|
ricordi |
|||||||
"A
un bambino gli darei le ali, ma lascerei che da solo imparasse a volare. Come granelli di sabbia del deserto danziamo nel girotondo
vai a la pagina 'a tutti' serve per salutare quanti non possiamo citare nella breve raccolta di ricordi di piccoli e grandi personaggi. Persone comuni, che fanno parte di quel popolo che attraversa la nostra vita e di cui sappiamo poco, da vivi o da morti.
Penso spesso alla nostra vita come
la scia sull'acqua che subito si ricompone sulla superficie immutabile
della storia . La attraversiamo a miliardi ... e poi scompare la
traccia... il ricordo è quella scia che poi si ricompone (Gianni)
Questa raccolta di ricordi, in corso d'opera, risponde all' esigenza di tenere memoria di compagne/i della sinistra politica e sindacale in senso largo e , con criteri territoriali, del pinerolese. Inoltre vi compare una scelta di figure variamente importanti nella storia del Novecento. E' da ampliare ma non sarà certo esauriente. Forse basta ricorrere a Wikipedia come del resto si fa sovente qui. Per tagliare o aggiungere è gradita la collaborazione .
vai a ricordi Novecento ricordi anni 2000
Sergio Coalova i giusti non muoiono http://itismajo.it/coalova/eBook/Default.htm Sono entrato nel lager di Mauthausen il 5 agosto 1944, come deportato
politico; ne sono uscito nel maggio del 1945, in seguito alla liberazione
del campo da parte degli americani. Pinerolo, maggio 2007----Sergio Coalova
Insegnante di ruolo di storia e filosofia, attualmente collocato a riposo. Altre Attività: Consulente per l’accessibilità per disabili visivi presso musei ed Enti promotori di cultura, arte e turismo.
saluti-a-Giovanni-Panosetti_Cavour-12dic2017 mp3
Antonio Riboldi Inviato nel 1958 in una parrocchia di Santa Ninfa, nella Valle del Belice e Diocesi di Mazara del Vallo, si trovò nel 1968 a fronteggiare lo stato d'emergenza causato dal terremoto che sconvolse la terra trapanese, fronteggiando assieme ai suoi parrocchiani le prepotenze della mafia, organizzando la loro lotta per ottenere una casa e abitando per anni, come loro, in una baracca di legno. https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Riboldi https://www.avvenire.it/opinioni/pagine/la-missione-di-don-riboldi-per-la-rinascita-del-sud
il-manifesto-del-3-maggio-2017.pdf http://sbilanciamoci.info/?s=valentino+parlato&submit=Cerca “Queste sono le mie idee – diceva con provocatoria convinzione – ma sono disposto a cambiarle”
Ricordo il sorriso, disarmante in un uomo costretto da decenni sulla sedia a rotelle e conservo le fotocopie dei suoi appunti di arte mineraria del Politecnico http://www.memoro.org/it/testimone.php?ID=1669 11 racconti di Agostino
https://www.cub.it/convegni/intervista-a-piergiorgio-tiboni-sett-2016.html http://contropiano.org/news/lavoro-conflitto-news/2017/03/18/scomparso-piergiorgio-tiboni-090029
https://www.youtube.com/watch?v=YhiF-XeF-qA Giovanni Panosetti https://www.youtube.com/watch?v=_M3dpL4nj3Q Primo Levi
Il nostro capitalismo, come cento volte detto, poco importante quantitativamente, ma all'avanguardia non da oggi, in senso «qualitativo», della borghese civiltà, di cui offrì i più grandi precursori tra lo splendere del Rinascimento, ha sviluppato in modo maestro L'ECONOMIA DELLA SCIAGURA....
Egitto-continua-la-lotta-operaia-contro-un-regime-barbaro.pdf
Zygmunt Bauman La critica alla mercificazione delle esistenze e all'omologazione planetaria si fa spietata soprattutto in Vite di scarto, Dentro la globalizzazione e Homo consumens https://it.wikipedia.org/wiki/Zygmunt_Bauman
poetessa pinerolese
Sempre in mezzo ai lavoratori, regolarità' e sicurezza su lavoro erano le sue parole d'ordine.
Fidel Castro https://it.wikipedia.org/wiki/Fidel_Castro http://www.repubblica.it/esteri/2016/04/20/news/per_fidel_castro_un_discorso_d_addio _presto_avro_90_anni_arriva_il_turno_di_tutti_-138010349/
Dario Fo Attore, drammaturgo, regista e scrittore, Fo ha vinto il Nobel per la letteratura nel 1997 “perché, seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi” http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/10/13/dario-fo-morto-addio-al-premio-nobel-per-la-letteratura -innovatore-e-uomo-libero-dal-teatro-alla-politica/3095037/
Romano Suppo dceacea1a090b4cfbc6b1698999pYVnu?video=true Una scheda sonora sul Comitato Anziani di Pinerolo, di cui Romano fu
uno dei più strenui animatori: http://www.alpcub.com/storie%20di%20storia%206%20-%2012%20dicembre%202005.mp3
da rbe.it Per dieci anni dal 1970 si svolge la vita più vivace del comitato sugli anziani a Pinerolo; otterrà il riconoscimento istituzionale con la partecipazione alla Commissione congiunta in Comune ( con Gianni Losano, Pino Morero, Romano Suppo ecc.). Si effettua nel 1972 in Pinerolo una indagine sugli anziani per stabilire la necessità di assistenti domiciliari, Si organizza una mostra in piazza Fontana, con i cartelli legati agli alberi e le canzoni di Giorgio Gaber. (Luigi Moine)
Antropologa controcorrente per tutta la vita, dai suoi scritti dirompenti sulla storia delle donne e il potere maschile a quelli sulla religione. Alle posizioni sull'Unione europea e il rapporto con immigrati e Islam degli ultimi anni che hanno destato sorpresa e alimentato polemiche.
