index in questa pagina:
1 -per una inchiesta sul sindacato nel Pinerolese 2 - documentazione 3 - varie tesi 4 -archivio aziende da articoli su ecomese
![]()
CONVEGNO SULLA DEMOCRAZIA NEI POSTI DI LAVORO (26/10/1996)- ALP - 2016 - chi tutela i lavoratori?- inchiesta
|
|||||
1 a proposito di questa raccolta da ecomese, abbiamo inviato questa lettera a CGIL-CISL_UIL Inchiesta sul ruolo del sindacato in zona: "Come potete vedere gli articoli dell'Ecomese sulle aziende non si occupano della questione sindacale, ma sono sempre utili per una comprensione della realtà pinerolese. Da parte nostra curiamo per alcune aziende una documentazione storica sindacale e cerchiamo con vario risultato di intervenire sulla realtà odierna. ------
1 bis- chiusa l'inchiesta I confederali del pinerolese non hanno risposto alla lettera, solo in parte i metalmeccanici: la fimcisl ha fornito i dati dei suoi iscritti che sono 696; la Fiom più o meno lo stesso; alla UILM circa 500 dati su alpcub (maggio 2002: da aggiornare) 2007- Materiali sui sindacati - statistiche NAZIONALI Sentenza Corte Costituzionale " Oggi più di ieri è chiaro che non si può fronteggiare le straripanti applicazioni della tecnologia alla produzione industriale, non si può cioè raggiungere l’obiettivo della massima occupazione se non attraverso politiche che uniscano poderosi investimenti pubblici ad una drastica riduzione dell’orario di lavoro che sarebbe del tutto alla portata se i rapporti sociali esistenti non lo impedissero. Fuori da questo cimento che le sinistre e i sindacati del tempo presente hanno del tutto smarrito, non c’è che la sconfitta e la barbarie: le innovazioni tecnologiche, nelle mani del padrone, si trasformano da straordinarie opportunità di liberazione, “nel” e “dal” lavoro, in ulteriori catene e in strumenti di spoliazione e di dominio. " Le-trasformazioni-del-lavoro_dino_greco.docx
|
“Le trasformazioni del lavoro nel Le-trasformazioni-del-lavoro_dino_greco.docx
raccolta del settimanale operaio 'nontuttoèvalle' 1990-94 Analisi teritorio Pinerolese 2020 pdf Disoccupazione,
si soffre di più al Nord.
|
2 documentazione Fascicolo PINEROLESE (alpcub.com) dati 2009 http://rbe.it/news/2013/07/08/la-disoccupazione-in-italia-non-smette-di-crescere/ declino del territorio- pdf eco 10luglio2013 alla vigilia della pensione il sindacalista della Cisl fa autocritica (a che serve?) Il_sindacato_nella_societa_industriale.pdf Microsoft Word - Siistra Sindacale2.doc (alpcub.com) Lattes Il_lavoratore_multinazionale_in_Europa pdf logistica Giuseppe D'Alessio pdf
Il_lavoro_in_Italia.pdf 3,33 MB l'industria italiana. dalla grande alla piccola impresa - Cresa pdfhttps://rossopinerolese.files.wordpress.com/2020/06/qualcosa-di-sinistra-30.pdf https://sindacalmente.org/content/piemonte-a-rischio-retrocessione/ Zangola 2021
