegnare i prodotti finiti più velocemente. La Società non
volle cambiare opinione e allora il Senatore scalò la società della
tramvia così da poterne condizionare direttamente le decisioni. Dopo
averla comprata il Senatore avviò l’elettrificazione della linea. http://www.ferrovie.it/phpBB2/viewtopic.php?t=14903&sid=0f1482914f493c2bef7e4e157ffef601
|