Primo insegnamento di Umberto Eco da mandare a mente: si è seri solo se si è capaci di ridere, anche di noi stessi. L’ultimo: per una sinistra di alternativa e di governo una cosa è indispensabile, sapere
“Io
penso che per gli educatori autentici niente è impossibile: se noi
offriamo ai bambini una scuola capace di trasformare le diversità in
valori positivi, può avvenire il cambiamento della società al suo
interno. Soltanto così i bambini d’oggi, che la società ha formato a
sua immagine secondo le regole attuali fondate sul consumismo e la
competizione, possono diventare cittadini responsabili, motivati, educati.” Mario Lodi
Ettore Scola scolpisva nell'immaginario collettivo il ritratto impietoso e sublime di un Paese perennemente uguale a se stesso http://www.internazionale.it/opinione/ascanio-celestini/2016/01/19/ettore-scola-ricordo https://it.wikipedia.org/wiki/Ettore_Scola
Negli anni ottanta è tra i primi ad affrontare l’arrembante arrivo della tecnologizzazione sui processi industriali nel mondo del lavoro e suoi effetti sociali, soprattutto in Italia; poi dai primi anni duemila inizia ad indagare la famigerata “flessibilità” fino a quando nel 2006 pubblicando “Italia in frantumi” (Laterza) oltre a farci aprire gli occhi con dati e fatti precisi dovuti alle conseguenze delle liberalizzazioni di mercato e di interi settori di servizi pubblici ci invita ad usare le parole adeguate per i fenomeni sociali: flessibilità, modernizzazione dell’industria e della scuola, riforma di tasse e pensioni, globalizzazione, non significano altro che “precarietà”. https://it.wikipedia.org/wiki/Luciano_Gallino
giornalista, scrittrice e femminista che raccontò la storia del nostro paese
Pietro Ingrao
Pietro Ingrao nasce a Lenola (Latina) il giorno 30 marzo 1915. Ha solo diciannove anni quando partecipa con una propria poesia ai Littoriali della cultura e dell'arte, manifestazione che prevede gare multidisciplinari dedicate a chi vuole far carriera nel Partito Nazionale Fascista; la poesia si intitola "Coro per la nascita di una città (Littoria)" e, caratterizzata dalla retorica mussoliniana, ottiene il terzo posto. L'attività antifascista inizia nel 1939 tra gli studenti dell'università di Roma. Laureatosi in Giurisprudenza e in Lettere e filosofia, diventa poi giornalista. Nel 1940 entra a far parte formalmente del Partito Comunista e partecipa attivamente alla Resistenza partigiana. Nel 1976 diventa il primo comunista eletto alla presidenza della Camera. Fu lacerato dal dubbio ma senza abbandonare il comunismo. "Da una parte seguivo con ardore la costruzione dello Stato democratico, dall’altra coltivavo l’attesa della crisi rivoluzionaria" http://www.alpcub.com/supplemento-al-manifesto-31-marzo-ingrao.pdf http://www.repubblica.it/politica/2015/09/27/foto/pietro_ingrao_morte-123799714/#1 http://www.corriere.it/reportage/senza-categoria/2015/i-100-anni-di-pietro-ingrao/
http://donfrancobarbero.blogspot.it/2015/09/ricordando-don-mario-polastro.html È morto stamattina presto, nella Casa dell’Anziano “Attilio Fer”, dove si trovava da circa un anno, don Mario Polastro, co-parroco della comunità Cuore Immacolato di Maria (quartiere San Lazzaro) a Pinerolo. Nato a Perosa Argentina nel 1939, fu ordinato presbitero a Pinerolo da monsignor Binaschi nel 1962. Conseguì la Licenza in Teologia presso la Facoltà Teologica di Milano. Assistente all’OASI Sant’Agostino fino al 1968, poi viceparroco a Torre Pellice. Dal 1969 al 1991 vice-parroco a San Lazzaro, dal 1991 co-parroco insieme al fratello Angelo. (26 set 2015- vita diocesana)
partigiano e deputato comunista, tra i fondatori di Rifondazione
operaio Riv, partigiano e testimone della resistenza
amiantoIn occasione della X giornata mondiale delle Vittime dell'amianto, mercoledì 29 aprile, vogliamo portare l'attenzione sull’attuale situazione in tema di interventi e bonifiche. A 23 anni dalla sua messa al bando, l’amianto è ancora diffusissimo, in diverse forme, sul nostro territorio: le stime (per difetto) di CNR-Inail parlano di ben 32 milioni di tonnellate; il Programma nazionale di bonifica del Ministero dell’Ambiente conta 75mila ettari di territorio in cui è accertata la presenza di materiale in cemento amianto. Pochissimi gli interventi di bonica realizzati. Ogni anno in Italia muoiono ancora 4mila persone a causa della fibra killer
http://goofynomics.blogspot.it/
Caterina Dupré http://agapecentroecumenico.org/2015/caterina/ http://riforma.it/it/articolo/2015/04/07/la-scomparsa-della-pastora-caterina-dupre Caterina Dupré: l’amore come convinzione teologica https://www.youtube.com/watch?v=vUjSYHJKk-0
Tenace studiosa e professoressa universitaria ha combattuto contro la sua malattia lavorando fino a pochi giorni prima della morte
<<Negli incontri esorto tutti a guardarsi attorno nel proprio ambiente e troveranno sicuramente qualcosa da fare per chi ha meno di loro. Basta avere cuore e occhi.>>
Asti: clochard muore bruciato vivo
Operaio Fiat, delegato Fiom, esponente del PCI pinerolese, pittore e scrittore. Aveva frequentato un corso di giornalismo e scritto su Cronache del Pinerolese. Attivo nel circolo culturale Pablo Neruda.Di fede evangelica.
Georges Wolinski Tre uomini armati di kalashnikov hanno fatto irruzione nella sede del settimanale satirico Charlie Hebdo e hanno aperto il fuoco.Uccisi 8 giornalisti, 2 agenti, un ospite e il portiere dello stabile. Cinque feriti gravissimi. Hollande: "È terrorismo". Fra i morti il direttore del settimanale, Stephan Charbonnier, detto Charb, e i tre più importanti vignettisti: Cabu, Tignous e Georges Wolinski
http://www.alpcub.com/selezione_le-monde-diplomatique-di-febbraio-2015.pdf
Pino Daniele 'O padrone nun dà duje sordi
Vai Pino, vai mo'
Vai Pino, vai mo'
Joe Cocker, ex idraulico di Sheffield con la passione per il blues, il soul e la musica nera
Arturo Paoli «Vorrei dire a tutti coloro che mi ricordano che non dimentichino mai che il nostro luogo di nascita si professa cristiano-cattolico ma presentemente noi facciamo parte di un sistema politico il più antievangelico immaginabile» https://it.wikipedia.org/wiki/Arturo_Paoli
Battista, medico, alpinista, musicista
la giovane iraniana condannata a morte per l’uccisione dell’uomo che voleva stuprarla, è stata impiccata a mezzanotte del 24 ottobre
uno dei protagonisti della fisica del '900, ma anche della divulgazione scientific
Cattolico e democristiano, fu uno dei sindaci più amati della città, in carica dal 1965 al 1975.a Pinerolo
E' morto, a Catania, un operaio edile disoccupato, costretto a fare il venditore ambulante di frutta e verdura. Si era dato fuoco tempo addietro, il 19/ 9/2014. La vicenda è stata seguita sulla stampa locale per alcuni giorni, poi, data la notizia della morte, è calato un silenzio stampa pressoché totale sui risvolti dell’accaduto.