video/robot e disoccupati assistiti.... 1 maggio 2016 : http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Quarta-rivoluzione-industriale- primo-maggio-f0c3df59-2725-4170-983b-ecc78a1a27fc.html
Agliodo-ricerca_Wesen_spezzone.mp3 38' Incontro con Franco Agliodo. La crisi del lavoro nel pinerolese ... video 2012 v.diocesanahttp://www.youtube.com/watch?v=GVSnhh9Qyyk video 10ott2012 http://www.vitadiocesanapinerolese.it/index.php/gli-speciali/pinerolo-e-il-lavoro-che-fare 10 nov 2011INCHIESTA su infortuni e malattie professionali pdf
|
|||
16-12-2012 http://www.alpcub.com/manifestazione_di_valle.htm con foto e audio
|
storia e
lotte delle miniere -a cura p.b./alpcub <<tesi 1999-2000 di Sandra Godino 'Il villaggio operaio in Italia: il caso di Villar Perosa' interattiva Tesi sull'Italgas - Michele Di Gerardo- pdf 2004-2005 tesi sulle miniere del dott. Roberto Richetto pdf Tesi di Mauro Sorrentino - storia delle Poste - mancano tabelle e conclusioni- pdf Storia del mutuo soccorso a Pinerolo (4 testi) Giorgio Di Francesco Valter Careglio "L'orizzonte di una classe dirigente" Intervento al Convegno Storico: "Il Pinerolese, l'Unità d'Italia, gli Alpini", Castello di Macello, 18 giugno 2011 Opuscolo per i 150 anni della Società di mutuo soccorso di Pinerolo - pdf 2Mbyte Giovanni Giolito Breve storia delle Società Operaie - Città Futura on line (cittafutura.al.it) Ferrovie dello Stato - tesi 2016 |
![]() |
4
da
Elenco alfabetico 260 articoli aziende su "L'ECOMESE" (1988-2014) per concessione dell'Eco del Chisone
file pdf da scansioni (un centinaio di questi articoli sono stati utilizzati per una serie su radio rbe: Blocnotes operaio)
ABIT, Grugliasco http://www.cooperlat.it/resources/ufficiostampa/Cooperlat_cartella_stampa.doc | mar,99 |
ACEA
Acea abbandonata- eco 27-09-06 |
feb,94
ott,2011 |
ACEA,Pinerolo | mag,03 |
ACHILLEA PAESANA | ago-set,93 |
ACHILLEA,PAESANA | GIU,06 |
AERNOVA;Campiglione Fenile | gen,94 |
AGESS
vedi fallimento in http://italy.indymedia.org/news/2006/02/990108.php Agess -htm Agess2htm Il Tralcio ott,06 riforma |
apr,03 |
AGRI 2000, Castagnole | set,98 |
AIMARETTI, Villafranca | giu,2010* |
AIP PORTE, Barge dip.67 | set, 01 |
ALBERGIAN | dic,93 |
ALLASIA-sci, Val Germanasca | feb,2014 |
ALPEGGI | giu,91 |
ALPIMEDIA, Pinasca | sett,06 |
ALPIMOTOR, S.Secondo | giu, 2009* |
ALPLAST,None 5dip+ 14 agenti commercio fatt.600mila (2005) | lug-ago,05 |
ALZANI TIPOGRAFIA, Pinerolo dip 30 - fatt.5 miliardi (2000) | giu.01 |
ANNOVATI-
oggi fa parte della Trombini Spa- 150 addetti a Frossasco e 40 a Luserna
http://www.gruppotrombinispa.com/annovati.php?menu=010204&top=annovati |
apr,89 |
ANTICHI MESTIERI | mar,04 * |
APPEL Elettronica, Orbassano | ott,98 |
APR, Pinerolo Eco del Chisone | lug, 2007 |
AR-MAR manufatti cemento, Buriasco | giu,96 |
ARPE DI PIASCO | giu,89 |
ASL SALUZZO | giu,00 |