un indimenticabile amico un percorso intrigante di vita
minatore comunista inglese e pittore. Un compagno e amico
Giornalista de il Manifesto prima e poi della Rai, è stato sin dalla metà degli anni ’80 uno dei protagonisti di quella vera e propria rivoluzione che la cultura gastronomica ha vissuto nel nostro Paese, fino ai successi (e agli eccessi) odierni.
Gordimer nel 1991 aveva ricevuto il premio Nobel per la letteratura
partigiana, battagliero avvocato, consigliera comunale e deputata
una brava ex operaia e delegata dello stabilimento Indesit lavastoviglie di None
L'ho conosciuto a Senerchia, paese terremotato, nel 1981. Cucinava pastasciutte e alla sera intratteneva la popolazione, da buon pastore battista, con chiacchierate sulla Bibbia (piero)
Vittorio Rieser è stato un economista e sociologo del lavoro innovativo, competente, attento e appassionato che è partito dalle esperienze di inchiesta a Palermo con Danilo Dolci e a Torino con Quaderni Rossi per non smettere mai di interrogarsi su i cambiamenti nella classe operaia e nel capitalismo.
Aveva la purezza di un bambino e un talento cosmico. Così diceva Fidel Castro parlando di Gabriel Garcia Marquez, Nobel per la letteratura nell’82, morto a Città del Messico all’età di 87 anni.
k.S.Karol http://fondazionepintor.net/memoria/karol/chiamante/ La vita di Karol, ha scritto Backmann, "è stata la traversata delle utopie e delle tragedie del Ventesimo secolo in Europa e altrove"
La vita di Karol, ha scritto ancora Backmann, «è stata una traversata
delle utopie e delle tragedie del Ventesimo secolo, in Europa e altrove».
- See more at: http://fondazionepintor.net/memoria/moltedo/karol/#sthash.UFztZpbs.dpuf
La vita di Karol, ha scritto ancora Backmann, «è stata una traversata
delle utopie e delle tragedie del Ventesimo secolo, in Europa e altrove».
- See more at: http://fondazionepintor.net/memoria/moltedo/karol/#sthash.UFztZpbs.dpuf
La vita di Karol, ha scritto ancora Backmann, «è stata una traversata
delle utopie e delle tragedie del Ventesimo secolo, in Europa e altrove».
- See more at: http://fondazionepintor.net/memoria/moltedo/karol/#sthash.UFztZpbs.dpuf
La vita di Karol, ha scritto ancora Backmann, «è stata una traversata
delle utopie e delle tragedie del Ventesimo secolo, in Europa e altrove».
- See more at: http://fondazionepintor.net/memoria/moltedo/karol/#sthash.UFztZpbs.dpuf
Con la sua scrittura agile e brillante, lo storico Jacques Le Goff è stato in grado di comunicare e diffondere i risultati del suo lavoro storiografico anche tra i non specialisti.
fautore del romanzo sociale, attento in particolare delle problematiche legate al mondo operaio
Negli anni ’60 partecipò alla redazione dei Quaderni rossi, fondati da Raniero Panzieri. Negli anni ‘70 collaborò ai corsi delle “150 ore”, organizzati dalla Federazione dei lavoratori metalmeccanici e da altri Sindacati nazionali. Mario Miegge, era professore emerito dell’Università di Ferrara, dove ha insegnato filosofia teoretica e filosofia delle religioni
maestro, scrittore e pedagogista, amico della scuola pubblica
Seeger aveva sempre associato la sua attività di cantautore a un impegno durato fino agli ultimi anni nei movimenti di protesta americani sui temi più diversi, dal pacifismo ai diritti civili all’ambientalismo. http://www.ilpost.it/2014/01/28/pete-seeger/ http://it.wikipedia.org/wiki/Pete_Seeger
Era considerato da molti il più grande direttore d’orchestra italiano dopo Toscanini. http://www.corriere.it/cultura/14_gennaio_21/ex-moglie-ricorda-claudio-abbado-uomo- grande-inquieto-talento-ribollente-2e775f20-827d-11e3-9102-882f8e7f5a8c.shtml
Scriveva a conclusione di un articolo sul 25 aprile e la politica oggi: " la domanda è ancora quella del partigiano di allora 'se non lo faccio io adesso, quanto verrà a costare a noi e a chi verrà dopo di me ?' "
Hiroo Onoda si è spento a 91 anni in
un ospedale di Tokyo. Ha trascorso
giornalista, saggista, femminista, ambientalista e fino all’ultimo comunista di un comunismo umanista contaminato dai filoni di pensiero critico che per questo l’hanno allontanata dal potere, forse si è uccisa il 15 gennaio scorso, allo scoccare del suo novantunesimo compleanno.