ATTILIO RIVA | dic,92 |
ATTILIO RIVA | mar,02 |
AZ:AGRICOLA BERGER, vini Frossasco | mag,97 |
Azimut, Avigliana | dic, 06 |
BANCA BRIGNONE | nov,88 |
BARBI
,Robba, Cavour http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=1326642
|
dic,94 |
BARONE SPA, Cumiana | ago-sett,97 |
BECCARIA, Scarnafigi--- vedi www.beccaria.it | mag,02 |
BELTRAMO FRATELLI,Barge | apr,05
GIU,13 |
B.ENG-ATENA, Orbassano | mar,2010* |
BERTOLOTTO PORTE, Torre S.Giorgio | ott,99 |
BERTOLOTTO PORTE, Torre S.Giorgio | mar,06 |
BERTOLOLOTTOLEGNO, Villafranca Piemonte | giu, 2008 |
BLOC SERRAMENT- S.sECONDO | FEB,95 |
BOGE | nov,89 |
BOGE | mag,00 |
BONIFANTI, PANETTONI vILLAFRANCA | OTT,97 |
BOSIO GUIDO | MAR,05 |
BPG , Pinasca -htm | ago,06eco
mag,07 |
BUBEL, Luserna S.Giovanni | ott, 07 |
CADORIN, Saluzzo | apr,02 |
CAFAC DI CAVOUR | nov,92 |
CAFFAREL. Luserna | 1988
lug-ago2012 |
CA.MAR , barche, cAVOUR | AGO-SETT,94 |
CAMPRA, Villafranca Piemonte | mag,13 |
CANTINA DORA, Frossasco | nov,97 |
CANTINA SOCIALE, Bricherasio | gen,96 |
CANTINA SOCIALE, Bricherasio | nov,03 |
CD, S.Martino di Barge | mar,03 |
CASEIFICIO OREGLIA, Rifredo | feb,93 |
CASTELLARO, meccanica S,Secondo | feb,98 |
CAVE GONTERO, Barge | mag,99 |
CAVOURESE | feb,91 |
CAVOURESE | nov,05 |
CHAMBRE D'OC | AGO-SET,99 |
CHIALE | giu-lug,92
mar,2012 |
CHINOOK,Piossasco | gen,06 * |
CIP, profilati,Candiolo | mag,2010* |
CISS, PINEROLO | NOV,98 |
CYBERMERCATO (vario) | APR 00 |
CMI, costruzioni meccaniche industriali, Bricherasio
CMI, Bricherasio |
apr,97
sett,2008 |
CO.G.ART | feb.03 |
COMEP | apr,06 |
COMPUTER PIEMONTE, Roletto | dic,91 |
CON.PAK, Roletto | dic,95 |
COOP.ERBE AROMATICHE, Pancalieri | apr,96 |
COOPERATIVA "LA GENERALE", Villar Perosa | MAR,93 |
COOPERATIVA AGRIPO, latte, paesana | giu,95 |
COOP. "GUIDE D'OC" - Villar Pellice | GEN 00 |
COOP. S.Giorgio | nov,04 |
COOPERATIVA VALPELLICE, Campiglione Fenile | mar,98 |
CORCOS +CAPRERIA OCCITANA | FEB,89
ott,06 |
CORNAGLIA, Beinasco | apr,2010* |
CPM, Beinasco | gen,2014 |
CROCE VERDE - Pinerolo | SET 00 |
CUMIANA GOMME | mar,08 * |
DATA, Pinasca | nov,93
set,2013 |
DELTATRONIC, Reano | gen, 2009* |
DEMA, Buriasco | apr,90 |
DEMA, Buriasco | feb,04 |
DEMAP,Beinasco | feb,06 |
DEMARIA SANFRONT, | giu,91 |
DI.EMME.CI, paste di meliga, Bricherasio | ago-sett,96 |
DOMORI, None | dic,05 |
EDILKAP,Barge | mar,01 |
EDP, Pinerolo | nov,06 |
ECOSERVICE | FEB,05 |
Elettromeccanica LUPARIA | nov, 2007 |
ELICULTURA (Aziende varie) | OTT 00 |
ELKAB 2, cablaggio auto, Candiolo | giu,97 |
ENISUS, Pinerolo | gen,12 |
EUROCAB- Torino/Avigliana | fe, 2014 |
EQUILIBRA,Nichelino | apr,07 |
FAAB BAGNOLO | MAG,94 |
FABIT | gen,90 |
FAI DA TE GUERCIO,Orbassano | set 2012 |
FAIVELEY | DIC,2009 |
FALEGNAMERIA CHARBONNIER, Bobbio Pellice | apr,95 |
FALEGNAMERIA COBOLA, Sanfront | |
FALEGNAMERIA COBOLA, Sanfront | mag,01 |