È stato un punto di riferimento importante per la cultura economica di sinistra e un protagonista del dibattito politico a partire dagli anni '70.
una delle figure più rilevanti della sua storia recente di Torre Pellice
Pastore valdese in Uruguay
Costanzo ha sempre cantato fuori dal coro, preferendo – come amava dire citando Rousseau – il paradosso al luogo comune
diga Vajont Alle 22,39 del 9 ottobre 1963 a Longarone la gente è già a letto, oppure al bar davanti alla televisione: si trasmette Real Madrid-Rangers Glasgow di Coppa dei Campioni. Dal monte Toc si stacca una colossale frana di 260 milioni di metri cubi che precipita nel lago artificiale del Vajont. La diga tiene, ma un’ondata alta più di cento metri la scavalca. Cinquanta milioni di metri cubi di acqua - preceduti da
uno spostamento d’aria due volte più potente di quello provocato dalla
bomba atomica di Hiroshima - si abbattono nella valle del Piave Vi furono 1917 vittime di cui 1450 a Longarone, 109 a Codissago e Castellavazzo, 158 a Erto e Casso e 200 originarie di altri comuni.. http://www.lastampa.it/medialab/webdoc/cinquantenario-vajont http://racconta.gelocal.it/corrierealpi/vajont/index.php http://www.youtube.com/watch?v=JGt5VV7Jh6c Paolini
Grave lutto nel mondo della musica pinerolese. È mancato Andrea Allione, uno dei più affermati musicisti di Pinerolo. Aveva 53 anni. È morto a Rivoli, in ospedale, colpito da una meningite fulminante che non gli ha dato scampo. Chitarrista virtuoso (in primo piano nella foto), si era dedicato alla musica jazz, ma non erano mancate le collaborazioni con affermati cantanti della musica pop. Lo si poteva spesso ascoltare nei locali pinerolesi dove suonava circondato dagli amici di sempre. http://www.youtube.com/watch?v=1MWglUiVQaQ
Vietnam, morto il generale Giap, eroe dell’indipendenza e inventore della guerriglia contro l’America
Canale di Sicilia, in dieci anni oltre 6mila immigrati morti in mare Quanti italiani sanno che il numero di sbarchi dal Mediterraneo incide poco o niente sull´immigrazione, pesando poco più del 5% dell´immigrazione totale? Quanti italiani sanno che in Europa siamo il paese con meno rifugiati di tutti, 68mila contro i 590mila della Germania? In rapporto alla popolazione, l´Italia ospita 10 volte meno rifugiati della Svezia, 8 volte meno della Germania, 5 volte meno di Francia ed Olanda. Chiediamo giustamente solidarietà europea per gli sbarchi che solo noi, o quasi, abbiamo, senza dimenticare questi dati e quello che gli altri fanno già più e meglio di noi. Per i rifugiati. http://www.sindacalmente.org/content/meno-del-10-viene-dal-mare-ncacace-immigrazione
Masao Yoshida He was the plant manager during the Fukushima Daiichi nuclear disaster, http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=179628 http://en.wikipedia.org/wiki/Masao_Yoshida_%28nuclear_engineer%29
Una delle figure più prestigiose e limpide del mondo scientifico italiano, da sempre in prima fila per i diritti delle donne e per la laicità dello Stato, sincera, democratica ed antifascista. saluto -pdf
Tra il 2012 e i primi tre mesi del 2013 121 persone si sono tolte la vita per cause legate direttamente al deterioramento delle condizioni economiche personali o aziendali, il 40% in più rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. E’ uno dei dati allarmanti riportati nel report “Il mondo al tempo dell’austerity – rapporto sui diritti globali” a cura di Associazione Società Informazione Onlus e promosso dalla Cgil,
Bella ciao. Franca voleva essere salutata così. Per l’ultima volta. Con queste due parole cantate da tante donne vestite di rosso.
Se n'è andato il "prete degli ultimi", lui che aveva dato voce, conforto e speranza a chi era rimasto ai limiti o fuori della società
Sono 1.100 i lavoratori/rici estratti dalle macerie del grande edificio (8 piani) Rana Plaza a Dacca, Era il 24 aprile. La violazione dei diritti di chi lavora non riguarda solo i paesi poveri dove il fenomeno è vasto ed endemico.
Combattente nella formazione garibaldina Fronte della Gioventù (con la qualifica di Comandante di Compagnia), fu la più giovane eletta all'Assemblea Costituente
Hugo Chavez
Renato Patrito http://www.youtube.com/watch?v=8J1GuyEtm9w
Prospero Gallinari Gallinari fu uno dei carcerieri di Aldo Moro - nel primo processo fu condannato all'ergastolo. Le Brigate Rosse intendevano spostare a destra il quadro politico in modo da chiarire alla classe operaia l'impraticabilità della via democratica. Non ci riuscirono, ma, dopo i vent'anni di Berlusconi e l'era Monti, molta parte del paese è disillusa...
personaggio solitamente considerato di comodo ma che a ben guardare anticipa la donna del futuro, in quanto donna sola, emancipata, lavoratrice, convinta, per quanto dolorosamente, della necessità della propria scelta. A testa alta sempre, come lo è stata lei nella vita.
Per sette anni nella redazione di Noi donne, per tutta la vita la compagna di Carlo Polliotti (Nemo)
http://iptv.cgil.lombardia.it/web/CanaleTematico.aspx?ch=40&fl=5909&mode=
Ertic Hobsbawn http://video.repubblica.it/mondo/la-videolettera-di-hobsbawm-ad-antonio-gramsci/106498/104878
Io credo che il continuo inquinamento della terra, se incontrollato, finirà per annullare l'idoneità di questo pianeta quale sede di vita umana. http://www.arpa.emr.it/documenti/arparivista/pdf2006n1/coriCommonerAR1_06.pdf
sembra di vederlo ancora con i suoi tanti capelli bianchi e folti, la sua sigaretta accesa e un bicchiere di vino chiedere: ‘Raccontami, come va in Albania, in Marocco, in Tunisia, in Egitto,…? Come va?’
Un grande dolore per aver perso una "compagna di viaggio prima e amica poi". (Paola)
Comandante 'Gordon'
http://it.wikipedia.org/wiki/Gore_Vidal
Gli operai dell'Ilva non sono dalla parte dei padroni Riva. Essi hanno pagato sulla propria pelle, prima e più di tutti, la mostruosità di un inquinamento decennale.
“Un dirigente sindacale non può che essere di sinistra”. Una frase, osserva con amarezza, “quasi proibita nella Cisl di oggi”. I fatti gli daranno torto? Certo Tridente, come altri, cresciuti attorno a Pierre Carniti, hanno vissuto l’epoca dell’unità sindacale come una liberazione e una speranza.
militante marxista intelligente e appassionata, che ha capito in anticipo le trasformazioni del presente
Miriam era cresciuta nell'ambiente bohème degli intellettuali antifascisti, poi conquistati dal comunismo: che avesse scelto la milizia politica era allora naturale, la politica era, in quegli anni, intessuta di cultura; e viceversa.
partecipa al Concilio, al dialogo fra cristiani e marxisti, collabora coi movimenti di base
Dirigente politico, sindacalista, studioso. Condirettore del «manifesto» nel 1976. Per tanti anni si è sforzato di capire le masse e di aiutarle a capire presente e futuro http://www.unacitta.it/newsite/index2.asp?rifpag=indexpino
PINO
FERRARIS: C'ERA UNA VOLTA LA CLASSE GENERALE
Nel marzo del 1945, nel quadro della riorganizzazione delle forze della Resistenza, divenne comandante della 44a Divisione "Adolfo Serafino"
Luisito Bianchi era un prete che si era tirato fuori dal sistema ecclesiastico, lavorando in fabbrica e altrove, senza stipendio garantito.E ha teorizzato la povertà della Chiesa e nella Chiesa come condizione r un annuncio credibile del Vangelo.
Giorgio Bocca videostoria la repubblica La ricerca della verità, accompagnata dal rigore analitico, dalla
passione civile, da uno stile fatto di sintesi e chiarezza e fortemente
segnata dal suo carattere, un mix di disciplina sabauda, curiosità severa
e vis polemica: questi i valori che hanno ispirato la carriera più che
cinquantennale di Bocca.
Nessuno ne parla mai, di Capo Verde, se non di striscio, appunto, tra le note biografiche della cantante scomparsa ieri a Sao Vicente. In mancanza di spiagge memorabili il paese non ha mai potuto godere di un testimonial più persuasivo.
Edoarda Masi Edoarda Masi è stata una saggista italiana, specializzata nella cultura della Cina e nella lingua cinese. http://it.wikipedia.org/wiki/Edoarda_Masi
sacerdote rimosso dalla sua parrocchia dell'Isolotto dal cardinal Ermenegildo Florit nel 1968. Da allora ha guidato la comunità di base del popolare quartiere fiorentino. La rottura con la Chiesa avvenne per la solidarietà data da Don Mazzi agli occupanti del duomo di Parma.
Amore e morte, per eccellenza, sono i temi della poesia. Uniti in un vincolo tenace, stabile proprio perché soggetto a tutte le metamorfosi, tutte le contraddizioni.
Wangari Maathai, fondatricedel Green Belt, il movimento nato nel 1977. «Piantarealberi per vivere» era la sua filosofia. Pioniera della critica allo sviluppo, premio Nobel per la pace nel 2004
Nella Marcellino storica dirigente della CGIL, partigiana, ex dirigente comunista e protagonista delle lotte di emancipazione della donna
membro del direttivo CGILminatori e sindaco di Massello per 30 anni
ex partigiano, chimico di valore, un amico caro
NOUREDDINE ADNANE.LA TUA PALERMO TI HA VISTO MORIRE NEL SILENZIO,MA VIVRAI NEL NOSTRO RICORDO E NELLA NOSTRA LOTTA: appello-pdf
1 MARZO 2011: INSIEME CONTRO RAZZISMO E SFRUTTAMENTO - avvisi per Torino http://1000memories.com/egypt:ricordo dei caduti egiziani
Un misto di intelligenza applicata alle cose, di umanità disincantata e dolente, di amore per i perdenti e per chi non riesce fino in fondo ad adeguarsi alle regole del mondo. Il tutto filtrato attraverso un sorriso amaro che ritroviamo sul volto di quasi tutti i protagonisti dei suoi film.
"Ho sempre concepito e vissuto la politica e l’insegnamento come servizio per il bene collettivo, a partire dai più deboli; servizio che andava ricercato e perseguito al di là degli stessi schieramenti politici."
Adriana è stata fra i molti credenti cui il Concilio Vaticano II aveva aperto il cuore alla speranza.
da sempre impegnata nelle lotte di appoggio ai prigionieri politici e del popolo palestinese
la sua vita coincide con la storia e i travagli della sinistra comunista italiana e con la storia del movimento operaio per quasi un secolo http://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Natoli http://www.circoloculturalemontesacro.it/politica/interna/natoli/natoli.html
uno straordinario combattente per la libertà e i diritti dei lavoratori
La vita di un operaio albanese vale meno, economicamente molto di meno, della vita di un operaio italiano inchieste di repubblica: Logistica, l'industria del futuro dove si lavora come nell'Ottocento ...http://racconta.repubblica.it/aziende-in-crisi-2012/risultatitotali.php http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2013/04/30/news/primo_maggio_in_nero-57751872/
"chi ruberebbe la caramella
Faceva parte di quei giudici per cui venne coniata la definizione di “pretori d’assalto”.
comandante del 2° battaglione della 42ª Brigata Garibaldi
2010 Evangelo e Resistenza
"Aveva tre soli grandissimi amori", ha detto nel ricordarla Sansonetti, "la politica, la musica e suo marito, Dado.
Eretico e scomodo, Saramago, lo è stato sempre, in tutte le sue riflessioni ed in tutti i suoi romanzi tanto da diventare un punto di riferimento per la sinistra radicale in tutto il mondo.
«Vestirsi è anche un esercizio di memoria. Mi fa esplorare il passato, come mi sentivo quando indossavo quel certo abito. I vestiti sono come segnali stradali...»
Ohno danza per comunicare l'universale nella sua espressione più pura
Edoardo Sanguineti è “il più musicale, il più musicato e possibilmente anche il più musicista dei poeti”
Operaio metalmeccanico alla Dema di Buriasco, generoso intellettuale operaio dello Psiup, candidato locale per la lista del manifesto alle elezioni del 1972. Lo ricordano con affetto i compagni di lavoro, del Coordinamento piccole fabbriche, del sindacato, de Il giornale di Pinerolo e valli.
150 annifa Savoia, Borboni,brigantaggio e deportazione L'unità d'Italia ha un debito nei confronti dei soldati borbonici deportati e morti e non si può lasciare che vengano uccisi due volte, fisicamente e nel ricordo (Lorenzo del Boca)
Comandante partigiano- Torre Pellice
Teresa: una scelta di vita a favore degli ultimi
Carlo Ferrero era valdese. Ricorre quest'anno il centenario della nascita. A lui si deve la scultura dei modellini in legno della collezione che porta il suo nome, raccolta alla Scuola Latina di Pomaretto.