FANIGLIULO, | lug.01 |
FAPAM, Luserna S.Giovanni | feb,92 |
FERRERO SPA, Buriasco | giu,98 |
FIBRO CUMIANA | GEN,92 |
FILATURA TURATI, Lusernetta,Bricherasio | ott,96 |
FINDER RELE', Sanfront | lug-ago,95 |
FIRAD, Bagnolo | gen,02 |
FIRAD, Bagnolo | ott 2012 |
FIREBLOCK | mag,09 |
FISP, sistemi di pesatura, None | dic,97 |
FRAP, Piossasco | feb,90 |
FREIRIA DI BURIASCO | ago-sett,91 |
FRESCO DI CUMIANA | mag,95 |
FRESCO DI CUMIANA | mag,91 |
FRUTTO PERMESSO,Bibiana | lug, 2008 |
GAI, Ceresole d'Alba | set,03 |
GAL , | ott,05 |
GALFER,BARGE | GEN.2004 |
GALFRE' | dic,99 |
GALFRE' GIACOMO, Barge | mar,89 |
GALLIANO HABITAT, None | nov,95 |
GALUP | MAR,91
apr,2012 |
GILETTA,REVELLO | gen,95 |
GILETTA,REVELLO | GEN,03 |
GIORDAN snc-Torre e Pinerolo | nov,08 * |
GIORDANO, Cosmesi- Pinerolo | gen,08 * |
GIOVANNI BONA CLINICHE DENTALI, Orbassano | apr,2011 |
GOR | gen,89 |
graziano | lug-ago,02 |
GRUPPO ANGELINO | giu,02 |
GUERCIO-SUPERMERCATO | set,2012 |
HAYES WHEELS, ruote auto, Campiglione | mar,97 |
IBISCO, Barge | ott,04 |
ICIF, Frossasco | mar,07 |
ICOS, Pinerolo | set,05 |
IL FRUTTO PERMESSO, Bibiana | mag,08 * |
IL GRIFONE, cavalli-Vigone | lug-ago,2010* |
IL MAIS | NOV,91 |
IMPRESE PULIZIA | mag,90 |
INFORMATICA NEL PINEROLESE + GELATOsegheria-poirino | dic,90 |
INTERECO SNC, Candiolo | set,2011 |
IPEA-TECNOLEGNO,Piobesi | mag,96 |
IPERIN , S.Secondo | apr,92 |
ISOTALCO, Pinerolo | gen, 97 |
IST.LATTIERO CASEARIO MORETTA + ALLEVAMENTO LUMACHE | nov,90 |
ISTITUTO TECNICO BUNIVA - Pinerolo | DIC 00 |
ITAL IDEAL. Roletto | APR,2009* |
KARMAN SPA, stampi per carrozzeria, Airasca | dic, 96 |
LAGNASCO GROUP | dic,02 |
La GRIFFE | dic,04 |
LE MULTINAZIONALI A BRUINO | feb.01 |
LEVETTI, Bricherasio | NOV.94 |
LONGOBARDI, Pinerolo | dic,12 |
LOVER SNC, | feb, 2009* |
MACELLO DI NONE | giu-lug,94 |
MAGLIONE RISTORAZIONE,Rivalta | dic,2011 |
MAHLE, Saluzzo | ott.03
apr,13 |
MANFREDI, S,Secondo | ott,91 |
MANFREDI, S,Secondo | dic,01 |
MANIFATTURA COTONE, Perosa Arg. | feb,96 |
MANIFATTURA S.VALERIANO + | lug.96 |
MANIFATTURE ITALIANE, di Scalenghe | gen,93 |
MANZI, Frossasco | dic,98 |
MARACHELLA gruppo, Miradolo | feb,12 |
MARTIN | set,02 |
MCF-SRL, PANCALIERI | apr,2014 |
MENTA,PANCALIERI | MAG,05 |
METALMECCANICA MILANESIO DI MORETTA ; riparazione treni | ott,92 |
Micropressofusioni, Roletto | lug-ago,2008 |
MIZUNO,BEINASCO | mag,2014 |
MORE' | mar,90 |
MORINA PIETRE, Bibiana | gen 2013 |
MUSTAD + PIETRA , Luserna | dic,89 |
NDA, Barge | lug 06 |
NEOGRAF - Villafranca | MAR 00 |
NET-Team,Pinerolo | ott,02 |
Nova Siria, Roletto | mar,09 |
NUOVA CRUMIERE, tessuti industriali, Villar pellice | set,95 |
NUOVA CRUMIERE | giu,05 |
NUVOLI, Abbadia Alpina | dic,08 * |
OMC. Cavour | gen.01 |
OMC. Cavour | dic, 2007 |
OPACMARE,Rivalta | lug-ago,07 |
Paniere della provincia di Torino | gen, 07 * |