Minatore di Salza , combatteva con la silicosi e i problemi di cuore,è morto a 71 anni, un'età già avanzata per il suo ex mestiere
Jean Ferrat À la fois chanteur engagé et chanteur de charme, auteur de chansons à textes, il est aussi compositeur, et met notamment en musique de nombreux poèmes de Louis Aragon. Jean Ferrat est proche des idées communistes, mais critique envers le Parti communiste français et l'URSS. http://fr.wikipedia.org/wiki/Jean_Ferrat Liste des chansons de Jean Ferrat - Wikipédia http://www.youtube.com/watch?v=XM4mlWdkHZQ
Alla periferia del mondo il popolo dei rom e dei sinti escluso dalla storia
Altri suicidi all’interno di un carcere. Una cinquantina all'anno. Militante sindacale all'Indesit 3 di None, poi Coordinatore dei cassintegrati Indesit nel 1980 per la FIOM, ( Piera Tessore per FIM e Fazio per Uilm) A Pinerolo in piena crisi sindacale si realizzò l'unità dei metalmeccanici. Ai cassintegrati Indesit veniva fatta la tessera unitaria FLM. Appunti vari autori storia Indesit
“un marxista aperto, non dogmatico”. Chi l’ha conosciuto ricorda un uomo gentile, disponibile, mai pedante.
http://www.infoaut.org/articolo/la-liberta-operaista Con Montaldi un giorno verso la fine del ’55 ci dicemmo "non si può continuare con la disperazione e l’angoscia dostoijewskiana, bisogna acquistare efficacia nel provare a cambiare qualcosa di questo mondo"
Mentre si spegnevano i falò del 17 febbraio lei concludeva la lunga battagli contro la malattia
Era, prima che uno straordinario storico, una persona amabile, divertente, con il rigore e l'onestà stampate su un sorriso da ragazzo, come il ciuffo di capelli resi solo bianchi dal tempo.
UNo dei grANDI PROTAGONISTI DEL RINNOVAMENTO CONCILIARE DELLA CHIESA CATTOLICa
http://it.wikipedia.org/wiki/Django_Reinhardt nasceva cent'anni fa è significativo che Reinhardt sia fino ad ora il solo europeo che abbia conquistato un posto nell’Olimpo del jazz... ed è significativo che si tratti di uno 'zingaro'
Vincenzo Leone è morto a 80 anni. Partigiano, scugnizzo, un dirigente senza stellette. Dalle quattro giornate di Napoli, passando per la lotta alla speculazione edilizia, l'organizzazione dei disoccupati e la protesta contro Casa Pound
Tsutomu Yamaguchi, morto a 93 anni era l'unico sopravvissuto ufficiale alle due atomiche sganciate sul Giappone nel 1945, (150 mila le vittime).
Durante i 22 giorni di assedio sono stati uccisi 1.400 palestinesi. Tra questi, 300 bambini e 115 donne. Nell'incursione sono morti 13 soldati israeliani.
La più grande passione della sua vita: Dolcino e Margherita
Leader dell'occupazione della Pantanella, l'uomo morto martedì notte forse per il freddo in piazza Vittorio. Pakistano, 55 anni, Khan aveva partecipato all'occupazione dell'ex pastificio 'Pantanella' insieme a don Luigi Di Liegro. Negli anni si era impegnato in diverse lotte sociali diventando un punto di riferimento per la comunità pakistana e per i migranti di Roma
Chiedeva il salario, ucciso dal
padrone
Un intellettuale sanguigno, irregolare e disorganico a Partiti e camarille, renitente e utopistico. Spiga si ribellava, infatti, allo sfacelo e alla società alienata della apparente razionalità capitalista del sistema economico e sociale occidentale…non si conformava e non si arrendeva alle logiche e alle ragioni della modernizzazione tecnicista,al mito dello Stato e del Mercato, al Dio moneta.
Valdese, maestra Montessoriana e musicista
«Odio i viaggi e gli esploratori» liberazione pdf
Otto ne ha salvate, si è perso con la nona creatura.
Lo Statuto dei lavoratori, da lui scritto, rappresenta una vera e propria rivoluzione, un passo epocale e probabilmente la battaglia più grande vinta dai lavoratori.Lo Statuto vede la luce nel 1970, qualche mese dopo la firma del più straordinario contratto dei metalmeccanici e le bombe di piazza Fontana. Nasce sulla spinta di una grande stagione di lotte e conquiste ed è il prodotto di una mediazione politica
MERCEDES Sosa, la "cantora popular" simbolo della lotta contro la dittatura e per i diritti civili in Argentina, è morta all'età di 74 anni
vice-comandante dell'insurrezione del ghetto di Varsavia
1917
partigiano, poi insegnante per 40 anni, per 60 alpinista... 1933
Psichiatra. Pur essendo un uomo pubblico è rimasto sempre e assolutamente schivo, infastidito da ogni forma di demagogia, di arrivismo, di sensazionalismo, di superficialità.
Originario di Crotone, nato nel 1921, partigiano della primissima ora, Giulio è divenuto comandante grazie alle straordinarie doti di ponderatezza e di mediazione, unite alla naturale tendenza all'organizzazione, che ha saputo esercitare in un'epoca in cui era normale spingere tutto all'eccesso.
uno storico, uno studioso, un'intellettuale, un compagno
937 Un intellettuale organico nella migliore tradizione gramsciana.
Il nome di Neda é diventato il simbolo della resistenza iraniana
1932 E’ morto socialista come il suo nonno toscano l’8 giugno
1940 questo pugno che sale, questo canto che va è l'internazionale... http://www.ildeposito.org/archivio/autori/ivan-della-mea
Tutti, base e vertici lo apprezzavano senza riserve, senza invidia, come non si può invidiare una forza della natura.