PARADIGMA, S.Germano | mag,06 |
PARASPORT; Cavour | gen,99 |
PASCHETTO, S,Secondo | ott,90 |
PERFORA Srl, Bagnolo | lug,98 |
PEROTTI BURIASCO (formaggi) | mag,92 |
PESCE SPA, catene neve, Bruino | ott,94 |
PEZZANA, Frossasco | MAG,04 |
PLASTIC ART | mag,92 |
PONTEVECCHIO, Luserna | gen,05 |
PRAGES, Pragelato | gen,98 |
PREALPI, casa si riposo, Roletto | nov,09 |
PREALPINA | apr,98 |
PRIMA, macchinari settore caseario, Moretta | lug,97 |
PROVEL,Pinerolo | giu,04 |
QUADRIFOGLIO,Pinerolo | sett,07 |
RASPINI | giu-lug,93 |
RASPINI | dic,03 |
RASPINI | mag 2012 |
REBOLA, Airasca | lug-ago,04 |
RECO DI FROSSASCO | apr,93
mar,13 |
RENOLIT-GOR,Buriasco | giu 2012 |
RISTORANTI, Barge | ott,01 |
ROBBAPLAST, Cavour | dic,04 |
RUFFINATTI,Bruino | feb,01 |
S.ANNA, Vinadio | giu,07 * |
SAPERE DI VINO -TAV. ROTONDA | mag,2012 |
S.VALERIANO , Virle | lug.96 |
SALUMIFICIO 3 VALLI + WABCO Piossasco | ott.89 |
SALUZZO-ombrerosse-dic78-salusso.pdf :operazione pesche |
dic-78 |
SAPAV | giu,03 |
SCAP | mag,89 |
SCOT + MENTA DI CAVOUR E PANCALIERI + GALFER | set,89 |
SCUOLE DI SCI | mar,92 |
SERVIZI INDUSTRIALI, Orbassano | sett,90 |
SESTRIERES SPA | ago-sett,92 |
SFERASOL,Candiolo | mar,2011 |
SGF | set,04 |
SIMAV Spa, S. Secondo | mag,98 |
SKF | MAR,94
feb.02 set,06 |
SMA, Pinerolo | mar,95 |
SPAREA, Luserna | mag,90 |
STAMPOTECNICA PIEMONTESE, Cavour | ott,95 |
STAMPOTECNICA PIEMONTESE | gen,01 |
STEP-PIEMONTE, GERBOLE DI VOLVERA | LUG-AGO,2014 |
STI | nov,01 |
STILCAR, S.Secondo | ott.08 |
STREGLIO, None | feb,2010* |
STUDIO MEDICO | apr,91 |
SUNERGYSOL, S.secondo | lug-ago 2009 |
TALCO&GRAFITE | lug-ago,89 |
TECNOMESA, S.Secondo | gen,08 * |
TESEO, Torino | apr,99 |
TER-MEC, PIOSSASCO | set,2014 |
TIPOLITOGRAFIA GIUSEPPINA | nov, 99 |
TNT TRACO Il Corriere Espresso | nov.96 |
TOMINI DEL TALUCCO | gen,91 |
TORINO TROTTO, Vinovo | feb,07 |
TRASMAL Roletto | nov,12 |
TRW AIR BASYSTEMS, Bricherasio | mar,96 |
TUBIFLEX,Orbassano | gen,2010* |
VERNEA - Nichelino | GIU 00 |
Villa Glicini, hotel- S.Secondo | ott,09* |
VINI DEL PINEROLESE (Aziende varie) | NOV 00 |
VIP, Cavour | feb,2008 |
VITAMINIC; IT - Barge | FEB 00 |
VIVAISTI | feb,90 |
VOLONTARIATO, TAV ROTONDA | giu,2012 |
WEINGRILL componenti industria carta, S,Secondo | feb, 97
feb2013 |
WELCOGROUP, Bricherasio | lug-ago,2000 |
ZANIBONI ,Villar Perosa | mag, 93 |
ZANIBONI ,Villar Perosa | lug-ago,03 |
Zoom Torino, Bioparco- Cumiana | set,09* |
progetto per il Pinerolese
L'industria se ne va, il terziario non basta
"Tre, quattro idee per il Pinerolese" (2) Abbiamo osservato che il Pinerolese è "una buona terra", ma afflitta da alcune lievi malattie che rischiano di minarne la salute sociale: l'appesantimento demografico, la deindustrializzazione non compensata, la spoliazione (consumata o tentata) di vari suoi centri erogatori di servizi o di suoi simboli. Del primo abbiamo già discorso sommariamente, individuando un obiettivo di fondo: portare qui delle persone di eccellenza, governare e attrarre un'immigrazione di qualità. Sul secondo, la progressiva contrazione dell'industria, vi sono opinioni discordi. Taluni affermano che il Pinerolese, inseminato da un'eccezionale quantità di imprese agli albori del secolo scorso, si trova ancor oggi in eccesso di "secondario", nonostante la progressiva de-industrializzazione degli ultimi anni. Infatti, a fronte di una già elevata vocazione industriale del Piemonte (il 38% degli occupati lavora nell'industria, e tale valore è più alto della media nazionale), nel Pinerolese la vocazione è ancora più marcata, poiché il numero degli occupati supera sensibilmente il 40%. Dunque il nostro territorio deve adattarsi (o rassegnarsi) ad un ulteriore dimagrimento, cercando di compensarlo con i servizi, il turismo e altre forme di occupazione di nuovo conio. Altri replicano che, se questa è la vocazione e, in ultima analisi, la vera identità del territorio, essa deve venire coltivata e non contrastata. Di turismo non si vive, a meno di chiamarsi Venezia o Cortina; e i servizi prosperano se c'è una forte realtà della quale essere serventi. La struttura economico-sociale di una comunità è anche oggi una piramide, rovesciata forse perché il terziario si espande sempre più, ma alla cui base devono comunque collocarsi quelli che ieri erano la pagnotta e il tondino di ferro, e che oggi hanno altro equivalente alla luce delle nuove tecnologie, ma rimangono il piedestallo dell'economia. Personalmente credo più fondata la seconda opinione. In un bel volume di pochi anni or sono ("I luoghi del lavoro nel Pinerolese") si evidenzia come "i panni che si fanno a Pinerolo, ancorché tristi e brutti" sono ricordati dall'ambasciatore Morosini nella sua relazione del 1570 fra le uniche produzioni piemontesi degne di rilievo; che la molteplicità dei filatoi aperti ai primi del '700 rappresenta una svolta produttiva nel territorio; che le varie cartiere presenti nella seconda metà del '700 costituiscono anch'esse un primato locale; e che la presenza di una rilevante forza idraulica, la sua costanza, la qualità chimica delle acque, la facilità delle derivazioni hanno agevolato l'insediamento di interi nuclei di opifici, culminato nella ricca fioritura di fine '800 e inizio del '900. D'altra parte, basta passeggiare con gli occhi aperti per riconoscere ad ogni passo, nella città e nei dintorni, i resti di cartiere e mulini, di forge e lanifici, di stabilimenti e opere idrauliche. Basta rievocare i discorsi e il pensiero di tutta una generazione oggi matura, per scoprire che l'orizzonte tipico di questa terra, le più elevate capacità professionali, la tradizione e le attitudini, la stessa disciplina di vita che a questo tipo di