Paride Batini La libertà è il pane e il pane è la libertà. Gli ultimi mesi di lotta politica - pdf un ricordo No-Doyohn Canyon - Geronimo Demonio per alcuni e mistico per altri, il leader degli Apache Geronimo che ha difeso la cultura dei pellerossa combattendo contro americani e messicani, continua a far discutere a 100 anni dalla sua morte, il 17 febbraio 1909 in Oklahoma http://it.wikipedia.org/wiki/Geronimo_(capo_apache) http://commons.wikimedia.org/wiki/Geronimo
alcuni ricordi di famigliari e amici-pdf
Eluana Englaro http://it.wikipedia.org/wiki/Eluana_Englaro http://valorelaicita.wordpress.com/ radio3- il padre di Eluana audio Alexandros Grigoropoulos «Ho visto stendersi la mano del poliziotto. Ha preso la mira verso i ragazzi. Io ero dietro il poliziotto, ma ho visto il suo braccio distendersi e prendere la mira».
|
||||||||
22008
Rocco entra in FIAT quell'anno, nel 1969, e mi voglio concentrare sulla sua esperienza di operaio, perché Rocco era soprattutto un operaio, uno che ha sempre rivendicato con forza, con passione, con senso forte di appartenenza alla sua classe questo suo ruolo e si è anche assunto la responsabilità di rappresentarla. Una classe che molti oggi dicono o vorrebbero farci direche non esiste più, che ormai è superata nei fatti, poi però i dati dimostrano esattamente ilcontrario. Commemorazione di Rocco da parte di Gian Piero Clement- pdf Rocco Papandrea - di Franco Turigliatto - pdf Intervista 1999 a Rocco Papandrea - Diego Gachetti Commemorazione di Dalmasso INTERVISTA SU SCIOPERO BELOIT 1999 VIDEO libro Rocco l'operaio della politica - estratto pdf
Vittorio Foa ROMA - E' morto a 98 anni Vittorio Foa , politico, scrittore e giornalista. Dagli esordi in Giustizia e Libertà negli anni Trenta, passando per la Resistenza, per la Costituente, la militanza nel Psi, nella Cgil, nel Psiup, la vicinanza al Pci come indipendente, Foa ha attraversato l'intera storia del movimento operaio e della sinistra italiana. (repubblica) 'Memorie di un non allineato'- audio
Giovanni Giolito Giovanni Giolito, professore di lettere in pensione di Pinerolo, 82 anni, ha contribuito alla formazione di molti giovani e sostenuto con la sua cultura e umanità la sinistra pinerolese e torinese. Siamo vicini a Mary e Massimo.
Il suo modo di comunicare è quello dell'arte e del canto e sono questi i campi d'elezione della sua attività di protesta: canzoni e melodie che hanno portato sulle ali della musica il dolore e la condizione degli oppressi ovunque nel mondo.
Mario Rigoni Stern Spegni
l'auto e vai a camminare. Alzati quando è ancora buio, sali in montagna
e gustati l'irripetibile scena di veder nascere il sole, il meraviglioso
trionfo della natura. Scopri il paesaggio che ti circonda, ascolta il
cinguettare degli uccelli. http://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Rigoni_Stern http://www.youtube.com/results?search_query=rigoni+stern
Non è facile incontrare una persona che ha speso una vita per la liberà di tutti: lei era così.
Fabrizia non era un personaggio facilmente classificabile, né sul versante politico né sul versante letterario, e che nel suo anarchismo confluivano tantissime acquisizioni dirette, di esperienza vissuta, e tantissime letture L'isola dei bambini - pdf
Qui, Adamo si ricorda che la
sua argilla
Ricordo di Orso (Bruno Redoglia) 29 maggio 2008 Orso è una delle tante persone di cui sono debitore: della mia istruzione e dunque del mio attuale mestiere, giacchè non so. Forse non avrei deciso di entrare in fabbrica se non lo avessi conosciuto e non è un mistero che per me la fabbrica è stata una vera università popolare, ma non provinciale, il mio vero corso di addestramento professionale al mestiere dell’insegnante. (Mario)
Giovannino Tron Pur vivendo in un paese pressoché spopolato, si adopera per mantenere vive le relazioni fra le persone, sia nei contatti personali, sia attraverso l’impegno nel Concistoro della chiesa valdese
2007
Rinaldo Bontempi 2007 "solidarietà, ricerca della giustizia sociale, rispetto per le identità e per le culture locali nella dimensione dell’Unione Europea"
testo via Dogana libro con scritti di Francesca- 2010 prefazione c.canal L’addio a Francesca Spano femminista e saggista "Domenica
mattina è morta Francesca Spano. Aveva vicino le persone più care, il
marito Vincenzo, le sorelle Paola e Chiara, le nipoti e i nipoti.
L’abbiamo amata in molti e molte per l’intensità e le passioni che
animavano tutto ciò che ha fatto e per la capacità di costruire
infinite relazioni d’amore con gli altri. Ieri l’abbiamo salutata -
per l’ultima volta - al tempio valdese di Pinerolo. http://rbe.it/camminfacendo/2013/10/28/puntata-del-28-ottobre-2013/
Teresio Moriena L'ultima volta che mi venne a trovare, guardando le luci di Perosa nella notte disse: "E' un bel presepe, ma quando verrà la crisi vedrai..."(Piero)
1925-2007
E' improvvisamente mancato Antonio Bulzoni, che è stato un riferimento importante dell'ALP per il lavoro sindacale alle Poste.La sua disponibilità verso i suoi compagni di lavoro per ogni problema, è sempre stata totale ed estremamente qualificata, sia dal punto di vista sindacale che umano.Siamo tutti vicini a Leandra, Giada e Fabio audio -Intervista a Antonio Bulzoni- 1998 - mp3 video spezzone dibattito alp: Bulzoni Alp-Cub ha 20 anni Poste:convegno ricordi 2015
Bruno Trentin- Mario Dellacqua
Anna Politkovskaya you tube era armata solo della sua penna http://www.internazionale.it/tag/autori/anna-politkovskaja brani da 'Dies irae per Anna Politkovskaya' (Claudio Canal) CUORE_DI_TENEBRA_DENTRO_LA_STORIA_del_29_09_2012- radio3
Alle Case Bagnou, ai piedi del Monte Servin, si riunì il gruppo che - guidato da Paolo Favout - assunse un ruolo determinante nel corso della lotta partigiana.
Croyez-moi, dans ce monde, on peut trouver encore des coins de ciel bleu.
Era nato in Polesine, in una famiglia di contadini, e aveva raggiunto Torino ancora bambino insieme all’esodo che aveva spopolato le sue terre dopo l’alluvione del 51.