attività si collega, sono tutti in larga parte industriali. E se siamo piuttosto scarsi nella "cultura dell'accoglienza" che dovrebbe nutrire il turismo, se quelli che puntano sui servizi vanno in prevalenza a lavorare altrove, se non brilliamo per vocazioni imprenditoriali, il motivo è probabilmente questo, che siamo un popolo in buona misura plasmato e tranquillizzato dalla Fiat e dalla RIV, un esercito di laboriosi soldati e ottimi sottufficiali della produzione, una terra concreta e solida, che va presa per le sue virtù, e non strapazzata per le sue carenze. Allora cerchiamo di valorizzare quello che sappiamo fare. Non solo a Pinerolo ma nel mondo si stanno sgonfiando le grandi bolle speculative che hanno intossicato l'economia reale e si sta riscoprendo l'importanza del "tondino" e della "pagnotta". Una recente indagine delle associazioni industriali del Piemonte ha segnalato che, pur in un momento di stagnazione della domanda, il 25,6% di aziende della Regione riferisce l'intenzione di effettuare investimenti di ampliamento della capacità produttiva (contro un 38,7% che si ripromette solo investimenti di sostituzione); e che il 41% lamenta difficoltà di reperimento di manodopera specializzata. Una meno recente indagine condotta da F. Agliodo alcuni anni fa evidenziava, invece, un forte spreco di aree industriali nel nostro territorio, e una sostanziale povertà di tutte le medesime, concepite come semplice offerta di terreno o, al più, di capannoni. Si tratta allora di incrociare la domanda potenziale con una vera offerta locale. Parrebbe cosa saggia che il territorio, attraverso un qualche soggetto espressivo della sua totalità, selezionasse pochissime aree e provvedesse ad una loro appetibile infrastrutturazione. Individuando quel 25,6% di imprese potenzialmente espansive (ma anche altre, allettate dall'offerta qualificata) si potrebbe rivolgere un interpello sul tipo di servizi più desiderato (lo smaltimento di rifiuti industriali, o la disponibilità di energia, di collegamenti, di agevolazioni al credito, o ancora la presenza di una certa manodopera, l'assistenza nell'esportazione, taluni servizi all'impresa o altro). Selezionando fra questi desiderata, si potrebbe qualificare l'area prescelta e, con il sostegno di fondi che per questo tipo di progetti non mancano, farne un sito altamente appetibile, tanto più che si stanno congestionando altre aree piemontesi un tempo ottimali. Non si pretende di diventare una Ruhr o una Silicon Valley, ma alcuni pronipoti dei vecchi fondatori di filatoi ed opifici potrebbero di nuovo trovare gradevole la nostra ruvida laboriosità, e tamponare l'emorragia dei nostri giovani. sen. Elvio Fassone vedi anche di Elvio fassone intervento di Elvio Fassone.doc - Diocesi di Pinerolo docuna proposta di legge sulla montagna -
|
bombardamenti Villar Perosa