Cristiano
Reusa è caduto sulla Ramiere, scendendo in una escursione sci
alpinistica. Insegnante elementare, grande sportivo, compagno affettuoso
e schivo. Era stato in Sud America.
Ricordo il periodo della Fiat come il più interessante della mia vita, e mi dispiace che quelle lotte non abbiano avuto molto risultato, visto come va la Fiat ora.
uno dei maggiori intellettuali ed una delle personalità culturali più influenti dell'Italia del ventesimo secolo gli articoli scritti sa Bobbio su l'Unità Bobbio- pdf
Arrivo a questa vocazione a quarant’anni e dopo aver lavorato per dieci anni nel sociale come educatore di Centri di aggregazione giovanile comunali e educatore di strada, come coordinatore del centro ecumenico culturale “La porta” di Bergamo, in case di riposo pubbliche e opere della chiesa come la casa per anziani di Gorle.
1917 Ha dato voce ai "vinti" e, attraverso le loro storie, ha riportato all'attenzione un mondo dimenticato e abbandonato.
2004 Vittorio Morero La sua vita sarebbe diventata il centro propulsivo di una grande opera di cultura come L’Eco del Chisone e dintorni. Di cultura, proprio così, se cultura è la traduzione in linguaggio degli incantesimi del potere e delle sue devastazioni, se è il racconto di storie umane grandi e meschine, dei desideri e dei conflitti. Un uomo pieno di contraddizioni don Vittorio Morero, dunque vivo e non addomesticabile con facilità. Sempre un po’ più avanti o più indietro di dove uno se lo sarebbe aspettato. Sempre imprevedibile in un mondo in cui tutti siamo più che scontati.
la mia vita è stata un giro di giostra, sono stato incredibilmente fortunato e sono cambiato tantissimo
Licenziato ha fatto l'artigiano restauratore. Ha scritto poco anche se era il cervello più forte del nostro gruppo. Voleva dare la parola agli operai.
il pensiero e l’agire di un leader pacifista come Tom Benetollo, conserva una preveggenza che su tanti temi cattura e affascina, anzi mantiene inalterata una sua profonda attualità e significativa utilità,in quanto a volte, lo vediamo ogni giorno, nello smarrimento si rischia di naufragare.
Falluja http://it.wikipedia.org/wiki/Falluja Il massacro americano di Falluja ha avuto conseguenza peggiori ...
Gianni era un grande costruttore di amicizie. Lasciata la Ipra nella primavera ’79, dopo alcuni mesi di disoccupazione nel settembre dello stesso anno entra alla Fiat Lingotto e nella primavera ’81 dopo la chiusura di quello stabilimento viene trasferito alla Fiat Materferro, che però verrà rapidamente chiusa e Gianni va in cassa integrazione. Perciò un prete operaio di lungo corso, 14 anni dal ’67 all’81, che penso siano una singolarità almeno in Italia per questa esperienza, e che gli hanno permesso di acquisire quel carisma non solo sacerdotale, ma anche umano e sociale di cui noi tutti abbiamo beneficiato.
http://www.fiom.cgil.it/fcs/default.htm
indiscusso e autorevole protagonista dello spettacolo italiano
coscienza critica della sinistra
in piedi Roberto con la moglie Bianca, Frida, Gustavo Archivio Istoreto. Fondo Frida Malan, fasc.144
2003 il ricordo dell'Eco del Chisone In un documento
ritrovato nell’archivio del Sindacato pensionati italiani (Spi) egli
racconta in prima persona la sua vita. Nel 1948 è segretario del
Comitato di fabbrica della Fiom. «Il
padrone dove lavoro, la ditta Corte e Cosso, in un’assemblea convocata
dal medesimo ci invita a votare per la Dc nelle elezioni del 18 aprile.
Ribatto che ci sono anche altri partiti da votare». Intanto, dopo
il congresso di Palazzo Barberini, si iscrive al Pci: «Dopo
alcuni giorni vengo licenziato con un pretesto. La vera ragione stava
nel non aver assecondato le volontà padronali per cui era evidente la
rappresaglia». Una vita spesa nell’impegno sociale:
nel 1958 è segretario della Camera del lavoro di Pinerolo. «L’attività
– scrive lui stesso - viene
svolta dopo il lavoro Riv, dalle 17 alle 24 e qualche volta anche oltre».
Maurizio Bergoglio 12.12.59- 1.5.2002 Ci siamo frequentati per una decina d'anni. Abitava a Pinerolo, alla fine in una casa popolare di via Bignone. Frequentate le 150 ore per la scuola media, aveva una buona padronanza del linguaggio. Aveva la passione per la meteorologia, ricordava tutti i fenomeni atmosferici del passato. Lavoricchiava, aveva una borsa lavoro con una cooperativa di giardinaggio. Di scarsa salute, morì da solo, di notte. Compare qui per dissonanza - non era 'importante' e per affetto (piero)
impegno sociale, riscoperta delle radici
Ivan Illich http://it.wikipedia.org/wiki/Ivan_Illich Ho cercato di vivere come un pellegrino, facendo un passo dopo l'altro, entrando nel mio tempo, vivendo all'interno del mio orizzonte, che spero di raggiungere sempre con il passo, il sorprendente passo che si compie per morire. Non sappiamo più ascoltare Intervista a Ivan Ilich Prigionieri della velocità
Carlo Polliotti 2001 Nemo è morto la scorsa settimana. Al funerale civile c'erano alcuni degli ultimi partigiani, vecchi, dai passi un po' incerti. Mi sono chiesto il senso di tutte quelle lotte, per arrivare a morire in un... governo di fascisti (per usare un termine del discorso di commiato).
Nel '73 cominciò a lavorare alla Meccaniche di Mirafiori, nella fase culminante della grande lotta contrattuale. Il clima delle rivendicazioni sindacali era ancora infuocato. Enzo si inserì ben presto da protagonista nelle lotte sindacali, fu licenziato, ma non abbandonò mai la militanza sindacale né quella politica. Marcellin al centro Maggiorino Marcellin 2001 Sopraggiunto l’armistizio, Marcellin, diventato "Butler", riuscì subito a raccogliere nuclei partigiani locali e poi a svilupparli, dando vita alla I Divisione autonoma "Val Chisone"
Comunista fin dalla fondazione del partito vai a ricordi Novecento
|